Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Foggia - Facolta - Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Universita' Degli Studi Di Foggia
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Obiettivi del corso
I laureati 'logopedisti' sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione e al trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. L'attivita' dei laureati logopedisti e' volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
I laureati logopedisti dovranno essere dotati:
- di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento preventivo/riabilitativo, sia la massima collaborazione con il medico e con gli altri laureati della classe o di altre classi dell'area tecnico- sanitaria. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- delle competenze professionali includenti l'acquisto di competenze comportamentali che garantiscano la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro;
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio della professione di logopedista e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della educazione, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi del linguaggio e della comunicazione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica;
- delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base ed applicate, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- della capacita' di rilevare e valutare criticamente ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi alle problematiche del linguaggio e della comunicazione, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato;
- delle abilita' e l'esperienza, unite alla capacita' di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi del linguaggio e della comunicazione dal punto di vista preventivo e terapeutico- riabilitativo;
- della capacita' di comunicare con chiarezza ed umanita' con il paziente e con i familiari;
- della capacita' di collaborare con le diverse figure professionali nelle attivita' sociali e sanitarie di gruppo.
Il profilo professionale dei laureati dovra' comprendere, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, le capacita' di:
- elaborare, anche in e'quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- praticare autonomamente attivita' terapeutica per la riabilitazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- proporre l'adozione di ausili, addestrandone all'uso e verificandone l'efficacia;
- svolgere attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali;
- verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero professionale;
- svolgere la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
I laureati logopedisti dovranno essere dotati:
- di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento preventivo/riabilitativo, sia la massima collaborazione con il medico e con gli altri laureati della classe o di altre classi dell'area tecnico- sanitaria. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- delle competenze professionali includenti l'acquisto di competenze comportamentali che garantiscano la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro;
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio della professione di logopedista e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della educazione, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi del linguaggio e della comunicazione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica;
- delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base ed applicate, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- della capacita' di rilevare e valutare criticamente ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi alle problematiche del linguaggio e della comunicazione, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato;
- delle abilita' e l'esperienza, unite alla capacita' di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi del linguaggio e della comunicazione dal punto di vista preventivo e terapeutico- riabilitativo;
- della capacita' di comunicare con chiarezza ed umanita' con il paziente e con i familiari;
- della capacita' di collaborare con le diverse figure professionali nelle attivita' sociali e sanitarie di gruppo.
Il profilo professionale dei laureati dovra' comprendere, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, le capacita' di:
- elaborare, anche in e'quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- praticare autonomamente attivita' terapeutica per la riabilitazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- proporre l'adozione di ausili, addestrandone all'uso e verificandone l'efficacia;
- svolgere attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali;
- verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero professionale;
- svolgere la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea per 'Logopedista' e' subordinata al possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero.
Il numero di studenti ammessi al Corso di studio e' programmato in base alla programmazione regionale ed alle necessita' operative del territorio, nonche' all'offerta didattica, comprendendo la disponibilita' di strutture didattiche (aule e laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attivita' pratiche, coerentemente con le raccomandazioni dell'Advisory Committee on Medical Training dell'Unione Europea.
Il numero di studenti ammessi al Corso di studio e' programmato in base alla programmazione regionale ed alle necessita' operative del territorio, nonche' all'offerta didattica, comprendendo la disponibilita' di strutture didattiche (aule e laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attivita' pratiche, coerentemente con le raccomandazioni dell'Advisory Committee on Medical Training dell'Unione Europea.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno l'attivita' di logopedista nei vari ruoli ed ambiti professionali dei servizi sanitari.
Prova Finale
Per il conseguimento della laurea, che ha valore abilitante all'esercizio professionale, lo studente dovra' avere acquisito i crediti relativi alle attivita' formative previste dal curriculum, ivi compresi i crediti relativi al superamento della prova finale.
La prova finale consiste:
- nella dissertazione orale su un tema, trattato per iscritto (tesi di laurea), avente ad oggetto temi attinenti alle materie curriculari ovvero un progetto relativo alle attivita' di tirocinio formativo o stage svolte; la dissertazione, preparata sotto la supervisione di un docente del corso di studio, viene presentata da un relatore e discussa con la commissione d'esame;
- nella dimostrazione di attivita' pratiche.
I crediti relativi saranno acquisiti a seguito del superamento dell'esame, con votazione finale espressa in centodecimi e con o senza attribuzione della lode in caso di massima votazione.
La prova finale consiste:
- nella dissertazione orale su un tema, trattato per iscritto (tesi di laurea), avente ad oggetto temi attinenti alle materie curriculari ovvero un progetto relativo alle attivita' di tirocinio formativo o stage svolte; la dissertazione, preparata sotto la supervisione di un docente del corso di studio, viene presentata da un relatore e discussa con la commissione d'esame;
- nella dimostrazione di attivita' pratiche.
I crediti relativi saranno acquisiti a seguito del superamento dell'esame, con votazione finale espressa in centodecimi e con o senza attribuzione della lode in caso di massima votazione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
