Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Storia E Tutela Dei Beni Archeologici, Artistici, Archivistici E Librari
Storia E Tutela Dei Beni Archeologici, Artistici, Archivistici E Librari
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Storia E Tutela Dei Beni Archeologici, Artistici, Archivistici E Librari
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo del Corso di Laurea triennale in 'Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari', appartenente alla Classe L- 1, si colloca nel Primo Ciclo dell'Istruzione Superiore, nel rispetto di quanto e' stato previsto dal 'Framework for Qualifications of the European Higher Education Area' con lo scopo di consentire l'acquisizione di conoscenze e di competenze nell'ambito dei Beni Culturali ad ampio spettro, fondando l'articolazione in particolare sopra quattro settori primari rappresentati rispettivamente dai
a.beni archeologici
b.beni artistici
c.beni archivistici
d.beni librari
Gli ambiti del programma didattico intendono inoltre fornire elementi di apprendimento anche in riferimento ad altri aspetti riguardanti i beni culturali, con attenzione a quelli attinenti al patrimonio teatrale, musicale e cinematografico, al patrimonio demoetnoantropologico ed agli aspetti relativi al paesaggio e all'ambiente. Deve precisarsi che le tematiche indicate in elenco si caratterizzano in quanto da essi traggono origine tre percorsi all'interno del Corso identificati rispettivamente nei beni archeologici, beni artistici e beni archivistici e librari.
A seguito di tali impegni il presente Corso di Studi triennale intende consentire il raggiungimento di un Profilo molto chiaro, pur essendo complesso e articolato. La formazione prevede infatti un percorso in parte obbligato e in parte libero. In riferimento al primo aspetto, ci riferiamo a due particolari ambiti rappresentati rispettivamente dalle discipline 'di base', con le quali si intendono impartire nozioni formative di ampio interesse, ma pur sempre attinenti alle tematiche specifiche del Corso, e dalle discipline 'caratterizzanti' nelle quali sono stati inseriti i settori scientifici disciplinari strettamente attinenti alle attivita' indicate nel 'titolo' stesso del Corso, ovvero quelle riguardanti i beni archeologici, artistici, archivistici e librari.
Il Corso di Laurea in 'Storia e tutela dei Beni archeologici, artistici, archivistici e librari' fornisce un ampio spettro di conoscenze e di competenze nei settori specifici sopra citati, offrendo 42 CFU nelle 'attivita' di base', 78 CFU nelle 'attivita' caratterizzanti', 24 CFU nelle 'affini e integrative', 12 CFU 'a scelta dello studente', 6 CFU di lingua straniera, 6 CFU di laboratorio o stage e tirocinio, 12 CFU di prova finale.
Di questi crediti 60 sono comuni: L- FIL- LET/10, L- FIL- LET/04, M- STO/01, M- GGR/01, IUS/10, L- ART/01, L- ART/02, M- STO/08 e L- ANT/07.
Gli insegnamenti impartiti nei settori di base e caratterizzanti, in parte, si differenziano a seconda del percorso prescelto dallo studente : nel settore archeologico abbiamo L- ANT/03, L- OR/02, L- ANT/01, L- ANT/06, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10, L- FIL- LET/01, L- OR/05; nel settore artistico abbiamo M- STO/02, M- STO/04, L- ANT/07, L- ART/03, L- ART/04; nel settore archivistico e librario abbiamo M- STO/02, M- STO/04, L- ANT/08, L- ART/03, ICAR/18, M- STO/08.
Nel settore delle 'Affini ed integrative' il percorso archeologico, artistico ed archivistico librario propongono alcuni insegnamenti in settori gia' presenti nelle 'caratterizzanti' ed altri nuovi: L- ANT/01, L- ANT/06, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ART/04, L- OR/01, L- OR/04, ICAR/18, L- ART/05, L- ART/07, L- ART/06, M- FIL/06, M- STO/09, L- FIL- LET/01, M- STO/01, M- STO/02, M- STO/04.
Sono stati rispettati i diversi ambiti costituiti in primo luogo dal completamento delle forme didattiche rappresentate dalle materie 'affini e integrative', sempre attinenti ad aspetti riguardanti i 'beni culturali' e da quelle 'a scelta', che possono soddisfare aspirazioni o completare lacune; in secondo luogo dalle altre attivita' che consentono di completare il quadro della formazione e che si chiudono con una prova finale
che puo' avere significati complessi, interessando gli aspetti teorici, quelli piu' estesamente metodologici, quelli
culturali e quelli tecnici.
Questo corso di Laurea mira a fornire quindi una formazione ampia e di base su tutti i beni culturali, cosi' come sono
stati enunciati e descritti nel recente Codice (2004) elaborato e approvato dal Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali. La conoscenza di aspetti fondamentali degli stessi consente quindi a coloro che acquisiranno questo 'titolo di laurea' di operare nei 'primi livelli' di tutti i settori presenti nel 'piano di studi', con maggiore consapevolezza per quegli ambiti che hanno costituito il percorso di approfondimento prescelto.
Gli insegnamenti di questo corso di laurea saranno impartiti sia secondo i tradizionali metodi dell'insegnamento
universitario, sia, in alcuni casi, mediante la predisposizione di una parallela didattica a distanza per via telematica.
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo del Corso di Laurea triennale in 'Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari', appartenente alla Classe L- 1, si colloca nel Primo Ciclo dell'Istruzione Superiore, nel rispetto di quanto e' stato previsto dal 'Framework for Qualifications of the European Higher Education Area' con lo scopo di consentire l'acquisizione di conoscenze e di competenze nell'ambito dei Beni Culturali ad ampio spettro, fondando l'articolazione in particolare sopra quattro settori primari rappresentati rispettivamente dai
a.beni archeologici
b.beni artistici
c.beni archivistici
d.beni librari
Gli ambiti del programma didattico intendono inoltre fornire elementi di apprendimento anche in riferimento ad altri aspetti riguardanti i beni culturali, con attenzione a quelli attinenti al patrimonio teatrale, musicale e cinematografico, al patrimonio demoetnoantropologico ed agli aspetti relativi al paesaggio e all'ambiente. Deve precisarsi che le tematiche indicate in elenco si caratterizzano in quanto da essi traggono origine tre percorsi all'interno del Corso identificati rispettivamente nei beni archeologici, beni artistici e beni archivistici e librari.
A seguito di tali impegni il presente Corso di Studi triennale intende consentire il raggiungimento di un Profilo molto chiaro, pur essendo complesso e articolato. La formazione prevede infatti un percorso in parte obbligato e in parte libero. In riferimento al primo aspetto, ci riferiamo a due particolari ambiti rappresentati rispettivamente dalle discipline 'di base', con le quali si intendono impartire nozioni formative di ampio interesse, ma pur sempre attinenti alle tematiche specifiche del Corso, e dalle discipline 'caratterizzanti' nelle quali sono stati inseriti i settori scientifici disciplinari strettamente attinenti alle attivita' indicate nel 'titolo' stesso del Corso, ovvero quelle riguardanti i beni archeologici, artistici, archivistici e librari.
Il Corso di Laurea in 'Storia e tutela dei Beni archeologici, artistici, archivistici e librari' fornisce un ampio spettro di conoscenze e di competenze nei settori specifici sopra citati, offrendo 42 CFU nelle 'attivita' di base', 78 CFU nelle 'attivita' caratterizzanti', 24 CFU nelle 'affini e integrative', 12 CFU 'a scelta dello studente', 6 CFU di lingua straniera, 6 CFU di laboratorio o stage e tirocinio, 12 CFU di prova finale.
Di questi crediti 60 sono comuni: L- FIL- LET/10, L- FIL- LET/04, M- STO/01, M- GGR/01, IUS/10, L- ART/01, L- ART/02, M- STO/08 e L- ANT/07.
Gli insegnamenti impartiti nei settori di base e caratterizzanti, in parte, si differenziano a seconda del percorso prescelto dallo studente : nel settore archeologico abbiamo L- ANT/03, L- OR/02, L- ANT/01, L- ANT/06, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10, L- FIL- LET/01, L- OR/05; nel settore artistico abbiamo M- STO/02, M- STO/04, L- ANT/07, L- ART/03, L- ART/04; nel settore archivistico e librario abbiamo M- STO/02, M- STO/04, L- ANT/08, L- ART/03, ICAR/18, M- STO/08.
Nel settore delle 'Affini ed integrative' il percorso archeologico, artistico ed archivistico librario propongono alcuni insegnamenti in settori gia' presenti nelle 'caratterizzanti' ed altri nuovi: L- ANT/01, L- ANT/06, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ART/04, L- OR/01, L- OR/04, ICAR/18, L- ART/05, L- ART/07, L- ART/06, M- FIL/06, M- STO/09, L- FIL- LET/01, M- STO/01, M- STO/02, M- STO/04.
Sono stati rispettati i diversi ambiti costituiti in primo luogo dal completamento delle forme didattiche rappresentate dalle materie 'affini e integrative', sempre attinenti ad aspetti riguardanti i 'beni culturali' e da quelle 'a scelta', che possono soddisfare aspirazioni o completare lacune; in secondo luogo dalle altre attivita' che consentono di completare il quadro della formazione e che si chiudono con una prova finale
che puo' avere significati complessi, interessando gli aspetti teorici, quelli piu' estesamente metodologici, quelli
culturali e quelli tecnici.
Questo corso di Laurea mira a fornire quindi una formazione ampia e di base su tutti i beni culturali, cosi' come sono
stati enunciati e descritti nel recente Codice (2004) elaborato e approvato dal Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali. La conoscenza di aspetti fondamentali degli stessi consente quindi a coloro che acquisiranno questo 'titolo di laurea' di operare nei 'primi livelli' di tutti i settori presenti nel 'piano di studi', con maggiore consapevolezza per quegli ambiti che hanno costituito il percorso di approfondimento prescelto.
Gli insegnamenti di questo corso di laurea saranno impartiti sia secondo i tradizionali metodi dell'insegnamento
universitario, sia, in alcuni casi, mediante la predisposizione di una parallela didattica a distanza per via telematica.
Conoscenze
Possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo equipollente; buona cultura generale segnatamente nell'ambito dei beni culturali; padronanza scritta e orale della lingua italiana; conoscenza di base di almeno una lingua straniera.
Tali requisiti saranno verificati attraverso un test di orientamento in ingresso (obbligatorio ma non interdittivo) comune a tutti i Corsi di Laurea della Facolta' e organizzato dalla stessa in piu' sessioni prima dell'immatricolazione; esso non comporta l'assegnazione di debiti formativi. Successivamente al test e' previsto un colloquio individuale, non interdittivo con un Comitato Didattico del Corso di laurea, destinato ai soli studenti che intendano iscriversi al Corso di Laurea e volto ad accertare le competenze personali dello studente ed a favorirne l'orientamento. E' prevista un'attivita' di recupero delle eventuali carenze di partenza attuata attraverso l'assegnazione agli studenti di tutors e la frequenza di appositi corsi integrativi organizzati in collaborazione con i docenti della scuola media superiore.
Tali requisiti saranno verificati attraverso un test di orientamento in ingresso (obbligatorio ma non interdittivo) comune a tutti i Corsi di Laurea della Facolta' e organizzato dalla stessa in piu' sessioni prima dell'immatricolazione; esso non comporta l'assegnazione di debiti formativi. Successivamente al test e' previsto un colloquio individuale, non interdittivo con un Comitato Didattico del Corso di laurea, destinato ai soli studenti che intendano iscriversi al Corso di Laurea e volto ad accertare le competenze personali dello studente ed a favorirne l'orientamento. E' prevista un'attivita' di recupero delle eventuali carenze di partenza attuata attraverso l'assegnazione agli studenti di tutors e la frequenza di appositi corsi integrativi organizzati in collaborazione con i docenti della scuola media superiore.
Sbocchi Professionali
Il laureato dovra' aver sviluppato competenze atte all'esercizio di funzioni di responsabilita' in istituzioni quali gli uffici del Ministero per i beni e le attivita' culturali, cosi' come presso gli Enti pubblici in relazione agli archivi ed alle biblioteche delle Regioni e delle istituzioni collegate come Province, Comuni, Comunita' Montane, Aziende sanitarie locali e simili. Inoltre il laureato potra' applicare le sue conoscenze presso le Soprintendenze statali e regionali, musei, gallerie pubbliche e private, fondazioni e industria culturale che hanno come scopo la conservazione, la tutela, la valorizzazione e la comunicazione dei beni storico- artistici, archeologici, archivistici e biblioteconomici.
Il corso di laurea L- 1 e' destinato a formare figure professionali con competenze utilizzabili nella conservazione, gestione e promozione dei giacimenti culturali, come lo storico e critico d'arte, il funzionario di soprintendenza archivistica, archeologica, architettonica, del paesaggio, del patrimonio storico- artistico, consulente nel mondo dell'arte, dell'archeologia, dell'archivistica e della biblioteconomia, della pubblicistica specialistica, della divulgazione e comunicazione dei beni culturali, del mercato dei beni culturali, responsabile di eventi e mostre temporanee e permanenti, ideatore e coordinatore di eventi culturali, responsabile di pubbliche relazioni. I laureati possono svolgere compiti professionali anche nel modo dell'editoria.
Il corso prepara alle professioni di:
- Tecnico delle Sovrintendenze Archeologiche;
- Assistente di scavo archeologico;
- Guida nei parchi archeologici;
- Guida archeologica;
- Consulente per case editrici;
- Redattore di editoria specialistica;
- Tecnico del turismo integrato (arte, sport e natura);
- Personale nei servizi ricreativi e culturali;
- Tecnico addetto a compiti di controllo e di verifica dei documenti;
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni in ambito librario;
- Tecnici dei musei degli archivi e delle biblioteche;
- Personale di segreteria per la conduzione delle procedure formative archivistiche;
- Personale addetto agli affari generali ed alla relativa documentazione;
- Personale addetto a compiti di controllo, verifica sulle fonti archivistiche e librarie ed assimilati;
- Personale addetto a servizi studi e ricerche sulle fonti archivistiche e librarie;
- Personale addetto alla codifica, alla classificazione degli archivi e delle biblioteche ed assimilati;
- Gestori di agenzie per il disbrigo di pratiche archivistiche e librarie ed assimilate;
- Tecnico addetto ad archivi, schedari ed assimilati;
- Tecnico archivista di antichita';
- Tecnico librario;
- Tecnici fruizione museale;
- Tecnici dei musei, degli archivi e delle biblioteche;
- Personale addetto all'organizzazione documentale ed al controllo dei testi nell'editoria;
- Intrattenitore turistico;
- Animatore culturale polivalente;
- Consulente turistico.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso di laurea L- 1 e' destinato a formare figure professionali con competenze utilizzabili nella conservazione, gestione e promozione dei giacimenti culturali, come lo storico e critico d'arte, il funzionario di soprintendenza archivistica, archeologica, architettonica, del paesaggio, del patrimonio storico- artistico, consulente nel mondo dell'arte, dell'archeologia, dell'archivistica e della biblioteconomia, della pubblicistica specialistica, della divulgazione e comunicazione dei beni culturali, del mercato dei beni culturali, responsabile di eventi e mostre temporanee e permanenti, ideatore e coordinatore di eventi culturali, responsabile di pubbliche relazioni. I laureati possono svolgere compiti professionali anche nel modo dell'editoria.
Il corso prepara alle professioni di:
- Tecnico delle Sovrintendenze Archeologiche;
- Assistente di scavo archeologico;
- Guida nei parchi archeologici;
- Guida archeologica;
- Consulente per case editrici;
- Redattore di editoria specialistica;
- Tecnico del turismo integrato (arte, sport e natura);
- Personale nei servizi ricreativi e culturali;
- Tecnico addetto a compiti di controllo e di verifica dei documenti;
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni in ambito librario;
- Tecnici dei musei degli archivi e delle biblioteche;
- Personale di segreteria per la conduzione delle procedure formative archivistiche;
- Personale addetto agli affari generali ed alla relativa documentazione;
- Personale addetto a compiti di controllo, verifica sulle fonti archivistiche e librarie ed assimilati;
- Personale addetto a servizi studi e ricerche sulle fonti archivistiche e librarie;
- Personale addetto alla codifica, alla classificazione degli archivi e delle biblioteche ed assimilati;
- Gestori di agenzie per il disbrigo di pratiche archivistiche e librarie ed assimilate;
- Tecnico addetto ad archivi, schedari ed assimilati;
- Tecnico archivista di antichita';
- Tecnico librario;
- Tecnici fruizione museale;
- Tecnici dei musei, degli archivi e delle biblioteche;
- Personale addetto all'organizzazione documentale ed al controllo dei testi nell'editoria;
- Intrattenitore turistico;
- Animatore culturale polivalente;
- Consulente turistico.
Il corso prepara alle professioni di
- Esperti d'arte
- Redattori di testi tecnici
- Curatori e conservatori di musei
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Tecnici delle pubbliche relazioni
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
- Guide ed accompagnatori turistici
- Tecnici dei musei
- Tecnici delle biblioteche
- Stimatori di opere d'arte
- Personale addetto ad archivi, schedari ed assimilati
- Personale addetto a biblioteche ed assimilati
- Personale addetto a servizi statistici, di documentazione ed assimilati
- Personale addetto alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
- Personale addetto all'inoltro e allo smistamento di posta e documentazione
- Personale addetto a telescriventi e ad altri mezzi di diffusione telematica della documentazione
Prova Finale
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella discussione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente del corso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto