Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Amministrazione, Organizzazione E Gestione Delle Risorse Umane
Amministrazione, Organizzazione E Gestione Delle Risorse Umane
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Scienze Politiche
Amministrazione, Organizzazione E Gestione Delle Risorse Umane
Obiettivi del corso
Dopo un'ampia base di conoscenze comuni e' prevista la scelta tra diversi percorsi, volti alla formazione sia in area pubblica sia in area privata, finalizzati a fornire gli strumenti necessari per un adeguato confronto con i fenomeni innovativi in atto e per il perseguimento di obiettivi di efficacia ed efficienza, nel settore organizzativo e in quello gestionale.
Particolare attenzione sara' dedicata ad una formazione insieme teorica e professionalizzante: sono obbligatoriamente previste attivita' di stage, la conoscenza di almeno una lingua europea e di abilita' informatiche, per cui saranno forniti i necessari supporti.
Sono previste attivita' di tipo seminariale, in particolare sui temi della sicurezza e delle pari opportunita', gestite in collaborazione con esperti anche esterni all'Universita'.
Particolare attenzione sara' dedicata ad una formazione insieme teorica e professionalizzante: sono obbligatoriamente previste attivita' di stage, la conoscenza di almeno una lingua europea e di abilita' informatiche, per cui saranno forniti i necessari supporti.
Sono previste attivita' di tipo seminariale, in particolare sui temi della sicurezza e delle pari opportunita', gestite in collaborazione con esperti anche esterni all'Universita'.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Amministrazione, organizzazione e gestione delle risorse umane occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
Conoscenza di base di una lingua dell'Unione europea (diversa dall'italiano).
Le modalita' di verifica sono indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
Conoscenza di base di una lingua dell'Unione europea (diversa dall'italiano).
Le modalita' di verifica sono indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Amministrazione, organizzazione e gestione delle risorse umane mira a formare personale qualificato, a livello funzionariale e direttivo, per le amministrazioni pubbliche e per le organizzazioni complesse del settore privato, anche tramite un rapporto di confronto e collaborazione con amministrazioni pubbliche centrali e locali e con imprese operanti sul territorio, gia' positivamente avviato per il Corso di diploma in Operatore della pubblica amministrazione, ai fini dell'individuazione di concrete esigenze formative via via emergenti e di un'offerta formativa adeguata anche ai bisogni di formazione di chi gia' opera all'interno delle amministrazioni pubbliche e private.
Tali specifiche competenze si innesteranno su una base di conoscenze, di metodo e di contenuto culturale, tali da consentire di confrontarsi con la complessa realta' del fenomeno amministrativo , relativamente alle dinamiche interne ed esterne ad esso ed ai suoi aspetti strutturali, organizzativi e gestionali , in una dimensione allargata al quadro europeo.
Il necessario approccio multidisciplinare, del resto caratterizzante in generale la Facolta', mira pertanto, sia nella formazione di base, sia in quella specifica, ad una formazione insieme storica, giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativo- gestionale.
Tali specifiche competenze si innesteranno su una base di conoscenze, di metodo e di contenuto culturale, tali da consentire di confrontarsi con la complessa realta' del fenomeno amministrativo , relativamente alle dinamiche interne ed esterne ad esso ed ai suoi aspetti strutturali, organizzativi e gestionali , in una dimensione allargata al quadro europeo.
Il necessario approccio multidisciplinare, del resto caratterizzante in generale la Facolta', mira pertanto, sia nella formazione di base, sia in quella specifica, ad una formazione insieme storica, giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativo- gestionale.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
