Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Esperto In Processi Formativi
 
Esperto In Processi Formativi
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Esperto In Processi Formativi
 
Obiettivi del corso
In accordo e a specificazione di quanto previsto dal Decreto Ministeriale istitutivo della Classe di Lauree, i Laureati nel curricolo per Esperto in processi formativi debbono aver acquisito conoscenze teoriche e operative nel settore dell'educazione e della formazione, avuto particolare riguardo alla capacita' di applicare tecniche di progettazione, coordinamento, gestione e valutazione di percorsi formativi, monitorare i processi di apprendimento, coordinare l'azione di docenti e tutor, garantire la coerenza metodologico- didattica all'interno di iniziative formative con vari tipi di utenza.
I laureati dovranno aver acquisito anche la capacita' di usare efficacemente, in forma scritta o orale, almeno una lingua dell'Unione Europea e di aver acquisito competenze adeguate per l'utilizzo di strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, segnatamente per mezzo delle nuove tecnologie multimediali.

I curricula comportano, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso organizzazioni pubbliche e private, oltre alla possibilita' di soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Conoscenze
Si e' ammessi al Corso di Laurea se si e' in possesso di licenza di Scuola media superiore o di altro titolo equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Rappresenta tuttavia un requisito necessario per l'ammissione una buona competenza nei seguenti ambiti disciplinari:
discipline linguistico- letterarie; storiche, geografiche e filosofiche; logico- matematiche.
Le conoscenze dei candidati saranno verificate da apposita Commissione, di norma mediante prove scritte. Qualora la verifica della preparazione non risultasse positiva, verranno indicati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno di corso, attraverso la frequenza ad attivita' didattiche specificamente predisposte.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato dovra' essere in grado di:
 analizzare i bisogni formativi dei singoli, delle imprese e del territorio, sviluppando, in collaborazione con altre figure specialistiche, diagnosi sulle capacita', le abilita' e le competenze di individui e gruppi in rapporto alle richieste dei contesti lavorativi e organizzativi
 reperire ed elaborare informazioni sulle dinamiche occupazionali e sui mercati interni ed esterni del lavoro
 progettare e gestire percorsi formativi adeguati rispetto sia alle competenze in ingresso che alle figure professionali in uscita, in relazione anche alle problematiche di genere e avvalendosi delle nuove tecnologie
 valutare i risultati, gli esiti e gli impatti delle attivita' svolte, dal punto di vista sia dei destinatari immediati, sia dei beneficiari intermedi e finali delle azioni stesse
 condurre attivita' di osservazione sistematica e di ricerca finalizzate alle attivita' sopra dette
 operare a fianco di altre figure specialistiche nell'ideazione e conduzione di progetti formativi in vari ambiti.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.