Scienza Dei Materiali
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienza Dei Materiali
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea devono:
- possedere una buona conoscenza di base dei diversi settori della chimica e della fisica
- saper approfondire la propria cultura nei settori della chimica e fisica della materia condensata piu' propriamente pertinenti alle proprieta' dei materiali
- essere capaci di affrontare le tematiche di carattere scientifico e tecnico- applicativo relative ai materiali, siano essi di tipo tradizionale o innovativo, con una impostazione interdisciplinare, moderna e orientata alla risoluzione dei problemi
- acquisire competenze operative e di laboratorio nel campo della sintesi, dell'analisi chimica e della caratterizzazione fisica, mediante opportune tecniche di misura, di materiali scelti tra le classi dei materiali inorganici, organici, polimerici, metallici, ceramici e compositi
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici e informatici adeguati
- essere capaci di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza; possedere conoscenze e strumenti di base per la comunicazione e la gestione dell'informazione
- avere attitudine al pronto inserimento nel mondo del lavoro in particolare nella sintesi, caratterizzazione e controllo qualita' dei materiali, con definiti gradi di autonomia e capacita' di svolgere attivita' di gruppo.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienza dei Materiali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Ulteriori conoscenze saranno rese note per il tramite del Manifesto di cui all'art. 21 del Regolamento didattico di Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato avera' attitudine al pronto inserimento nel mondo del lavoro in particolare nella sintesi, caratterizzazione e controllo qualita' dei materiali, con definiti gradi di autonomia e capacita' di svolgere attivita' di gruppo.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.