Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Economia Marittima E Dei Trasporti
Economia Marittima E Dei Trasporti
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Economia
Economia Marittima E Dei Trasporti
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Economia Marittima e dei Trasporti si propone di realizzare processi di apprendimento finalizzati alla conoscenza:
del funzionamento delle aziende operanti nel mondo dei trasporti di merci e di passeggeri e della logistica, con particolare riferimento al trasporto marittimo e intermodale e alla portualita';
del funzionamento delle imprese pubbliche e delle istituzioni operanti nell'ambito dei trasporti, con particolare riferimento al comparto infrastrutturale e a quello dei servizi di trasporto urbano;
degli aspetti fondamentali e metodologici propedeutici ad un approfondimento degli studi, sia ai fini dell'alta direzione aziendale e della consulenza, sia ai fini della ricerca nei settori delle discipline gestionali e di quelle economiche.
del funzionamento delle aziende operanti nel mondo dei trasporti di merci e di passeggeri e della logistica, con particolare riferimento al trasporto marittimo e intermodale e alla portualita';
del funzionamento delle imprese pubbliche e delle istituzioni operanti nell'ambito dei trasporti, con particolare riferimento al comparto infrastrutturale e a quello dei servizi di trasporto urbano;
degli aspetti fondamentali e metodologici propedeutici ad un approfondimento degli studi, sia ai fini dell'alta direzione aziendale e della consulenza, sia ai fini della ricerca nei settori delle discipline gestionali e di quelle economiche.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Economia Marittima e dei Trasporti occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
competenze di base di lingua inglese sia a livello grammaticale che comunicativo;
conoscenza teorica e applicativa degli strumenti matematici fondamentali.
Le modalita' di verifica sono indicate nel Regolamento didattico del Corso di studio.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
competenze di base di lingua inglese sia a livello grammaticale che comunicativo;
conoscenza teorica e applicativa degli strumenti matematici fondamentali.
Le modalita' di verifica sono indicate nel Regolamento didattico del Corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il Corso punta a soddisfare la domanda formativa di chi intende acquisire le basi culturali e professionali atte a soddisfare le esigenze delle imprese operanti nella logistica e nei trasporti, noncha'© dei soggetti pubblici, non solo locali, impegnati nelle attivita' istituzionali di pianificazione e/o controllo dell'attivita' imprenditoriale. Il “ritorno al mercato”, in corso o imminente, di molti ambiti operativi precedentemente appannaggio dell'operatore pubblico - dalle ferrovie al trasporto marittimo, dalla portualita' al trasporto aereo o al trasporto pubblico locale, solo per citare alcuni esempi - accentua non solo le prospettive di crescita del settore, ma anche le pressioni competitive e di conseguenza reclama risorse umane altamente qualificate e aperte alla dimensione competitiva e internazionale che costituisce una caratteristica “storica” del settore.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
