Restauro Architettonico
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Architettura
Restauro Architettonico
Obiettivi del corso
“Obiettivo del corso di laurea e' la formazione di figure professionali in grado di conoscere e comprendere un organismo architettonico, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, i fenomeni di alterazione e il regime statico delle strutture.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Restauro architettonico occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste:
- Conoscenze di cultura generale;
- Preparazione di base nelle discipline attinenti alla matematica, alla storia dell'arte, alla chimica e alla fisica;
- Buona capacita' d'uso della lingua italiana scritta.
Sono inoltre richieste:
- Conoscenze di cultura generale;
- Preparazione di base nelle discipline attinenti alla matematica, alla storia dell'arte, alla chimica e alla fisica;
- Buona capacita' d'uso della lingua italiana scritta.
Sbocchi Professionali
Le competenze specifiche del laureato riguardano la definizione, propedeutica al progetto, degli interventi mirati all'arresto dei fenomeni di degrado e di dissesto dei manufatti edilizi e contesti ambientali, all'eliminazione e contenimento delle loro cause, noncha'© alla direzione tecnica dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi”.
“Essi potranno esercitare tali competenze: presso enti, aziende pubbliche e private, societa' d'ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza”.
“Essi potranno esercitare tali competenze: presso enti, aziende pubbliche e private, societa' d'ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza”.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione
dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
