Economia
Universita' Degli Studi Di Foggia
Facolta' Di Economia
Economia
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in 'Economia' ha l'obiettivo di fornire adeguate conoscenze metodologiche, culturali, scientifiche e professionali per la formazione di laureati in economia, con particolare preparazione nel funzionamento complessivo del sistema economico e sociale, secondo ottiche che possono privilegiare, alternativamente, l'orientamento economico, quantitativo, informatico, o storico- culturale.
I laureati di questo corso di studio devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di una adeguata padronanza dei principali strumenti matematico- statistici nonche' dei fondamentali principi ed istituti dell'ordinamento giuridico;
- possedere le competenze necessarie per la raccolta, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati riguardanti l'analisi economica, l'analisi finanziaria e la valutazione dell'azione amministrativa;
- possedere conoscenze specifiche relative ai metodi e alle tecniche del controllo di gestione, dell'analisi dei progetti e della valutazione delle politiche pubbliche (analisi costi- benefici, analisi multi- criteri, analisi costi- efficienza e costi- efficacia);
- possedere conoscenze specifiche relative all'analisi del sistema economico nel suo complesso, con particolare riferimento ai rapporti tra imprese ed ai settori produttivi, in ambito sia nazionale che internazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di laurea in Economia si propone di far acquisire
- capacita' di analizzare, dal punto di vista micro e macroeconomici, quantitativo e qualitativo, i fenomeni del sistema economico;
- capacita' di comprendere e valutare gli effetti dell'intervento del settore pubblico nell'economia;
- capacita' di esaminare le interazioni fra imprese e settori produttivi;
- capacita' di comprendere le opportunita' di sbocco e di scambio delle imprese nei mercati internazionali;
- capacita' di cogliere gli effetti dell'utilizzo e la diffusione delle Tecnologie dell'Informazione nel sistema economico;
- capacita' di individuare le opportunita' di crescita delle aree meno sviluppate;
- capacita' di svolgere ogni tipo di analisi e di intervento autonomamente o in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di laurea in 'Economia' prevede i seguenti percorsi formativi (curricula):
- Analisi Economica;
- Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari.
I laureati di questo corso di studio devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di una adeguata padronanza dei principali strumenti matematico- statistici nonche' dei fondamentali principi ed istituti dell'ordinamento giuridico;
- possedere le competenze necessarie per la raccolta, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati riguardanti l'analisi economica, l'analisi finanziaria e la valutazione dell'azione amministrativa;
- possedere conoscenze specifiche relative ai metodi e alle tecniche del controllo di gestione, dell'analisi dei progetti e della valutazione delle politiche pubbliche (analisi costi- benefici, analisi multi- criteri, analisi costi- efficienza e costi- efficacia);
- possedere conoscenze specifiche relative all'analisi del sistema economico nel suo complesso, con particolare riferimento ai rapporti tra imprese ed ai settori produttivi, in ambito sia nazionale che internazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di laurea in Economia si propone di far acquisire
- capacita' di analizzare, dal punto di vista micro e macroeconomici, quantitativo e qualitativo, i fenomeni del sistema economico;
- capacita' di comprendere e valutare gli effetti dell'intervento del settore pubblico nell'economia;
- capacita' di esaminare le interazioni fra imprese e settori produttivi;
- capacita' di comprendere le opportunita' di sbocco e di scambio delle imprese nei mercati internazionali;
- capacita' di cogliere gli effetti dell'utilizzo e la diffusione delle Tecnologie dell'Informazione nel sistema economico;
- capacita' di individuare le opportunita' di crescita delle aree meno sviluppate;
- capacita' di svolgere ogni tipo di analisi e di intervento autonomamente o in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di laurea in 'Economia' prevede i seguenti percorsi formativi (curricula):
- Analisi Economica;
- Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari.
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea in 'Economia' e' subordinata al possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero.
Sbocchi Professionali
I laureati in questo corso di studio potranno svolgere attivita' professionali nei settori economici del pubblico e del privato. Tra i possibili sbocchi professionali del laureato si segnalano:
- l'inserimento nelle Amministrazioni pubbliche e nelle aziende private presso gli uffici di controllo di gestione e di valutazione delle attivita' (ad esempio, nel campo della sanita', della formazione, dell'ambiente e della ricerca);
- l'inserimento in imprese ed istituzioni finanziarie con compiti di analista micro e macroeconomico;
- l'inserimento presso uffici studi di enti di ricerca nazionali ed internazionali;
- l'inserimento presso societa' di consulenza nel campo della analisi economica, finanziaria e della valutazione di progetti, di programmi e di politiche pubbliche;
- la libera professione.
- l'inserimento nelle Amministrazioni pubbliche e nelle aziende private presso gli uffici di controllo di gestione e di valutazione delle attivita' (ad esempio, nel campo della sanita', della formazione, dell'ambiente e della ricerca);
- l'inserimento in imprese ed istituzioni finanziarie con compiti di analista micro e macroeconomico;
- l'inserimento presso uffici studi di enti di ricerca nazionali ed internazionali;
- l'inserimento presso societa' di consulenza nel campo della analisi economica, finanziaria e della valutazione di progetti, di programmi e di politiche pubbliche;
- la libera professione.
Prova Finale
La laurea in 'Economia' si consegue con il superamento di una prova finale (esame di laurea) che consiste nella discussione di un saggio o nella relazione su attivita' formative svolte o su conoscenze acquisite durante il corso di studio.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato gli esami di profitto per l'acquisizione di tutti i CFU previsti dal corso di studi.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato gli esami di profitto per l'acquisizione di tutti i CFU previsti dal corso di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
