Fisica
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Fisica
Obiettivi del corso
In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe XXV, il laureato in Fisica, a prescindere dal curriculum scelto, possiede:
- una buona conoscenza di base nei diversi settori della fisica classica e moderna;
- familiarita' con il metodo scientifico di indagine;
- competenze operative e di laboratorio;
- comprensione e capacita' di utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con specifici gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- formazione adeguata e aperta alla prosecuzione degli studi nella Laurea Specialistica in Fisica.
- una buona conoscenza di base nei diversi settori della fisica classica e moderna;
- familiarita' con il metodo scientifico di indagine;
- competenze operative e di laboratorio;
- comprensione e capacita' di utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con specifici gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- formazione adeguata e aperta alla prosecuzione degli studi nella Laurea Specialistica in Fisica.
Conoscenze
E' prevista una verifica non selettiva, tramite test, delle conoscenze di matematica di base.
Gli studenti che presentano delle lacune dovranno colmarle al piu' presto con l'aiuto principalmente dei tutori che all'inizio del primo semestre saranno dedicati prioritariamente a questo compito.
Gli studenti che presentano delle lacune dovranno colmarle al piu' presto con l'aiuto principalmente dei tutori che all'inizio del primo semestre saranno dedicati prioritariamente a questo compito.
Sbocchi Professionali
Supporto scientifico ad attivita' produttive e di ricerca nell'ambito industriale, medico, economico, energetico, dei beni culturali; attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica
Prova Finale
La prova finale consiste in una relazione scritta su un'attivita' di approfondimento di argomenti trattati dal candidato nei corsi frontali, di laboratorio e durante i tirocini.
La prova finale e' discussa davanti ad una commissione appositamente nominata.
La prova finale e' discussa davanti ad una commissione appositamente nominata.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
