Sociologia E Politiche Sociali
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Scienze Politiche
Sociologia E Politiche Sociali
Conoscenze
Oltre ad un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per seguire con profitto il percorso formativo sono utili conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonche' competenze informatiche di base (specialmente videoscrittura). Per accertare il possesso di tali conoscenze, SI PREVEDE un test di ingresso non ostacolante l'iscrizione al Corso e corsi di preparazione di base, anche in collaborazione con insegnanti della scuola media superiore, per colmare eventuali lacune di preparazione. Data la sua caratterizzazione professionalizzante, l'iscrizione nella Classe L- 39, Servizio sociale, richiede una spiccata sensibilita' dello studente alle tematiche della disuguaglianza, dell'esclusione e del disagio sociale.
Inoltre, stante la specificita' e i limiti dell'offerta di strutture atte allo svolgimento dei plurimi e consistenti tirocini professionali nel bacino territoriale di riferimento, si puo' prevedere l'introduzione del numero programmato per l'iscrizione alla Classe L- 39, Servizio sociale.
Inoltre, stante la specificita' e i limiti dell'offerta di strutture atte allo svolgimento dei plurimi e consistenti tirocini professionali nel bacino territoriale di riferimento, si puo' prevedere l'introduzione del numero programmato per l'iscrizione alla Classe L- 39, Servizio sociale.
Sbocchi Professionali
Grazie ad una equilibrata interdisciplinarieta' e alla flessibilita' della preparazione di base il corso di laurea in Sociologia e Politiche Sociali forma un laureato atto a cogliere le opportunita' di un mondo del lavoro fluido e innovativo, soprattutto nel settore terziario avanzato e nel sistema di welfare, e a sviluppare abilita' professionali e gestionali adeguate alle necessita' che di volta in volta si presentano nel mercato del lavoro. In particolare il processo di progressiva trasformazione del Welfare State in Welfare Community, in cui l'organizzazione statuale interagisce proficuamente con il Terzo Settore nel fronteggiare situazioni di marginalita' ed esclusione sociale, crea una domanda di lavoro sia per l'assistente sociale attivo in ambito pubblico sia per figure professionali consimili attive prevalentemente (anche se non esclusivamente) nell'ambito del privato sociale.
A titolo orientativo, vengono individuate le seguenti aree ed i relativi sbocchi professionali:
1. Area sociologica (universita'; centri di ricerca; marketing e societa' demoscopiche; uffici staff; politiche sociali; organizzazioni europee ed internazionali; pubbliche relazioni; partiti e sindacati).
2. Area psico- socio- antropologica (universita' ; ricerca; immigrazione e multiculturalita').
3.Area del territorio (analisi del territorio; programmazione e gestione territoriale; ambiente e servizi nelle aree antropizzate; valutazione d'impatto ambientale).
4. Area del welfare (Assistenti sociali, gestione e programmazione socio- sanitaria; anziani e famiglie; disagio; devianze).
In particolare il corso fa riferimento alle professioni nelle seguenti categorie e voci Istat:
2.5.3.4 Specialisti in scienze sociologiche (Servizio sociale e Sociologia)
2.5.1.3 Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro (Sociologia)
2.5.1.6 Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili (Sociologia)
3.3.1 Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione (Servizio sociale e Sociologia)
3.4.2.4 Tutor, istruttori insegnanti nella FP ed assimilati (Sociologia)
3.4.4 Tecnici dei servizi ricreativi e culturali (Servizio sociale e Sociologia)
3.4.5 Tecnici dei servizi sociali (Servizio sociale e Sociologia)
Il corso prepara alle professioni di
A titolo orientativo, vengono individuate le seguenti aree ed i relativi sbocchi professionali:
1. Area sociologica (universita'; centri di ricerca; marketing e societa' demoscopiche; uffici staff; politiche sociali; organizzazioni europee ed internazionali; pubbliche relazioni; partiti e sindacati).
2. Area psico- socio- antropologica (universita' ; ricerca; immigrazione e multiculturalita').
3.Area del territorio (analisi del territorio; programmazione e gestione territoriale; ambiente e servizi nelle aree antropizzate; valutazione d'impatto ambientale).
4. Area del welfare (Assistenti sociali, gestione e programmazione socio- sanitaria; anziani e famiglie; disagio; devianze).
In particolare il corso fa riferimento alle professioni nelle seguenti categorie e voci Istat:
2.5.3.4 Specialisti in scienze sociologiche (Servizio sociale e Sociologia)
2.5.1.3 Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro (Sociologia)
2.5.1.6 Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili (Sociologia)
3.3.1 Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione (Servizio sociale e Sociologia)
3.4.2.4 Tutor, istruttori insegnanti nella FP ed assimilati (Sociologia)
3.4.4 Tecnici dei servizi ricreativi e culturali (Servizio sociale e Sociologia)
3.4.5 Tecnici dei servizi sociali (Servizio sociale e Sociologia)
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
- Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
- Tecnici dei servizi sociali
Prova Finale
La prova finale, tenuto conto delle caratteristiche del percorso formativo e della sua articolazione afferente a due classi di laurea, puo' essere un elaborato personale tradizionale strutturato e piu' impegnativo o un lavoro piu' pratico e compilativo legato eventualmente alle esperienze di tirocinio o di laboratorio, esercitazione, ecc.
Qualora si prevedano entrambi i tipi di prova finale, essi avranno un diverso peso in termini di valutazione di merito (maggiore o minore punteggio) e un diverso numero di CFU, indicati nel Regolamento didattico del Corso. Agli studenti viene assicurata l'informazione sulle caratteristiche e gli effetti delle diverse fattispecie di prova finale, e lasciata liberta' di scelta.
Qualora si prevedano entrambi i tipi di prova finale, essi avranno un diverso peso in termini di valutazione di merito (maggiore o minore punteggio) e un diverso numero di CFU, indicati nel Regolamento didattico del Corso. Agli studenti viene assicurata l'informazione sulle caratteristiche e gli effetti delle diverse fattispecie di prova finale, e lasciata liberta' di scelta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto