Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Foggia
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Beni Culturali
Obiettivi del corso
Il Corso ha l'obiettivo di formare figure professionali dotate di un'adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti specifici generali e, al tempo stesso con competenze in settori specifici dei Beni Culturali, capaci di recepire e gestire le innovazioni scientifiche, metodologiche, tecniche e tecnologiche.
I laureati devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di competenze nei vari settori dei Beni Culturali (patrimonio archeologico, demoetnoantropologico, storico- artistico, teatrale, musicale e cinematografico, del paesaggio ambientale, della didattica e della pedagogia dei beni culturali e ambientali);
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche, anche operative, sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale, sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono, sulle possibili tecnologie d'intervento per il restauro e la conservazione, sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei vari campi dei beni culturali;
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua moderna dell'Unione europea, oltre all'italiano;
- conoscere le responsabilita' professionali ed etiche;
- possedere gli strumenti cognitivi e metodologici di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici della gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Obiettivi specifici dei curricula:
Beni Archeologici:
- possedere una buona formazione di base culturale, storica e storico- artistica, e tecnico- metodologica nel settore archeologico, con riferimento ai vari ambiti cronologici (dalla preistoria al medioevo) e tematici (archeologia delle civilta' antiche e medievali, archeologia dei paesaggi, archeologia urbana, archeologia subacquea, archeometria, ecc.)
- possedere adeguate conoscenze nel settore delle scienze e tecnologie applicate all'archeologia.
Beni Demoetnoantropologici:
- possedere una buona formazione di base culturale e tecnico- metodologica nel settore demoetnoantropologico, con riferimento ai vari ambiti (antropologia culturale, antropologia sociale, etnologia, antropologia delle culture del Mediterraneo, demologia, tradizioni popolari, ecc.)
Beni Storico- artistici:
- possedere una buona formazione di base culturale, storica e storico- artistica, e tecnico- metodologica nel settore della storia dell'arte, con riferimento ai vari ambiti cronologici (dalla mondo classico all'eta' contemporanea) e tematici (architettura, pittura, scultura, arti applicate, cinema, fotografia, ecc.)
- possedere adeguate conoscenze nel settore delle scienze e tecnologie applicate alla storia dell'arte e al restauro.
I laureati devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di competenze nei vari settori dei Beni Culturali (patrimonio archeologico, demoetnoantropologico, storico- artistico, teatrale, musicale e cinematografico, del paesaggio ambientale, della didattica e della pedagogia dei beni culturali e ambientali);
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche, anche operative, sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale, sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono, sulle possibili tecnologie d'intervento per il restauro e la conservazione, sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei vari campi dei beni culturali;
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua moderna dell'Unione europea, oltre all'italiano;
- conoscere le responsabilita' professionali ed etiche;
- possedere gli strumenti cognitivi e metodologici di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici della gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Obiettivi specifici dei curricula:
Beni Archeologici:
- possedere una buona formazione di base culturale, storica e storico- artistica, e tecnico- metodologica nel settore archeologico, con riferimento ai vari ambiti cronologici (dalla preistoria al medioevo) e tematici (archeologia delle civilta' antiche e medievali, archeologia dei paesaggi, archeologia urbana, archeologia subacquea, archeometria, ecc.)
- possedere adeguate conoscenze nel settore delle scienze e tecnologie applicate all'archeologia.
Beni Demoetnoantropologici:
- possedere una buona formazione di base culturale e tecnico- metodologica nel settore demoetnoantropologico, con riferimento ai vari ambiti (antropologia culturale, antropologia sociale, etnologia, antropologia delle culture del Mediterraneo, demologia, tradizioni popolari, ecc.)
Beni Storico- artistici:
- possedere una buona formazione di base culturale, storica e storico- artistica, e tecnico- metodologica nel settore della storia dell'arte, con riferimento ai vari ambiti cronologici (dalla mondo classico all'eta' contemporanea) e tematici (architettura, pittura, scultura, arti applicate, cinema, fotografia, ecc.)
- possedere adeguate conoscenze nel settore delle scienze e tecnologie applicate alla storia dell'arte e al restauro.
Conoscenze
Costituiscono titolo per l'immatricolazione al corso di laurea il possesso di diploma di maturita' di Scuola Media di secondo grado o di altro titolo equipollente.
E' richiesta una preparazione iniziale consistente nel possesso di una cultura generale a livello di istruzione secondaria, con particolare riferimento alle discipline umanistiche. Prima dell'inizio dei corsi del primo anno potranno essere tenute prove di verifica, incontri di orientamento su tematiche preparatorie allo studio delle scienze dei beni culturali.
I CFU acquisiti dallo studente per il conseguimento della laurea di primo livello in Scienze dei Beni Culturali presso l'Universita' di Foggia saranno riconosciuti ai fini dell'ammissione ai Master di primo livello, a corsi di laurea specialistica in varie classi relative ai vari ambiti dei beni culturali.
Sara' facolta' dello studente, in caso di trasferimento da altro Ateneo e/o cambiamento di Corso di studio, optare per l'iscrizione all'anno di corso in cui si sarebbe iscritto nel Corso di studio di provenienza (impegnandosi a sanare eventuali debiti formativi in ingresso entro l'anno dell'iscrizione) ovvero all'anno di corso antecedente. Lo studente fuori corso o ripetente nel corso di studio di provenienza mantiene tale condizione nel Corso di Studio di accoglienza.
In ogni caso eventuali debiti formativi di partenza andranno sanati entro il primo anno di iscrizione.
E' richiesta una preparazione iniziale consistente nel possesso di una cultura generale a livello di istruzione secondaria, con particolare riferimento alle discipline umanistiche. Prima dell'inizio dei corsi del primo anno potranno essere tenute prove di verifica, incontri di orientamento su tematiche preparatorie allo studio delle scienze dei beni culturali.
I CFU acquisiti dallo studente per il conseguimento della laurea di primo livello in Scienze dei Beni Culturali presso l'Universita' di Foggia saranno riconosciuti ai fini dell'ammissione ai Master di primo livello, a corsi di laurea specialistica in varie classi relative ai vari ambiti dei beni culturali.
Sara' facolta' dello studente, in caso di trasferimento da altro Ateneo e/o cambiamento di Corso di studio, optare per l'iscrizione all'anno di corso in cui si sarebbe iscritto nel Corso di studio di provenienza (impegnandosi a sanare eventuali debiti formativi in ingresso entro l'anno dell'iscrizione) ovvero all'anno di corso antecedente. Lo studente fuori corso o ripetente nel corso di studio di provenienza mantiene tale condizione nel Corso di Studio di accoglienza.
In ogni caso eventuali debiti formativi di partenza andranno sanati entro il primo anno di iscrizione.
Sbocchi Professionali
I laureati nei corsi di laurea della classe potranno svolgere funzioni professionali, coerenti con la tipologia delle competenze fornite dal corso di laurea seguito, presso Enti locali ed Istituzioni specifiche, quali, ad esempio, Soprintendenze, Musei, Biblioteche, Cineteche, ecc., noncha'© presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro, della tutela, della fruizione e della didattica dei beni culturali e del recupero ambientale.
Rientrano nelle competenze e possibili impieghi del laureato:
- la conduzione e l'assistenza in attivita' di ricerca, catalogazione, valorizzazione e fruizione dei beni archeologici, storico- artistici, demologici, archivistici, ambientali;
- l'assistenza in attivita' museali;
- l'attivita' di operatore all'educazione dei beni culturali di supporto alla scuola e alle istituzioni culturali del territorio e nel campo del turismo culturale;
- l'impiego mediante concorso nell'Amministrazione pubblica;
- l'impiego in societa' private operanti nel settore dei beni culturali o in qualita' di libero professionista, oltre che in servizi di ricerca, assistenza, divulgazione, educazione e formazione nel campo dei beni culturali.
Possibili sbocchi specifici dei curricula:
Beni archeologici:
- la conduzione e l'assistenza in attivita' di scavo archeologico, ricognizione, schedatura di reperti, catalogazione, valorizzazione e fruizione dei beni archeologici;
- impiego in Soprintendenze per i Beni Archeologici e Musei Archeologici;
- impiego in Amministrazioni locali, come Archeologo comunale.
- impiego in societa' private, in particolare cooperative archeologiche, o in qualita' di libero professionista.
Beni Demoetnoantropologici:
- impiego in Soprintendenze per i Beni Artistici e Demoetnoantropologici;
- impiego in societa' private, in particolare cooperative, o in qualita' di libero professionista.
Beni Storico- artistici:
- impiego in Soprintendenze per i Beni Artistici e Demoetnoantropologici;
- impiego in societa' private, in particolare cooperative, o in qualita' di libero professionista.
Rientrano nelle competenze e possibili impieghi del laureato:
- la conduzione e l'assistenza in attivita' di ricerca, catalogazione, valorizzazione e fruizione dei beni archeologici, storico- artistici, demologici, archivistici, ambientali;
- l'assistenza in attivita' museali;
- l'attivita' di operatore all'educazione dei beni culturali di supporto alla scuola e alle istituzioni culturali del territorio e nel campo del turismo culturale;
- l'impiego mediante concorso nell'Amministrazione pubblica;
- l'impiego in societa' private operanti nel settore dei beni culturali o in qualita' di libero professionista, oltre che in servizi di ricerca, assistenza, divulgazione, educazione e formazione nel campo dei beni culturali.
Possibili sbocchi specifici dei curricula:
Beni archeologici:
- la conduzione e l'assistenza in attivita' di scavo archeologico, ricognizione, schedatura di reperti, catalogazione, valorizzazione e fruizione dei beni archeologici;
- impiego in Soprintendenze per i Beni Archeologici e Musei Archeologici;
- impiego in Amministrazioni locali, come Archeologo comunale.
- impiego in societa' private, in particolare cooperative archeologiche, o in qualita' di libero professionista.
Beni Demoetnoantropologici:
- impiego in Soprintendenze per i Beni Artistici e Demoetnoantropologici;
- impiego in societa' private, in particolare cooperative, o in qualita' di libero professionista.
Beni Storico- artistici:
- impiego in Soprintendenze per i Beni Artistici e Demoetnoantropologici;
- impiego in societa' private, in particolare cooperative, o in qualita' di libero professionista.
Prova Finale
La laurea in BENI CULTURALI si consegue con il superamento della prova finale (esame di laurea) che consiste nella discussione, di fronte ad una commissione di docenti del Corso di laurea, di un elaborato scritto preparato dallo studente, con la guida di un docente di uno dei settori scientifico- disciplinari previsti nell'ordinamento didattico.
Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve:
- aver superato gli esami di profitto per l'acquisizione di tutti i crediti previsti dal corso di studio;
- aver effettuato il tirocinio presso una struttura universitaria o altri Enti pubblici o privati;
- aver preparato un elaborato scritto che costituira' argomento dell'esame di laurea.
Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve:
- aver superato gli esami di profitto per l'acquisizione di tutti i crediti previsti dal corso di studio;
- aver effettuato il tirocinio presso una struttura universitaria o altri Enti pubblici o privati;
- aver preparato un elaborato scritto che costituira' argomento dell'esame di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
