Disegno Industriale
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Architettura
 
Disegno Industriale
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Disegno Industriale si articola in due curricula:
- curriculum in Disegno Industriale
- curriculum in Design Navale e Nautico

Il curriculum in Disegno Industriale ha come obiettivo la formazione di 'tecnici del progetto' nell'ambito del product design e del visual design.
Prevede una preparazione professionale atta a svolgere la funzione di raccordo tra il momento di ideazione e quello di produzione coprendo le diverse attivita' tecniche necessarie allo sviluppo del processo produttivo, che per il product design vanno dalla progettazione dell'oggetto alla fase di sviluppo ed ingegnerizzazione fino alla produzione su larga scala, declinando i numerosi apporti tecnico - progettuali che conducono alla definizione del prodotto stesso, mentre per il visual design vanno dalla progettazione delle interfacce comunicative alla realizzazione degli artefatti visivi, ricorrendo all'applicazione di quelle conoscenze teoriche e tecniche caratterizzanti i campi della comunicazione visiva, multimediale, interattiva.

Il curriculum in Design Navale e Nautico, afferente la sola Facolta' di Architettura ma sviluppato con il contributo didattico della Facolta' di Ingegneria, completa il ventaglio dell'offerta didattica orientata all'area marittima con l'obiettivo di formare 'tecnici del progetto ' nel disegno delle linee interne ed esterne delle navi da crociera, delle imbarcazioni e delle navi da diporto.
Intende fornire ai laureati una adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle problematiche progettuali in campo nautico e navale che affrontano questioni di disegno architettonico e funzionale attraverso cui sviluppare una attivita' professionale di supporto tecnico e strumentale nelle varie fasi del processo produttivo.

In particolare il Corso di Laurea prevede: una preparazione specifica nel campo delle discipline del Disegno, di quelle Scientifico- matematiche e di quelle relative alle aree del Design, dell'Architettura e dell'Ingegneria, capacita' di utilizzo di tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi, comprensione dell'impatto delle soluzioni progettuali nel contesto sociale e fisico- ambientale, conoscenza dei contesti contemporanei e possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Disegno Industriale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
E' inoltre necessario il superamento del test di ammissione con l'inserimento nella graduatoria finale entro i limiti previsti dal numero programmato.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali per i laureati in Disegno Industriale
- curriculum in Disegno Industriale sono: la libera professione, l'impiego presso enti pubblici e privati, studi e societa' di progettazione, imprese e aziende che operano nell'area del disegno industriale e delle comunicazioni visive e multimediali.
- curriculum in Design Navale e Nautico sono: la libera professione, l'impiego presso enti pubblici e privati, studi e societa' di progettazione, cantieri nautici e navali, aziende che operano nel campo di attivita' a supporto al settore.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.