Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Foggia - Facolta - Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Universita' Degli Studi Di Foggia
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Obiettivi del corso
Il corso di studio ha l'obiettivo di formare figure professionali con un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e specifici, in grado di recepire e gestire l'innovazione, adeguandosi all'evoluzione scientifica e metodologica nell'ambito delle attivita' motorie, sportive e della gestione ed organizzazione dei servizi per le attivita' motorie e lo sport.
I laureati di questo corso di studio dovranno:
- Individuare i fondamenti epistemologici e distinguere i quadri di riferimento psicopedagogici, biomedico e normativo- giuridici relativi alle attivita' motorie, sportive, preventive ed adattate;
- riconoscere le valenze formative della corporeita' per la crescita della persona;
- individuare e distinguere le relazioni esistenti tra l'evoluzione / lo sviluppo delle funzioni motorie e le funzioni cognitive, emotivo- affettive e socio- relazionali nell'eta' evolutiva, nell'adolescenza, nell'eta' adulta e anziana;
- riconoscere le caratteristiche dei soggetti di eta' diverse relative allo sviluppo, al mantenimento ed al recupero delle funzioni motorie ed alle relative interconnessioni con le funzioni cognitive e socio- affettive della persona;
- distinguere le finalita' educative e gli obiettivi formativi delle attivita' motorie e sportive nell'eta' evolutiva (eta' prepuberale e puberale);
- progettare percorsi didattico- metodologici differenziati di educazione motoria e fisica;
- progettare percorsi didattico- metodologici di attivita' motorie e sportive adattate ai diversi tipi di handicap;
- riconoscere le fonti storiche e normative delle discipline sportive;
- distinguere i regolamenti delle discipline sportive;
- confrontare ed applicare modelli di allenamento diversi;
- progettare ed organizzare un ciclo di allenamento relativo a vari livelli di prestazione tecnico- sportiva;
- confrontare modelli organizzativi di pratica motoria e sportiva nei Pesi dell'U.E. ed extraeuropei ai fini della ricerca e delle sperimentazioni organizzativa e didattica;
- progettare ed attuare attivita' motorie finalizzate al recupero funzionale motorio nelle diverse fasce d'eta';
- interpretare i dati delle valutazioni funzionali ed attitudinali;
- organizzare manifestazioni sportive;
- dirigere e coordinare le attivita' di societa' ed associazioni sportive;
- organizzare, coordinare e dirigere progetti di attivita' motorie e sportive svolti presso impianti sportivi comunali, distrettuali, provinciali, regionali; ecc;
I laureati di questo corso di studio dovranno:
- Individuare i fondamenti epistemologici e distinguere i quadri di riferimento psicopedagogici, biomedico e normativo- giuridici relativi alle attivita' motorie, sportive, preventive ed adattate;
- riconoscere le valenze formative della corporeita' per la crescita della persona;
- individuare e distinguere le relazioni esistenti tra l'evoluzione / lo sviluppo delle funzioni motorie e le funzioni cognitive, emotivo- affettive e socio- relazionali nell'eta' evolutiva, nell'adolescenza, nell'eta' adulta e anziana;
- riconoscere le caratteristiche dei soggetti di eta' diverse relative allo sviluppo, al mantenimento ed al recupero delle funzioni motorie ed alle relative interconnessioni con le funzioni cognitive e socio- affettive della persona;
- distinguere le finalita' educative e gli obiettivi formativi delle attivita' motorie e sportive nell'eta' evolutiva (eta' prepuberale e puberale);
- progettare percorsi didattico- metodologici differenziati di educazione motoria e fisica;
- progettare percorsi didattico- metodologici di attivita' motorie e sportive adattate ai diversi tipi di handicap;
- riconoscere le fonti storiche e normative delle discipline sportive;
- distinguere i regolamenti delle discipline sportive;
- confrontare ed applicare modelli di allenamento diversi;
- progettare ed organizzare un ciclo di allenamento relativo a vari livelli di prestazione tecnico- sportiva;
- confrontare modelli organizzativi di pratica motoria e sportiva nei Pesi dell'U.E. ed extraeuropei ai fini della ricerca e delle sperimentazioni organizzativa e didattica;
- progettare ed attuare attivita' motorie finalizzate al recupero funzionale motorio nelle diverse fasce d'eta';
- interpretare i dati delle valutazioni funzionali ed attitudinali;
- organizzare manifestazioni sportive;
- dirigere e coordinare le attivita' di societa' ed associazioni sportive;
- organizzare, coordinare e dirigere progetti di attivita' motorie e sportive svolti presso impianti sportivi comunali, distrettuali, provinciali, regionali; ecc;
Conoscenze
L'accesso al corso di studio triennale in Scienze delle attivita' motorie e sportive, e' subordinato al possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio equipollente, conseguito all'estero. Per l'accesso al corso di studio e' richiesta un'adeguata preparazione nelle materie di base quali, pedagogia, biologia, fisiologia, anatomia umana, nonche' una buona capacita' di sintesi di contenuti culturali interdisciplinari.
E' richiesta la conoscenza delle finalita' delle attivita' motorie e sportive nella cultura contemporanea.
Le competenze motorie saranno valutate attraverso le seguenti modalita': le conoscenze saranno valutate mediante una prova strutturata di conoscenza (questionario comprendente domande a scelta multipla) e le abilita' motorie mediante un percorso di compiti motori differenti svolti in successione con misurazione qualitativa e quantitativa.
Al termine delle prove sara' compilata una graduatoria secondo il punteggio conseguito e saranno ammessi al primo anno di corso gli studenti entro il numero programmato.
Sono previsti percorsi di orientamento universitario e di recupero delle conoscenze essenziali interdisciplinari da svolgersi attraverso seminari.
E' richiesta la conoscenza delle finalita' delle attivita' motorie e sportive nella cultura contemporanea.
Le competenze motorie saranno valutate attraverso le seguenti modalita': le conoscenze saranno valutate mediante una prova strutturata di conoscenza (questionario comprendente domande a scelta multipla) e le abilita' motorie mediante un percorso di compiti motori differenti svolti in successione con misurazione qualitativa e quantitativa.
Al termine delle prove sara' compilata una graduatoria secondo il punteggio conseguito e saranno ammessi al primo anno di corso gli studenti entro il numero programmato.
Sono previsti percorsi di orientamento universitario e di recupero delle conoscenze essenziali interdisciplinari da svolgersi attraverso seminari.
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale del Laureato in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive, ad oggi, e' in via di definizione sul piano legislativo e normativo.
I laureati in questo corso di studio potranno svolgere attivita' professionali in ambito pubblico e privato, con particolare riferimento all'insegnamento delle attivita' motorie e sportive, al coordinamento ed alla dirigenza di impianti e strutture destinate alla pratica motoria, sportiva e ricreativa o del tempo libero per le diverse fasce d'eta', all'organizzazione di manifestazioni sportive, ecc.
E' possibile individuare i seguenti sbocchi occupazionali e profili professionali in riferimento alla domanda formativa in ambito scolastico, extrascolastico, sportivo e del tempo libero:
- insegnante di educazione motoria / fisica nelle struttura pubbliche (dopo la frequenza del biennio della S.S.I.S.) e private;
- insegnante di educazione sportiva per le fasce d'eta' giovanili (avviamento alla pratica sportiva);
- allenatore delle discipline sportive comprese nel curriculum, secondo diversi livelli di qualificazione tecnica;
- preparatore atletico per le varie discipline sportive;
- esperto in valutazioni funzionali per le diverse discipline sportive;
- animatore /insegnante presso le strutture turistiche, ricreative e del tempo libero;
- insegnante di attivita' corporeo- motorie nei centri di prevenzione e recupero del disagio e delle tossicodipendenze (operatore delle attivita' motorie preventive ed adattate);
- insegnante di educazione motoria e sportiva adattata ai vari tipi di handicap;
- insegnante di educazione motoria adattata all'eta' adulta ed anziana;
- personal trainer;
- animatore / insegnante nell'ambito di attivita' espressive di animazione, drammatizzazione, clownerie; ecc;
- insegnante nell'ambito delle attivita' di fitness e del wellness;
- insegnante nell'ambito di attivita' corporeo- motorie svolte presso ludoteche;
- organizzatore e coordinatore di manifestazioni sportive;
- dirigente sportivo;
- Consulente didattico- metodologico per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi di educazione motoria, avviamento allo sport presso strutture pubbliche e private.
I laureati in questo corso di studio potranno svolgere attivita' professionali in ambito pubblico e privato, con particolare riferimento all'insegnamento delle attivita' motorie e sportive, al coordinamento ed alla dirigenza di impianti e strutture destinate alla pratica motoria, sportiva e ricreativa o del tempo libero per le diverse fasce d'eta', all'organizzazione di manifestazioni sportive, ecc.
E' possibile individuare i seguenti sbocchi occupazionali e profili professionali in riferimento alla domanda formativa in ambito scolastico, extrascolastico, sportivo e del tempo libero:
- insegnante di educazione motoria / fisica nelle struttura pubbliche (dopo la frequenza del biennio della S.S.I.S.) e private;
- insegnante di educazione sportiva per le fasce d'eta' giovanili (avviamento alla pratica sportiva);
- allenatore delle discipline sportive comprese nel curriculum, secondo diversi livelli di qualificazione tecnica;
- preparatore atletico per le varie discipline sportive;
- esperto in valutazioni funzionali per le diverse discipline sportive;
- animatore /insegnante presso le strutture turistiche, ricreative e del tempo libero;
- insegnante di attivita' corporeo- motorie nei centri di prevenzione e recupero del disagio e delle tossicodipendenze (operatore delle attivita' motorie preventive ed adattate);
- insegnante di educazione motoria e sportiva adattata ai vari tipi di handicap;
- insegnante di educazione motoria adattata all'eta' adulta ed anziana;
- personal trainer;
- animatore / insegnante nell'ambito di attivita' espressive di animazione, drammatizzazione, clownerie; ecc;
- insegnante nell'ambito delle attivita' di fitness e del wellness;
- insegnante nell'ambito di attivita' corporeo- motorie svolte presso ludoteche;
- organizzatore e coordinatore di manifestazioni sportive;
- dirigente sportivo;
- Consulente didattico- metodologico per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi di educazione motoria, avviamento allo sport presso strutture pubbliche e private.
Prova Finale
La laurea in 'Scienze delle attivita' motorie e sportive' si consegue con il superamento della prova finale (esame di laurea), che consiste nella discussione pubblica, di fronte ad una commissione di Docenti, di un elaborato scritto, preparato dallo studente. La valutazione della commissione sara' espressa in centodecimi.
Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve:
- aver superato gli esami di profitto per l'acquisizione di tutti i crediti previsti dal corso di studio;
- aver effettuato il tirocinio presso una struttura Universitaria o altri Enti pubblici o privati;
- aver preparato un elaborato scritto che costituira' l'argomento dell'esame di laurea.
Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve:
- aver superato gli esami di profitto per l'acquisizione di tutti i crediti previsti dal corso di studio;
- aver effettuato il tirocinio presso una struttura Universitaria o altri Enti pubblici o privati;
- aver preparato un elaborato scritto che costituira' l'argomento dell'esame di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
