Chimica E Tecnologie Chimiche
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica E Tecnologie Chimiche
Obiettivi del corso
I laureati in Chimica e tecnologie chimiche devono:
acquisire un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici e sperimentali;
¨essere capaci di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine, in relazione a problemi applicativi;
¨essere in grado di utilizzare efficacemente in forma scritta ed orale la lingua inglese, oltre alla lingua italiana, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
¨essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
¨essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati i curricula del corso di laurea in Chimica e tecnologie chimiche:
¨comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione ed alle relazioni struttura- proprieta';
¨devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
¨prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'approfondimento di tematiche sia specifiche, quali le basi chimiche di fenomeni biologici, sia applicative, quali la connessione prodotto- processo, nonche' stages presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali;
¨prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' professionalizzanti che considerino anche gli aspetti impiantistici, economici, aziendali, brevettuali e della sicurezza, oltre a tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori esterni.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
acquisire un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici e sperimentali;
¨essere capaci di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine, in relazione a problemi applicativi;
¨essere in grado di utilizzare efficacemente in forma scritta ed orale la lingua inglese, oltre alla lingua italiana, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
¨essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
¨essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati i curricula del corso di laurea in Chimica e tecnologie chimiche:
¨comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione ed alle relazioni struttura- proprieta';
¨devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
¨prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'approfondimento di tematiche sia specifiche, quali le basi chimiche di fenomeni biologici, sia applicative, quali la connessione prodotto- processo, nonche' stages presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali;
¨prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' professionalizzanti che considerino anche gli aspetti impiantistici, economici, aziendali, brevettuali e della sicurezza, oltre a tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori esterni.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di un titolo di studio ottenuto all'estero che risulti comunque idoneo. Eventuali ulteriore conoscenze preliminari necessarie potranno essere richieste attraverso il Manifesto degli Studi previsto dall'art. 21 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Sbocchi Professionali
I laureati in Chimica e Tecnologie Chimiche svolgeranno attivita' professionali in ambito industriale, nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi, nei settori dell'ambiente e dell'energia, nella conservazione dei beni culturali.
Prova Finale
Per poter conseguire la laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche occorre aver acquisito tutti i 180 crediti attribuiti alle attivita' formative presenti nel piano degli studi, compresi sia quelli relativi alla conoscenza obbligatoria della lingua inglese che quelli collegati alla prova finale. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto riferito ad un'attivita' concordata con lo studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
