Scienze Giuridiche
Universita' Degli Studi Di Foggia
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Giuridiche
 
Obiettivi del corso
L'articolazione del Corso di studio si propone di:
- fornire agli studenti il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica, con particolare riferimento agli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico ed internazionalistico, oltre che in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario, privilegiando i contenuti metodologici e scientifici generali rispetto alla quantita' delle nozioni impartite, al fine di privilegiare la qualita' del processo di apprendimento;
- assicurare una preparazione culturale di base adeguata alle esigenze poste dalle professioni giuridiche, con riferimento in particolare alle discipline storiche, filosofiche ed economiche;
- favorire l'accesso all'attivita' lavorativa, mediante la costruzione di percorsi formativi (curricula) in grado di integrare la preparazione giuridica di base con l'apporto di ulteriori competenze spendibili in ambiti professionali specifici;
- promuovere la capacita' di esprimersi efficacemente, in forma sia scritta che orale, in una delle lingue dell'Unione europea (oltre l'italiano) anche in campo professionale;
- sviluppare le competenze necessarie alla raccolta, elaborazione e gestione delle informazioni, in particolare mediante l'utilizzazione di strumenti informatici e telematici.
 
Conoscenze
Costituiscono titolo per l'immatricolazione al corso di laurea il possesso di diploma di maturita' di Scuola Media di secondo grado o di altro titolo equipollente. E' richiesta una preparazione iniziale consistente nel possesso di una cultura generale a livello di istruzione secondaria. Prima dell'inizio dei corsi del primo anno possono essere tenuti incontri di orientamento su tematiche preparatorie allo studio delle Scienze Giuridiche.
 
Sbocchi Professionali
Il corso si propone di fornire le opportune conoscenze per lo svolgimento di attivita' professionali per le quali siano richieste competenze tecnico- giuridiche, da svolgere sia presso amministrazioni pubbliche che enti ed imprese, noncha'© in altri settori del sistema sociale ed istituzionale e nel campo delle libere professioni.
 
Prova Finale
Per il conseguimento della laurea in 'Scienze giuridiche' lo studente dovra' acquisire i crediti relativi alle attivita' formative previste dal curriculum, ivi compresi i crediti relativi al superamento della prova finale.
La prova finale consiste in una discussione pubblica dinanzi alla Commissione di laurea, avente ad oggetto un breve elaborato scritto redatto sotto la guida di un docente. Lo studente e' ammesso a sostenere la discussione dopo aver acquisito tutti i crediti relativi alle altre attivita' formative. La votazione, espressa in centodecimi, e' attribuita dalla Commissione di laurea e puo' tener conto della media dei voti, del risultato della prova e di elementi curriculari, secondo quanto previsto dal regolamento per la prova finale. Tale regolamento disciplina altresi' le caratteristiche dell'elaborato scritto, le modalita' di svolgimento della prova, la composizione della Commissione e le ipotesi di attribuzione della lode.