Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Ingegneria Meccanica - Sede Di La Spezia
Ingegneria Meccanica - Sede Di La Spezia
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Meccanica - Sede Di La Spezia
Obiettivi del corso
Il C.L. in Ingegneria Meccanica - sede di La Spezia - ha l'obiettivo di assicurare agli studenti una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali, nell'ambito disciplinare dell'ingegneria meccanica. La relativa formazione e' pertanto orientata alla creazione di figure professionali in possesso di una cultura tecnica di base, in grado di inserirsi e orientarsi con facilita' nel mondo del lavoro, ma anche con la possibilita' di proseguire gli studi per acquisire competenze di livello piu' elevato.
In particolare il C.L. in Ingegneria meccanica ha l'obiettivo di fornire ai laureati le seguenti conoscenze e capacita':
- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria meccanica;
- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria meccanica, e capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'ingegneria meccanica, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- capacita' di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- capacita' di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- capacita' di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscenza e comprensione delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economico- gestionali- organizzativi;
- conoscenza dei contesti contemporanei;
- capacita' relazionali e decisionali;
- capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
In particolare il C.L. in Ingegneria meccanica ha l'obiettivo di fornire ai laureati le seguenti conoscenze e capacita':
- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria meccanica;
- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria meccanica, e capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'ingegneria meccanica, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- capacita' di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- capacita' di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- capacita' di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscenza e comprensione delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economico- gestionali- organizzativi;
- conoscenza dei contesti contemporanei;
- capacita' relazionali e decisionali;
- capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste:
- conoscenza dell'italiano
conoscenze elementari di matematica, fisica e chimica.
Gli argomenti di matematica, fisica e chimica di cui e' richiesta la conoscenza sono definiti nel Regolamento didattico di Facolta'.
Sono inoltre richieste:
- conoscenza dell'italiano
conoscenze elementari di matematica, fisica e chimica.
Gli argomenti di matematica, fisica e chimica di cui e' richiesta la conoscenza sono definiti nel Regolamento didattico di Facolta'.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti professionali tipici dei laureati in ingegneria meccanica sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e dell'organizzazione, operando sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato.
Per essere ammessi alla prova finale gl studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.
Per essere ammessi alla prova finale gl studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
