Operatore Giuridico D'impresa
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Giurisprudenza
Operatore Giuridico D'impresa
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Operatore Giuridico d'Impresa si propone di assicurare la formazione di professionisti dotati di conoscenze specialistiche nel settore economico- giuridico, in modo da soddisfare le esigenze del mondo delle imprese e delle amministrazioni pubbliche (specie di quelle con competenze nel settore delle attivita' economiche).
A tal fine, tra l'Universita' e le principali imprese operanti sul territorio e' stato istituito un Consorzio che fornisce collaborazione e supporto all'organizzazione del Corso di Laurea e mantiene ininterrotti i rapporti con aziende, enti e mondo del lavoro, offrendo indicazioni in merito alle peculiari esigenze che emergono nel settore delle attivita' economiche pubbliche e private. Il Consorzio si esprime anche attraverso un Comitato Tecnico Scientifico, composto da autorevoli esponenti del mondo accademico, delle imprese e delle istituzioni, il quale contribuisce attivamente ad indirizzare le attivita' formative del Corso di Laurea.
A tal fine, tra l'Universita' e le principali imprese operanti sul territorio e' stato istituito un Consorzio che fornisce collaborazione e supporto all'organizzazione del Corso di Laurea e mantiene ininterrotti i rapporti con aziende, enti e mondo del lavoro, offrendo indicazioni in merito alle peculiari esigenze che emergono nel settore delle attivita' economiche pubbliche e private. Il Consorzio si esprime anche attraverso un Comitato Tecnico Scientifico, composto da autorevoli esponenti del mondo accademico, delle imprese e delle istituzioni, il quale contribuisce attivamente ad indirizzare le attivita' formative del Corso di Laurea.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea per Operatore giuridico d'impresa offre una preparazione destinata a esplicarsi elettivamente nell'ambito di organizzazioni e attivita' produttive, sia private sia pubbliche sia appartenenti al 'terzo settore' (imprese di ogni dimensione, pubbliche amministrazioni, cooperative, organizzazioni non profit) fornendo le competenze necessarie a svolgere le corrispondenti attivita' in veste di quadro aziendale, di lavoratore autonomo e di imprenditore. I possibili sbocchi professionali riguardano i seguenti ambiti: settore legale, settore della contrattualistica commerciale, settore del controllo gestione d'impresa, settore contabilita' e bilancio, settore della gestione del personale, settore tributario, settore industriale e commerciale e settore assicurativo.
Prova Finale
Per la prova finale lo studente dovra' presentare una dissertazione scritta su un argomento definito attinente ad una disciplina, insegnata nella Facolta', di cui abbia superato l'esame.
La dissertazione dovra' rivelare:
- adeguata preparazione di base;
- corretto uso delle fonti e della bibliografia;
- capacita' sistematiche e argomentative.
La dissertazione dovra' rivelare:
- adeguata preparazione di base;
- corretto uso delle fonti e della bibliografia;
- capacita' sistematiche e argomentative.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
