Storia
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Storia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea triennale in Storia si propone di fornire ai giovani che lo frequentano una formazione in grado di fondare le competenze professionali nel campo storico - inteso nella sua piu' ampia accezione diacronica e metodologica - necessarie a soddisfare la domanda di lavoro e a preparare i laureati interessati al successivo livello di studi magistrali. Si propone in sostanza di fornire agli studenti le nozioni funzionali proprie delle discipline che afferiscono al corso ed alle sue articolazioni e una dimensione culturale, connessa ai concetti di individuo, identita', liberta', verita', senso, scopo, ma anche a quelli di natura, etica, politica, storia, che sono comunque necessari anche per vivere nell'eta' della tecnica. Questi obiettivi corrispondono altresi' alle aspettative di apprendimento e di capacita' individuate attraverso consultazioni locali ed indagini disponibili tra gli studenti gia' laureati.
La modalita' di erogazione degli insegnamenti prevede sia lezioni frontali che seminari, conclusi da prove sia orali che scritte. In particolare, la modalita' seminariale e' prevista per i laureandi, in modo da incentivare lo scambio di informazioni sulle diverse ricerche in essere e sulle varie fonti o problematiche storiche ivi analizzate. La modalita' di verifica degli stages e dei tirocini e' affidata ad una relazione scritta (che deve essere finalmente approvata dal Consiglio di CdL) sottoscritta dallo studente, dal Delegato nominato dal CdL e dal responsabile dell'Ente, della Ditta o dell'istituzione che ha in essere una Convenzione con l'Ateneo. Il corso di studi intende proseguire e affinare le rilevazioni di eventuali criticita' accertamenti gia' in essere da vari anni - tramite questionari in ingresso, in itinere o alla conclusione degli studi.
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea triennale in Storia si propone di fornire ai giovani che lo frequentano una formazione in grado di fondare le competenze professionali nel campo storico - inteso nella sua piu' ampia accezione diacronica e metodologica - necessarie a soddisfare la domanda di lavoro e a preparare i laureati interessati al successivo livello di studi magistrali. Si propone in sostanza di fornire agli studenti le nozioni funzionali proprie delle discipline che afferiscono al corso ed alle sue articolazioni e una dimensione culturale, connessa ai concetti di individuo, identita', liberta', verita', senso, scopo, ma anche a quelli di natura, etica, politica, storia, che sono comunque necessari anche per vivere nell'eta' della tecnica. Questi obiettivi corrispondono altresi' alle aspettative di apprendimento e di capacita' individuate attraverso consultazioni locali ed indagini disponibili tra gli studenti gia' laureati.
La modalita' di erogazione degli insegnamenti prevede sia lezioni frontali che seminari, conclusi da prove sia orali che scritte. In particolare, la modalita' seminariale e' prevista per i laureandi, in modo da incentivare lo scambio di informazioni sulle diverse ricerche in essere e sulle varie fonti o problematiche storiche ivi analizzate. La modalita' di verifica degli stages e dei tirocini e' affidata ad una relazione scritta (che deve essere finalmente approvata dal Consiglio di CdL) sottoscritta dallo studente, dal Delegato nominato dal CdL e dal responsabile dell'Ente, della Ditta o dell'istituzione che ha in essere una Convenzione con l'Ateneo. Il corso di studi intende proseguire e affinare le rilevazioni di eventuali criticita' accertamenti gia' in essere da vari anni - tramite questionari in ingresso, in itinere o alla conclusione degli studi.
Conoscenze
Per l'accesso e' richiesta, oltre al titolo di studio acquisito, la padronanza della lingua italiana, una buona cultura generale, particolarmente nell'ambito storico, e interesse alla ricerca storica. Saranno poste in essere prove di valutazione e di orientamento in ingresso e, con l'istituzione di appositi corsi integrativi, si procedera' al recupero delle eventuali carenze.
Sbocchi Professionali
I laureati in storia di primo livello potranno svolgere compiti professionali presso imprese, enti e istituti pubblici e privati nel campo del recupero, valorizzazione, tutela e gestione dei beni storico- culturali, della promozione della cultura italiana (all'estero e in patria) e nei vari ambiti dell'industria culturale; presso centri di ricerca, enti pubblici e privati, amministrazioni locali, fondazioni, musei, biblioteche e archivi, nella conservazione di patrimoni di documentazione storica anche in formato elettronico, nella loro organizzazione, gestione e comunicazione; presso aziende e nel campo dell'editoria scolastica, giornalistica, multimediale e televisiva come autori, redattori e curatori con competenze in storia; presso enti locali e agenzie turistiche, impiegando le conoscenza acquisite per valorizzare tradizioni e identita' locali.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Guide ed accompagnatori specializzati
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
- Personale addetto alla ricezione di materiali e documenti
- Personale addetto ad archivi, schedari ed assimilati
- Personale addetto a biblioteche ed assimilati
- Personale addetto a servizi statistici, di documentazione ed assimilati
- Personale addetto alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
- Addetti ad uffici stampa ed assimilati
Prova Finale
Il Corso di Laurea Triennale in Storia attribuisce 12 cfu alla prova finale, che consiste nella stesura di un elaborato scritto. Lo studente dovra' dimostrare l'apprendimento della metodologia e del linguaggio della disciplina, capacita' di affrontare e svolgere l'argomento proposto, la padronanza delle tecniche fondamentali della scrittura storica (note, citazioni, bibliografia).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto