Ingegneria Gestionale
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Gestionale
Obiettivi del corso
Il laureato in Ingegneria Gestionale, per effetto del percorso formativo seguito, ha la possibilita' di risultare immediatamente inseribile nel tessuto aziendale per assolvere compiti connessi con la quotidianita' dell'operativita' portando con se' competenze metodologiche e una radicata visione sistematica nell'approccio ai problemi aziendali di qualsivoglia tipologia.
I laureati in Ingegneria Gestionale, devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria gestionale;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito quelli dell'area gestionale, nella quale siano capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi ingegneristici, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capace di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capace di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capace di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le sue responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capace di comunicare efficacemente in modo scritto e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze ed essere capaci di apprendere attraverso lo studio individuale.
I laureati in Ingegneria Gestionale, devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria gestionale;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito quelli dell'area gestionale, nella quale siano capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi ingegneristici, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capace di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capace di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capace di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le sue responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capace di comunicare efficacemente in modo scritto e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze ed essere capaci di apprendere attraverso lo studio individuale.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria Gestionale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste:
- conoscenza dell'italiano;
- conoscenza elementari delle materie scientifiche di base: matematica, fisica e chimica.
Gli argomenti delle materie scientifiche di base di cui e' richiesta la conoscenza sono definiti nel Regolamento didattico di Facolta'.
Sono inoltre richieste:
- conoscenza dell'italiano;
- conoscenza elementari delle materie scientifiche di base: matematica, fisica e chimica.
Gli argomenti delle materie scientifiche di base di cui e' richiesta la conoscenza sono definiti nel Regolamento didattico di Facolta'.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Ingegneria Gestionale, per effetto del percorso formativo seguito, ha la possibilita' di risultare immediatamente inseribile nel tessuto aziendale per assolvere compiti connessi con la quotidianita' dell'operativita' portando con sa'© competenze metodologiche e una radicata visione sistemica nell'approccio ai problemi aziendali di qualsivoglia tipologia.
I principali sbocchi occupazionali per i laureati in Ingegneria Gestionale sono quelli delle industrie manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
I principali sbocchi occupazionali per i laureati in Ingegneria Gestionale sono quelli delle industrie manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
