Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Studi Geografici Ed Antropologici
Studi Geografici Ed Antropologici
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Studi Geografici Ed Antropologici
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche;
- possedere le conoscenze, acquisite attraverso gli opportuni strumenti teorici, tecnici e metodologici, necessari per l'analisi, la valutazione, l'interpretazione e la rappresentazione del territorio;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative;
- conoscere i metodi di analisi, schedatura e conservazione delle varie tipologie delle fonti cartografiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati che utilizzino professionalita' coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonche' nei settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'identificazione e valorizzazione delle risorse dei connessi fenomeni economici e politici.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale, culturale e sociale, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso una quota di attivita' formative orientate all'acquisizione di capacita' operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del corso saranno raggiunti mediante la ricerca e raccolta di dati con attivita' guidate o preordinate e di uso critico degli strumenti bibliografici, cartografici, fotografici e di vigilate esperienze di autonoma ricerca in biblioteca o archivio, on- line e sul terreno. Finalita' saranno l'acquisizione di conoscenze e la capacita' di comprensione riguardo alle proposizioni scientifiche fondamentali dei campi geografico- umano e antropologico- culturale con applicazione alla complessita' dei processi territoriali.
Di tali conoscenze e di tale capacita' di comprensione sara' sviluppata l'applicazione alla soluzione di problemi scientifici specifici, e specialmente mediante l'esperienza di laboratori di geografia nelle loro diverse declinazioni. In tali laboratori sara' quindi formata o affinata la capacita' di raccogliere dati territoriali di varia natura; di acquisire capacita' di valutazione critica in merito in modo da poterli correttamente interpretare; e infine di interpretarli effettivamente.
Al termine del percorso i laureati saranno altresi' in grado di comunicare correttamente a terzi le problematiche scientifiche oggetto di apprendimento, nonche' di proporre soluzioni.
La prova finale attestera' la conoscenza teorica, metodologica ed eventualmente empirica, nonche' la capacita' di trattazione approfondita, di alcuni aspetti specifici dei processi investigati.
- possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche;
- possedere le conoscenze, acquisite attraverso gli opportuni strumenti teorici, tecnici e metodologici, necessari per l'analisi, la valutazione, l'interpretazione e la rappresentazione del territorio;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative;
- conoscere i metodi di analisi, schedatura e conservazione delle varie tipologie delle fonti cartografiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati che utilizzino professionalita' coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonche' nei settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'identificazione e valorizzazione delle risorse dei connessi fenomeni economici e politici.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale, culturale e sociale, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso una quota di attivita' formative orientate all'acquisizione di capacita' operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del corso saranno raggiunti mediante la ricerca e raccolta di dati con attivita' guidate o preordinate e di uso critico degli strumenti bibliografici, cartografici, fotografici e di vigilate esperienze di autonoma ricerca in biblioteca o archivio, on- line e sul terreno. Finalita' saranno l'acquisizione di conoscenze e la capacita' di comprensione riguardo alle proposizioni scientifiche fondamentali dei campi geografico- umano e antropologico- culturale con applicazione alla complessita' dei processi territoriali.
Di tali conoscenze e di tale capacita' di comprensione sara' sviluppata l'applicazione alla soluzione di problemi scientifici specifici, e specialmente mediante l'esperienza di laboratori di geografia nelle loro diverse declinazioni. In tali laboratori sara' quindi formata o affinata la capacita' di raccogliere dati territoriali di varia natura; di acquisire capacita' di valutazione critica in merito in modo da poterli correttamente interpretare; e infine di interpretarli effettivamente.
Al termine del percorso i laureati saranno altresi' in grado di comunicare correttamente a terzi le problematiche scientifiche oggetto di apprendimento, nonche' di proporre soluzioni.
La prova finale attestera' la conoscenza teorica, metodologica ed eventualmente empirica, nonche' la capacita' di trattazione approfondita, di alcuni aspetti specifici dei processi investigati.
Conoscenze
Le conoscenze di base necessarie per un accesso al Corso sono di norma acquisite con un diploma di scuola media superiore conseguito in modo da aver assimilato le nozioni fondamentali della cultura umanistica e scientifica. In particolare e' richiesta in partenza la capacita' di trattare questioni teoriche e di orientarsi fra gli strumenti bibliografici di base, nonche' un'alfabetizzazione informatica egualmente di base. Occorre inoltre essere disponibili al lavoro di gruppo, e padroneggiare la facolta' di esprimere in modo appropriato concetti astratti in lingua italiana. Devono essere possedute conoscenze di base di almeno una lingua straniera.
Le prove di verifica del possesso dei requisiti di accesso al Corso di studio saranno determinate d'intesa con la Facolta' mediante test di ingresso obbligatori, ma non interdittivi, e mediante un successivo colloquio individuale con una commissione di docenti del Corso, volto ad accertare le competenze personali degli studenti e a favorirne l'orientamento, con gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi come dal Regolamento didattico.
Le prove di verifica del possesso dei requisiti di accesso al Corso di studio saranno determinate d'intesa con la Facolta' mediante test di ingresso obbligatori, ma non interdittivi, e mediante un successivo colloquio individuale con una commissione di docenti del Corso, volto ad accertare le competenze personali degli studenti e a favorirne l'orientamento, con gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi come dal Regolamento didattico.
Sbocchi Professionali
Le competenze formate dal corso di studio prevedono come principali sbocchi professionali attivita' di media qualificazione in alcuni fra i seguenti settori (a seconda dell'utilizzo dei CFU a scelta e del tema della prova finale) :
- consulenza ad enti locali, pubbliche amministrazioni ecc., per l'elaborazione e la realizzazione di progetti di gestione paesaggistica (ISTAT 408, 709, 710, 711)
- consulenza ad enti locali, pubbliche amministrazioni ecc. per l'elaborazione e la realizzazione di progetti di sviluppo (ISTAT 398, 401, 408, 709, 710, 711)
- consulenza nel campo della gestione e fruizione dei beni culturali territoriali (parchi, aree di pregio dal punto di vista dell'ambiente e della cultura materiale tradizionale) (ISTAT 408, 709, 711, 1509, 1521, 1523, 1529)
- consulenza per la produzione cartografica (109, 917)
- editoria scolastica e multimediale come redattori di argomenti socio- territoriali, economico- territoriali, paesaggistici, ambientali (408, 445, 447, 463)
- utilizzo di sistemi informativi territoriali (GIS) (764, 823)
- mediazione culturale (403, 404, 408, 1566, 1714)
- preparazione alle professioni del museo e degli archivi della memoria (500, 501, 1670)
- rilevazioni e codifica dati nell'ambito di ricerche di mercato (346, 403, 404, 408)
- riconoscimento, censimento, schedatura dei beni materiali e immateriali demoetnoantropologici (403, 404, 407)
- con il complemento indispensabile della laurea magistrale, e mediante opportuno utilizzo dei CFU a libera scelta in entrambi i livelli di laurea, i laureati potranno prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Il corso prepara alle professioni di
- consulenza ad enti locali, pubbliche amministrazioni ecc., per l'elaborazione e la realizzazione di progetti di gestione paesaggistica (ISTAT 408, 709, 710, 711)
- consulenza ad enti locali, pubbliche amministrazioni ecc. per l'elaborazione e la realizzazione di progetti di sviluppo (ISTAT 398, 401, 408, 709, 710, 711)
- consulenza nel campo della gestione e fruizione dei beni culturali territoriali (parchi, aree di pregio dal punto di vista dell'ambiente e della cultura materiale tradizionale) (ISTAT 408, 709, 711, 1509, 1521, 1523, 1529)
- consulenza per la produzione cartografica (109, 917)
- editoria scolastica e multimediale come redattori di argomenti socio- territoriali, economico- territoriali, paesaggistici, ambientali (408, 445, 447, 463)
- utilizzo di sistemi informativi territoriali (GIS) (764, 823)
- mediazione culturale (403, 404, 408, 1566, 1714)
- preparazione alle professioni del museo e degli archivi della memoria (500, 501, 1670)
- rilevazioni e codifica dati nell'ambito di ricerche di mercato (346, 403, 404, 408)
- riconoscimento, censimento, schedatura dei beni materiali e immateriali demoetnoantropologici (403, 404, 407)
- con il complemento indispensabile della laurea magistrale, e mediante opportuno utilizzo dei CFU a libera scelta in entrambi i livelli di laurea, i laureati potranno prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti in scienze sociologiche e antropologiche
- Scrittori ed assimilati
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
- Tecnici informatici
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Assistenti sociali ed assimilati
- Personale addetto a servizi studi e ricerche
- Personale addetto alla codifica ed assimilati
Prova Finale
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella discussione di un elaborato scritto di fronte ad una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio, su un argomento concordato dallo studente con un docente col quale siano stati conseguiti almeno 12 CFU. L'elaborato potra' anche essere frutto di un'attivita' di stage presso enti o istituzioni.
La prova finale attestera' la conoscenza teorica, metodologica ed eventualmente empirica, nonche' la capacita' di trattazione approfondita, di alcuni aspetti specifici dei processi investigati.
La prova finale attestera' la conoscenza teorica, metodologica ed eventualmente empirica, nonche' la capacita' di trattazione approfondita, di alcuni aspetti specifici dei processi investigati.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto