Filosofia
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studio triennale in Filosofia persegue diversi obiettivi specifici, che potranno essere raggiunti mediante percorsi mirati:
- avviare gli studenti ad una padronanza dei livelli cronologici e periodizzanti della storia del pensiero filosofico occidentale dall'antichita' ai nostri giorni, secondo le linee di una rigorosa criticita' filologica e bibliografica;
- accostare gli studenti ai testi filosofici mediante lettorati di opere classiche e esercitazioni sui testi in lingua originale (preparando in tal modo gli studenti alla conoscenza approfondita di almeno una lingua straniera europea), attraverso un congruo numero di crediti nelle discipline filosofiche e della comunicazione.
- rendere consapevoli gli studenti che gli ambiti della ricerca filosofica indicati negli obiettivi formativi qualificanti sono il frutto di una genesi storica e insieme risultano dal disporsi delle discipline scientifiche e delle attivita' culturali secondo tendenze complesse del mondo presente;
- esercitare gli studenti all'analisi dei problemi, all'uso delle modalita' argomentative, introducendoli anche alla conoscenza della logica classica, attraverso appositi seminari;
- accostare gli studenti alle problematiche della bioetica, dell'etica degli affari, dell'etica del lavoro, e dell'etica della comunicazione, attraverso seminari e simulazioni significative;
- accostare gli studenti alle problematiche recenti delle scienze della natura e delle scienze logico- matematiche, nella prospettiva di un giudizio critico sulle discipline epistemologiche;
- accostare gli studenti alle problematiche recenti delle scienze dell'uomo e della societa', nella prospettiva di un giudizio critico sulle discipline psicologiche, pedagogiche e sociologiche;
- accostare gli studenti alle problematiche recenti delle scienze del linguaggio e delle scienze cognitive, al fine di renderli esperti nell'applicazione di esse a contesti di lavoro e di studio;
- accostare gli studenti alle scienze della comunicazione e dell'informazione, indicando loro le problematiche filosofiche cui tali discipline corrispondono.
Descrizione del percorso formativo:
Il corso prevede l'acquisizione di 180 CFU conseguibili attraverso percorsi didattici integrati, seminari di commento dei testi, presentazione di contributi scritti da parte degli studenti, esami scritti e orali, controllo per la comprensione di diversi tipi di testi, creazione di strumenti multimediali, test di verifica in itinere. E' prevista la partecipazione degli studenti a convegni e congressi organizzati dalla Facolta'.
 
Conoscenze


L'ammissione al corso di Laurea in Filosofia e' subordinata al possesso di una adeguata preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali che di norma si acquisiscono nei Licei e negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Tale preparazione sara' verificata dopo l'iscrizione al Corso di Studi.
Gli eventuali debiti formativi aggiuntivi, derivanti da carenze di dette conoscenze, saranno colmati entro il primo anno, secondo modalita' definite dal regolamento didattico del Corso di Studi.
 
Sbocchi Professionali
In conseguenza di quanto acquisito, i laureati del corso di studio triennale in Filosofia appaiono idonei a svolgere attivita' professionali in diversi settori occupazionali: l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; settori avanzati in cui sono utili conoscenze relative a scienze cognitive e a sistemi di intelligenza artificiale; la pubblica amministrazione e gli enti pubblici e privati (centri di promozione culturale, marketing e pubblicita', pubbliche relazioni, gestione del personale, servizi sociali, ecc.); le biblioteche e gli archivi, sia pubblici che privati (previa l'iscrizione post- lauream a corsi di archivistica e biblioteconomia, o la frequenza di master specializzati). La formazione acquisita dal laureato triennale in Filosofia gli permette inoltre di entrare con particolare competenza e motivazione nelle organizzazioni di volontariato, per svolgervi compiti dirigenziali e di coordinamento di iniziative, o per dare un supporto allo sfruttamento di risorse culturali. Inoltre, per chi intenda dedicarsi all'insegnamento nella scuola secondaria, il corso triennale costituisce la prima tappa del percorso formativo, consentendo di acquisire conoscenze e abilita' utili a proseguire gli studi verso i percorsi universitari mirati all'insegnamento.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in scienze sociali
  • Filosofi
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Tecnici delle biblioteche
 
Prova Finale
La laurea triennale in Filosofia si consegue attraverso il superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, redatto sotto la guida di un docente, su un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti seguiti. Le modalita' della preparazione della prova, e della discussione di essa (7 crediti) sono determinate secondo i regolamenti vigenti dell'Ateneo e della Facolta'.