Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Scienze Umanistiche Per La Comunicazione
 
Scienze Umanistiche Per La Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Umanistiche Per La Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione sono quelli di formare competenze che consentano di operare in tutti i settori dei media e della comunicazione (promozione, pubblicita' e sponsorizzazioni) relativamente a:
selezione, presentazione e gestione dell'informazione;
interpretazione e valorizzazione dei processi e dei materiali storico- culturali e artistico- culturali;
gestione, presentazione dell'informazione in merito alle tradizioni storico- culturali;
promozione delle manifestazioni artistico- culturali;
valorizzazione dei materiali storico- culturali delle imprese/istituzioni.
I laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione avranno competenze per operare all'interno di agenzie pubblicitarie, negli uffici stampa curando gli organi di comunicazione interna, i siti della rete, le newsletters; potranno inoltre essere avviati alla carriera creativa nei settori della cultura: dalla progettazione alla realizzazione di eventi culturali, dalla diffusione al coordinamento degli allestimenti, raccordando gli aspetti tecnici e creativi.
I laureati avranno conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e alla produzione, alla comprensione del linguaggio e al suo uso nella comunicazione linguistica anche nella prospettiva dell'educazione linguistica. Gli strumenti linguistici della comunicazione sono fondamentali inoltre per attivare nuove politiche di comunicazione sociale, iniziative di comunicazione nel territorio, processi di miglioramento del livello di trasparenza dei procedimenti e della partecipazione dei cittadini (relazioni con il pubblico), costruzione di reti per interloquire con i differenti livelli istituzionali pubblici e privati.

La durata del corso di laurea e' di tre anni. Per conseguire la laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti.
Il corso di laurea struttura le sue attivita' didattiche formative, organizzate su base semestrale, in lezioni frontali e/o on- line, laboratori, tirocini e stage: questi ultimi saranno organizzati sulla base di accordi tra la Facolta' ed enti pubblici o privati in vista degli sbocchi professionali che il corso di laurea si propone.
Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza di due lingue straniere e pertanto i 6 CFU di conoscenza linguistica dovranno essere conseguiti in una lingua dell'Unione europea diversa dalla lingua inglese (L- LIN/12 Lingua e traduzione- Lingua inglese), alla quale sono assegnati 6 CFU nelle discipline di base.
 
Conoscenze
Lo studente deve possedere le conoscenze di norma garantite dal conseguimento del titolo di studio di un istituto di scuola media superiore: in particolare adeguata padronanza della lingua italiana scritta e orale, capacita' argomentative, buon livello culturale.
E' previsto un test di accesso di orientamento e di autovalutazione volto ad accertare la conoscenza della lingua e della grammatica italiana e buon livello culturale, base indispensabile per qualsiasi forma di comunicazione.
Si prevede di integrare le eventuali mancanze con corsi e laboratori mirati.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali e le attivita' professionali previsti per questo corso di laurea sono:
- addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico negli enti pubblici (pubblica amministrazione, biblioteche, archivi, musei, etc.) e in aziende private;
- esperti di multimedialita', anche nell'ambito della formazione a distanza;
- addetti alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione (archivi, schedari, biblioteche, servizi statistici, servizi studi e ricerche, pubblicizzazione dei testi e della documentazione, diffusione telematica della documentazione)
- funzioni di collaborazione nelle agenzie di stampa, di periodici e di quotidiani;
- funzioni nel campo della gestione dell'informazione e dell'elaborazione di messagi presso emittenti radiofoniche o televisive pubbliche e private.

Il corso prepara alle professioni di
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
  • Tecnici dei servizi di collocamento
  • Personale addetto alla gestione del personale
  • Personale addetto a servizi studi e ricerche
  • Personale addetto alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
 
Prova Finale
L'esame consistera' nella discussione di un elaborato svolto sotto la guida di un relatore; l'attivita' svolta dai laureandi sara' documentata mediante un elaborato scritto (relazione o progetto di evento) e potra' essere corredato da un elaborato multimediale.