Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (D.A.M.S.) si propone di dotare lo studente di competenze culturali di base, di una prima e articolata conoscenza delle discipline caratterizzanti, di strumenti professionali e di lavoro, in molti casi acquisibili in laboratori e stages.
Il Corso si propone pertanto i seguenti obiettivi formativi:
- una buona formazione di base nei settori delle arti, della musica, dello spettacolo, attraverso un congruo numero di crediti nelle discipline del teatro, del cinema e delle arti figurative.
- capacita' di realizzare eventi, testi e progettazioni legati al mondo dello spettacolo,obiettivi realizzabili attraverso un buon numero di crediti formativi nei settori della comunicazione, delle lingue e delle letterature italiana e straniere e delle discipline letterarie- filologiche e teatrali di base e caratterizzanti;
- Capacita' di valutazione automoma e critica delle competenze di base di arte, musica e spettacolo, attraverso strumenti teorici, metodologici e tecnici acquisiti mediante la conoscenza dell'evoluzione storica delle discipline specifiche del corso e l'esperienza maturata nel corso di analisi testuali specifiche e in laboratori, tirocini e stages.
- Integrazione degli strumenti tradizionali della comunicazione con l'uso delle nuove tecnologie attraverso un congruo mumero di crediti nelle discipline linguistiche, informatiche e della comunicazione multimediale e attraverso esperienze formative e stages presso istituzioni esterne specializzate.
- Acquisizione di strumenti conoscitivi e competenze tecniche finalizzati a disegnare percorsi formativi utili a proseguire gli studi anche nelle lauree magistrali e gli approfondimenti con valenze anche professionalizzanti, a conclusione del percorso formativo che potra' essere scandito anche da specifici curricula.
- padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per scambio di informazioni generali; obiettivo realizzabile attraverso l'apprendimento di lingue europee, ben rappresentate nel percorso formativo con i settori di Lingua e letteratura francese e inglese;
- Per la realizzazione di questi obiettivi formativi il corso si articolera' in specifici percorsi differenziati da discipline integrate in piu' moduli, comprensivi di attivita' di laboratorio.
I laboratori, insieme con tirocini e stages, potranno produrre manifestazioni ed eventi dello spettacolo, che si avvarranno di strutture e mezzi disponibili presso il Polo didattico decentrato di Imperia, nel quale sono stati allestiti laboratori informatici e spazi teatrali idonei alla formazione e anche a rappresentazioni pubbliche, nonche' locali per proiezioni e montaggio cinematografico.
L'apprendimento delle competenze e delle professionalita' da parte degli studenti e' computato in crediti formativi corrispondenti a 25 ore di lavoro individuale per ogni credito. La frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio personale e alle altre attivita' formative di tipo individuale in funzione degli specifici obiettivi della formazione e' determinata dal regolamento del corso di studi, nel rispetto delle norme contenute nel Regolamento didattico di Ateneo.
Gli obiettivi di ogni singola attivita' formativa integrata e il numero dei crediti dedicati sono definiti nel regolamento didattico del corso di studi.
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (D.A.M.S.) si propone di dotare lo studente di competenze culturali di base, di una prima e articolata conoscenza delle discipline caratterizzanti, di strumenti professionali e di lavoro, in molti casi acquisibili in laboratori e stages.
Il Corso si propone pertanto i seguenti obiettivi formativi:
- una buona formazione di base nei settori delle arti, della musica, dello spettacolo, attraverso un congruo numero di crediti nelle discipline del teatro, del cinema e delle arti figurative.
- capacita' di realizzare eventi, testi e progettazioni legati al mondo dello spettacolo,obiettivi realizzabili attraverso un buon numero di crediti formativi nei settori della comunicazione, delle lingue e delle letterature italiana e straniere e delle discipline letterarie- filologiche e teatrali di base e caratterizzanti;
- Capacita' di valutazione automoma e critica delle competenze di base di arte, musica e spettacolo, attraverso strumenti teorici, metodologici e tecnici acquisiti mediante la conoscenza dell'evoluzione storica delle discipline specifiche del corso e l'esperienza maturata nel corso di analisi testuali specifiche e in laboratori, tirocini e stages.
- Integrazione degli strumenti tradizionali della comunicazione con l'uso delle nuove tecnologie attraverso un congruo mumero di crediti nelle discipline linguistiche, informatiche e della comunicazione multimediale e attraverso esperienze formative e stages presso istituzioni esterne specializzate.
- Acquisizione di strumenti conoscitivi e competenze tecniche finalizzati a disegnare percorsi formativi utili a proseguire gli studi anche nelle lauree magistrali e gli approfondimenti con valenze anche professionalizzanti, a conclusione del percorso formativo che potra' essere scandito anche da specifici curricula.
- padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per scambio di informazioni generali; obiettivo realizzabile attraverso l'apprendimento di lingue europee, ben rappresentate nel percorso formativo con i settori di Lingua e letteratura francese e inglese;
- Per la realizzazione di questi obiettivi formativi il corso si articolera' in specifici percorsi differenziati da discipline integrate in piu' moduli, comprensivi di attivita' di laboratorio.
I laboratori, insieme con tirocini e stages, potranno produrre manifestazioni ed eventi dello spettacolo, che si avvarranno di strutture e mezzi disponibili presso il Polo didattico decentrato di Imperia, nel quale sono stati allestiti laboratori informatici e spazi teatrali idonei alla formazione e anche a rappresentazioni pubbliche, nonche' locali per proiezioni e montaggio cinematografico.
L'apprendimento delle competenze e delle professionalita' da parte degli studenti e' computato in crediti formativi corrispondenti a 25 ore di lavoro individuale per ogni credito. La frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio personale e alle altre attivita' formative di tipo individuale in funzione degli specifici obiettivi della formazione e' determinata dal regolamento del corso di studi, nel rispetto delle norme contenute nel Regolamento didattico di Ateneo.
Gli obiettivi di ogni singola attivita' formativa integrata e il numero dei crediti dedicati sono definiti nel regolamento didattico del corso di studi.
Conoscenze
L'ammissione al corso di Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO e' subordinata al possesso di una adeguata preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali che di norma si acquisiscono nei Licei e negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Tale preparazione sara' verificata, dopo l'iscrizione al Corso di Studi, da una commissione appositamente costituita.
Gli eventuali debiti formativi aggiuntivi, derivanti da carenze di dette conoscenze, saranno colmati entro il primo anno, secondo modalita' definite dal regolamento didattico del Corso di Studi.
Gli eventuali debiti formativi aggiuntivi, derivanti da carenze di dette conoscenze, saranno colmati entro il primo anno, secondo modalita' definite dal regolamento didattico del Corso di Studi.
Sbocchi Professionali
I laureati acquisiscono una formazione finalizzata all'immissione nella sempre piu' estesa industria culturale: stampa quotidiana e editoria specializzata, teatri di prosa e d'opera, conservatori, cinema e centri di doppiaggio, televisioni e mass- media, produzione di CD- Rom, comunicazione multimediale, animazione teatrale rivolta ai ragazzi e agli anziani, rassegne di danza, festival della canzone e manifestazioni musicali, aziende di servizi culturali, carriere tecniche e amministrative nei numerosi istituti che operano in questi settori.
I laureati potranno accedere anche, in particolare, a profili professionali messi a punto con laboratori e stages specifici, utilizzabili per attivita' come: ufficio stampa e rapporti col pubblico nell'ambito degli eventi culturali; illuminotecnici e scenotecnici; organizzatori teatrali; redattori televisivi e responsabili di programmazione di palinsesti; esperti audiovisivi per insegnamento; documentaristi cinematografici.
Il corso prepara alle professioni di
I laureati potranno accedere anche, in particolare, a profili professionali messi a punto con laboratori e stages specifici, utilizzabili per attivita' come: ufficio stampa e rapporti col pubblico nell'ambito degli eventi culturali; illuminotecnici e scenotecnici; organizzatori teatrali; redattori televisivi e responsabili di programmazione di palinsesti; esperti audiovisivi per insegnamento; documentaristi cinematografici.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Annunciatori della radio e della televisione
- Presentatori di performance artistiche e ricreative
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un testo scritto ovvero nella presentazione e discussione di un elaborato, ma sempre accompagnato da un testo scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
