Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
 
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
 
Obiettivi del corso
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia si consegue la laurea per “Ortottista ed assistente di oftalmologia”.
I laureati Ortottisti ed assistenti di oftalmologia sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale.
I laureati Ortottisti ed assistenti di oftalmologia sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. La struttura didattica preposta deve pertanto individuare e costruire un percorso formativo atto alla realizzazione della figura di laureato funzionale al profilo professionale come da decreto del Ministero della Sanita'. La struttura didattica individua a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, lo specifico percorso formativo ricompreso nella classe delle lauree delle professioni sanitarie della riabilitazione.
In particolare, i laureati Ortottisti ed assistenti di oftalmologia, in funzione del suddetto percorso formativo, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo allo specifico profilo identificato con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. I laureati Ortottisti ed assistenti di oftalmologica, in funzione del percorso formativo, devono raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
-Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati con particolare riguardo a quelli coinvolti nella visione;
-Conoscere le basi fisiologiche del sistema visivo;
-Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabile alle diverse situazioni cliniche che comportino alterazioni del sistema visivo;
-Apprendere le basi scientifiche: a) delle metodologie di valutazione ortottica delle alterazioni della visione binoculare, b) della metodologia riabilitativa;
-Apprendere le basi scientifiche: a) della metodologia di valutazione della ambliopia e dell'ipovisione, b) della metodologia riabilitativa;
-Acquisire la capacita' di identificare i bisogni abilitativi della persona nell'ambito dell'ipovisione e dell'ambliopia;
-Apprendere i principi culturali, etici e professionali che regolano l'agire dell'ortottista nei confronti delle persone assistite e della collettivita';
-Acquisire competenza nella ricerca scientifica.
OBIETTIVI SPECIFICI
-Apprendere le basi della fisiologia dello sviluppo della visione: localizzazione spaziale, percezione cromatica, potere risolutivo, l'adattamento, la visione periferica, l'accomodazione, la visione binoculare;
-Apprendere i principi della valutazione delle componenti del sistema visivo;
-Saper pianificare la valutazione del deficit scegliendo gli strumenti in base all'eta' e alla patologia;
-Saper eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi della visione binoculare e degli handicap visivi in eta' evolutiva e adulta;
-Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi dei soggetti attraverso uno screening attento;
-Saper eseguire tecniche di semiologia strumentale- oftalmologica;
-Pianificare ed eseguire, su indicazione medica, l'intervento riabilitativo considerando i pro e i contro nell'ottica della soluzione del problema;
-Dimostrare la capacita' di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona e con la sua famiglia;
-Contribuire ad organizzare le attivita' di riabilitazione attraverso la definizione di priorita' nell'ambito dei politraumatizzati;
-Dimostrare capacita' didattiche orientate al servizio didattico formativo ivi compreso il tutorato degli studenti in tirocinio, compresa la formazione permanente del personale;
-Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'equipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative;
-Interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi in equipe;
-Acquisire le necessarie conoscenze in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, n.187.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea per Ortottista ed assistente di oftalmologia occorre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero ai fini dell'ammissione al corso di laurea e' deliberato nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. E' previsto l'accertamento dei requisiti di idoneita' del candidato a svolgere l'attivita' prevista per lo specifico profilo professionale del corso di Laurea. Il numero degli studenti ammissibili al corso di laurea e' determinato annualmente con decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca sulla base delle indicazioni contenute nel piano regionale della formazione, tenuto conto delle esigenze sanitarie nazionali e sulla base del progetto didattico e delle potenzialita' formative.
 
Sbocchi Professionali
I laureati Ortottisti ed assistenti di oftalmologia sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 743 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero trattano, su prescrizione del medico, i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettuano le tecniche di semiologia strumentale- oftalmologica. I laureati Ortottisti ed assistenti di oftalmologia sono responsabili dell'organizzazione, della pianificazione e della qualita' degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. La prova finale, sostenuta di fronte ad una Commissione nominata dalla componente Autorita' accademica e composta a norma di legge, consiste nella dissertazione di un elaborato di natura teorico- applicativa- sperimentale e nella dimostrazione di abilita' pratiche nel gestire una situazione inerente lo specifico profilo professionale.