Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Ingegneria Dell'ambiente
 
Ingegneria Dell'ambiente
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dell'ambiente
 
Obiettivi del corso
Il C.L. in Ingegneria dell'Ambiente ha l'obbiettivo di assicurare agli studenti una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali negli ambiti interdisciplinari dell'ingegneria dell'ambiente. La relativa formazione e' quindi orientata alla produzione di tecnici di elevata qualificazione i quali abbiano conseguito una solida preparazione di base nei linguaggi dell'ingegneria, un'ampia e consistente preparazione nelle ingegnerie di base ed una preparazione professionale specifica nelle due filiere ambientali della gestione del rischio idrogeologico e della sistemazione territoriale e della gestione del rischio industriale e della pianificazione ambientale.
In particolare il C.L. in Ingegneria dell'Ambiente ha l'obbiettivo di fornire ai laureati le seguenti conoscenze e capacita':
 adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria ambientale;
 adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito relativamente a quelli di pertinenza ambientale;
 capacita' di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
 capacita' di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale e di utilizzare strumenti e metodi dell'ingegneria per controllare tale impatto;
 conoscenza e comprensione delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
 conoscenza dei contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
 conoscenza dei contesti contemporanei;
 capacita' relazionali e decisionali;
 capacita' di comunicare efficacemente in modo scritto e orale, anche in un contesto internazionale, utilizzando almeno una lingua dell'Unione Europea oltre la propria, ed in particolare la lingua inglese;
 possesso gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze ed e' capace di apprendere attraverso lo studio individuale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di laurea in Ingegneria dell'Ambiente occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste:
 conoscenza dell'italiano
 conoscenze elementari di matematica, fisica, chimica e biologia.
Gli argomenti di matematica, fisica e chimica di cui e' richiesta la conoscenza sono definiti nel Regolamento didattico di Facolta', quelli di biologia nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti professionali tipici per i laureati in ingegneria dell'Ambiente sono quelli della produzione, della gestione e organizzazione, dell'assistenza e della sicurezza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I principali sbocchi occupazionali tipici dei laureati in Ingegneria dell'Ambiente sono: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti e infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; imprese di servizi per l'organizzazione, il project management e il controllo di gestione di sistemi ed opere e per la valutazione degli investimenti relativi; imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani e opere.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita Commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.