Lettere
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea si propone di formare laureati il cui profilo formativo corrisponda agli obiettivi formativi qualificanti della classe, attraverso il possesso delle conoscenze istituzionali, storiche e metodologiche che rappresentano la base della cultura umanistica.
La durata normale del corso di laurea in Lettere e' di tre anni.
Il corso di laurea struttura le sue attivita' didattiche tramite lezioni, seminari, laboratori e stages. Potranno essere istituiti corsi integrati e moduli comuni.
Le modalita' di svolgimento degli esami, compresa la prova finale, saranno stabilite dal Regolamento didattico del corso in conformita' con il regolamento di Ateneo.
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti.
L'omogeneita' interna degli obiettivi formativi comune e' confermata dalla condivisione di sessanta CFU nei seguenti SSD: 12 in Letteratura italiana (L- FIL- LET/10) ; 12 in MGGR/01 (Geografia); 12 in L- Lin/01 (Glottologia e linguistica); 9 in (una letteratura straniera), 15 in L- FIL- LET/04 (Letteratura latina. Nella specificita' dei suoi curricula, resa necessaria dall'ampiezza e dalla varieta' dei contenuti culturali,il corso di laurea, proponendosi di formare un laureato con una solida preparazione di base in ambito umanistico (dall'antichita' al novecento), ritiene necessaria la conoscenza ad ampio raggio di quanto ha prodotto la cultura classica medievale, moderna e contemporanea, di cui e' imprescindibile la diretta conoscenza dei testi, partendo dall'irrinunciabilita' della conoscenza della storia culturale e linguistica del paese in cui si vive. La necessita' di inserire in questo compatto quadro di riferimenti formativi sia l'approfondimento di discipline gia' affrontate nel percorso liceale sia il primo approccio a contenuti e metodologie nuove spiega il rilievo concesso alle discipline storico- geografiche da un lato, alla linguistica e alla glottologia dall'altro.
Si ritiene necessario che il laureato alla fine del triennio dimostri in generale capacita' argomentativa e cultura generale anche al di fuori degli specifici ambiti.
A tal fine la conoscenza della civilta' classica medievale, moderna fino a quella contemporanea (pur nel diverso spazio e peso all'interno dei diversi curricula) non e' limitata alla pur centrale analisi dei testi letterari, ma e' inquadrata in un solido impianto storico (in tutta l'articolazione dello sviluppo diacronico) che non trascura, nelle attivita' affini e integrative, accanto ad un primo approccio alla conoscenza degli strumenti bibliografici e biblioteconomici, di aprire significative finestre sul ruolo che hanno rivestito la cultura filosofica, le arti della musica e dello spettacolo (compreso il cinema) e le letterature extraeuropee.
Alla conoscenza della lingua straniera, all'interno degli obiettivi descritti nell'ordinamento, fanno riferimento sia i settori di Lingua e letteratura straniera, sia l'accertamento della conoscenza di una lingua, nonche' i certificati di conoscenza scritta e orale di una lingua (es: PET), riconoscibili all'interno delle altre abilita'.
A un livello medio di competenze informatiche fa riferimento il settore ING- INF/01, inserito nelle affini, perche' non previsto nelle attivita' di base e caratterizzanti.
Gli obbiettivi formativi di cui al punto 1., correlati al risultato di apprendimento atteso n.1 (conoscenza e capacita' di comprensione), sono acquisibili grazie alle attivita' formative di base, specificamente i settori L- FIL- LET/10, L- FIL- LET/11 (CFU 12/30), L- FIL- LET 12 (CFU 12/30), L- LIN/01 (CFU 12/24), L- FIL- LET/02, L- FIL- LET/04 (CFU 9/18)
Gli obbiettivi formativi di cui al punto 2, relativi ai risultati di apprendimento attesi al p. 1 (conoscenza e capacita' di comprensione) e al punto 2 (capacita' di applicare conoscenza e comprensione), sono acquisibili per mezzo delle attivita' formative di base nei gruppi di settori M- DEA/01, M- FIL/07- 08, M- GGR/01- 02 (CFU 12/18) e dalle attivita' formative caratterizzanti relative ai settori L- FIL- LET /13- 14 (CFU 9/18), L- FIL- LET/02- 04- 05- 06- 07- 08- 09, M- STO/08- 09 (CFU 27/51), L- ANT/01- 03, L- ART/01- 02- 03, M- STO/01- 02- 04 (CFU 18/27), nonche' dai numerosi settori elencati nelle attivita' affini ed integrative.
Gli obbiettivi formativi di cui al punto 3, relativi ai risultati di apprendimento attesi al punto 4 (abilita' comunicative) e 5 (capacita' di apprendimento), concernenti le conoscenze delle lingue straniere, sono raggiungibili attraverso le attivita' formative e caratterizzanti dell'ambito Letterature moderne (CFU 9/18) e affini e integrative di cui ai settori L- LIN/06- 08- 11 (CFU 18), nonche' attraverso la prova di conoscenza di lingua straniera (CFU 2) e i crediti per le attivita' altre (certificati di conoscenza linguistica: CFU 3).
Gli obbiettivi formativi di cui al punto 4, relativi ai risultati di apprendimento attesi ai gia' citati p. 4 e 5 relativamente alla conoscenza degli strumenti informatici, sono conseguibili tramite le attivita' affini ING- INF/05 (CFU 9) e tramite le attivita' altre (CFU 3) grazie all'acquisizione di ECDL.
Va pero' precisato che i risultati di apprendimento attesi di cui ai punti 3,4,5 sono conseguibili attraverso tutte le attivita' formative previste che concorrono negli ambiti culturali di competenza.
Le modalita' e gli strumenti didattici con i quali si prevede di conseguire i risultati di apprendimento prevedono un equilibrio fra lezioni frontali e attivita' di seminariali e laboratoriali, partecipazione a stages e tirocini, secondo articolazioni specificate nel regolamento didattico del corso.
Le modalita' delle verifiche (che potranno essere scritte e/o orali) sono specificate nel regolamento didattico del corso e, comunque, varieranno a seconda delle caratteristiche del settore.

 
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea in Lettere e' subordinata al possesso di una adeguata preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Tale preparazione di base sara' verificata secondo modalita' che verranno precisate nel Regolamento didattico del corso di studi. Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nella preparazione di base saranno colmati entro il primo anno di corso secondo modalita' stabilite dal regolamento didattico del corso di studi.

 
Sbocchi Professionali
In vista della prosecuzione dell'iter formativo nelle lauree magistrali, si prospettano possibilita' di lavoro nel campo dell'editoria, del giornalismo, della comunicazione multimediale, del turismo culturale, degli enti pubblici e delle aziende private, della pubblicita', della gestione delle risorse umane. E' indispensabile ricordare che, previo completamento del curriculum nella laurea magistrale, i tre curricula consentono l'iscrizione all'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario nelle classi A043/050, 051, 052. Consentono, dopo il conseguimento della laurea magistrale, anche l'accesso al concorso per il dottorato di ricerca ed eventualmente l'avviamento alla carriera di docente universitario.
L'Ateneo e la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' degli Studi di Genova, in accordo con enti pubblici e privati, organizzeranno stage e tiroci per completare la formazione prevista dagli obbiettivi.
Il Corso mira anche a fornire un formazione culturale caratterizzata da competenze e abilita' trasversali richieste in un numero di professioni assai piu' diversificate rispetto a quelle previste dal comma 7 dell'art. 3 dei decreti sulle classi. Infatti, competenze come: produzione di testi e capacita' di lettura critica degli stessi, abilita' come spiccato senso critico, fantasia, flessibilita' culturale, padronanza di diversi linguaggi (quali quelli offerti dai settori letterari, storici, artistici e delle discipline dello spettacolo, presenti nei curricula della laurea in lettere), sono utilizzati negli ambiti professionali piu' ampi, dove puo' essere richiesta una laurea. Ma il laureato in lettere puo' adattarsi a diverse situazioni, acquisendo in un momento succesivo alla laurea con maggior facilita' competenze tecniche. Lo dimostra la riuscita professionale di non pochi laureati della vecchia laurea quadriennale e persino di studenti che in passato hanno cominciato a lavorare durante gli studi: per essi sono state determinanti le competenze e abilita' propriamente trasversali (cfr. punti 3, 4, 5 dei descrittori di Dublino).

Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Agenti di pubblicita'
  • Agenti e rappresentanti di artisti ed atleti
  • Organizzatori di fiere ed esposizioni
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Animatori turistici ed assimilati
  • Presentatori di performance artistiche e ricreative
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
 
Prova Finale
La laurea in Lettere si consegue previo superamento di una prova finale, la cui natura verra' stabilita dal Regolamento del corso di studi, che , nell'ambito del Regolamento di Ateneo, indichera' anche le modalita' di svolgimento.