Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Economia Della Banca, Della Borsa E Delle Assicurazioni
 
Economia Della Banca, Della Borsa E Delle Assicurazioni
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Della Banca, Della Borsa E Delle Assicurazioni
 
Obiettivi del corso
L'obiettivo formativo consiste nella formazione di persone destinate a ricoprire negli intermediari finanziari ruoli prevalentemente (anche se non esclusivamente) nelle funzioni:
a) distributive, in qualita' di specialisti di mercato o di cliente, destinati ad interfacciarsi con le funzioni produttive;
b) produttive, in qualita' di specialisti di prodotto o di processo, con professionalita' raggiungibili mediante l'opportuna personalizzazione dei piani di studio;
c) manageriali e direttive in virtu' del livello di ampiezza, interfunzionalita' e generalizzazione dei contenuti acquisiti;
d) consulenziali nel settore finanziario e previdenziale.

Il programma didattico del corso di laurea in Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni rappresenta una risposta alla complessita' ed al dinamismo del settore finanziario odierno: si propone quindi di fornire agli studenti un bagaglio formativo flessibile e polivalente, personalizzabile in funzione di diversificati interessi ed aspettative.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
Competenze di base di lingua inglese sia a livello grammaticale che comunicativo. Conoscenza teorica e applicativa degli strumenti matematici fondamentali.

Le modalita' di verifica sono indicate nel Regolamento didattico del Corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il corso intende rispondere alla domanda di imprese bancarie, assicurative e finanziarie dei comparti dell'intermediazione mobiliare e creditizia di tipo specialistico (credito al consumo, leasing, factoring, finanziamenti ipotecari) per personale con una preparazione universitaria di primo livello che puo' trovare approfondimento sia di tipo manageriale con esperienze anche sul campo attraverso la frequenza di corsi master, sia di tipo specialistico con la frequenza, in particolare, dei corsi di laurea specialistici di secondo livello delle Classi di Scienze economico- aziendali, Scienze dell'economia, Finanza.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.