Scienze Turistiche
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Economia
Scienze Turistiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso si propone di creare un profilo di professionalita' coerente con la classe di laurea L- 15 di appartenenza e in grado di padroneggiare saperi, tecniche e strumenti necessari in diversi contesti occupazionali. Si propone inoltre, come piu' avanti evidenziato in tabella, di creare dei profili in uscita coerenti con le aspettative e le esigenze delle parti interessate, in grado pertanto di trovare una agevole occupazione.
Il Corso si propone di offrire un'approfondita conoscenza degli apparati concettuali e delle tecniche, qualitative e quantitative, necessarie ad un moderno professionista del settore turistico che necessita di una elevata qualificazione cognitiva e professionale per muoversi con successo all'interno della rete economica di riferimento.
I laureati in Scienze Turistiche devono essere pertanto in grado di:
- PIANIFICARE E GESTIRE EVENTI TURISTICI ED EVENTI CULTURALI DI RICHIAMO PER IL TURISMO
- IDEARE E PROGRAMMARE E GESTIRE BENI E SERVIZI, NONCHE' LE TIPICHE ATTIVITA' GESTIONALI, ALL'INTERNO DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR, ALBERGHI, UFFICI TURISTICI, ECC
- ATTIVARE UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE, PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI BENI E DEI PRODOTTI TURISTICI OFFERTI AI VIAGGIATORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI;
- IDEARE E GESTIRE LE ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE SCRITTA E MULTIMEDIALE PER IL SETTORE TURISTICO
- ORGANIZZARE E GESTIRE SERVIZI DI SUPPORTO E CONSULENZA ALLE IMPRESE ALBERGHIERE, CENTRI CONGRESSUALI, AGENZIE DI VIAGGIO, IMPRESE DI TRASPORTO, E DA ENTI ED UFFICI PUBBLICI CHE SI OCCUPANO DI ATTIVITA' TURISTICHE O CONNESSE AL SETTORE TURISTICO.
In proposito, si segnala che le attivita' della rete turistica sono interpretate in senso ampio ricomprendendo i settori del termalismo e del wellness, dell'ecoturismo con particolare riferimento al sottosettore dell'agriturismo, del turismo sportivo, del turismo formativo, del turismo sociale e familiare, del turismo congressuale e convegnistico e del turismo sostenibile.
La preparazione, articolata in materie aziendali, giuridiche, statistiche, matematiche, psicologiche, sociologiche e storico- culturali, con un adeguato corredo di conoscenze linguistiche, e' finalizzata a formare le capacita' necessarie per operare all'interno dei moderni sistemi turistici .
Il laureato in Scienze Turistiche potra' trovare occupazione nei seguenti settori:
- alberghiero;
- della progettazione e intermediazione di prodotti e servizi turistici;
- nell'organizzazione di attivita' sociali, culturali e congressuali;
- nell'organizzazione di attivita' di tutela e promozione dell'ambiente;
- nella comunicazione turistica (sia negli uffici stampa di enti e di imprese del settore, sia come attivita' a se' stante di comunicazione per il mercato dell'editoria tradizionale e multimediale).
Il laureato puo' agevolmente continuare la propria formazione all'interno dell'offerta formativa di secondo livello (Lauree magistrali).
Pertanto, nel rispetto degli obiettivi formativi della classe, il corso in Scienze Turistiche mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE:
- adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' delle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- conoscenze di due lingue straniere;
- conoscenze piu' approfondite nelle materie economiche, giuridiche e aziendali nella sede di Firenze;
- conoscenze piu' approfondire nelle materie sociologiche e culturali nella sede di Pistoia.
- OBIETTIVI IN TERMINI DI CAPACITA' APPLICATE:
- capacita' di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
- competenze nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- capacita' di parlare e scrivere correttamente due lingue straniere
- approfondimento nella sede di Firenze dello sviluppo delle capacita' applicative relative agli aspetti economici, giuridici e aziendali;
- approfondimento nella sede di Pistoia dello sviluppo delle capacita' applicative relative agli aspetti sociologici e culturali.
OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPORTAMENTI ATTESI:
- capacita' di comprendere e discernere dati e situazioni in modo autonomo e personale
- capacita' di comunicare correttamente ed efficacemente sia all'interno che all'esterno delle organizzazioni, sia in forma scritta che verbale.
Gli obiettivi formativi del corso risultano coerenti con le esigenze delle P.I., che sono state individuate in: Studenti, Facolta', Docenti, Mondo del Lavoro, Miur.
- Risultati di apprendimento attesi
L'attivita' didattica si svolgera' con le tradizionali metodologie di insegnamento mediante lezioni frontali, arricchite con interventi di studiosi e specialisti del settore turistico, seminari di approfondimento, simulazioni in aula di casi di studio e approfondimenti delle realta' operative esistenti. Le verifiche di apprendimento saranno condotte mediante colloqui orali e/o test scritti in base alla tipologia specifica di ciascun insegnamento. Al termine di ogni corso lo studente deve aver appreso non solo le nozioni del programma svolto dal docente o studiato sui testi, ma anche i concetti che sottostanno alla materia studiata e le metodologie ad essa applicate.
Al terzo anno del percorso di studi e' previsto lo svolgimento di un periodo di tirocinio in aziende del settore turistico per approfondire la preparazione scientifica e operativa direttamente sul campo. L'attestazione del periodo di tirocinio risultera' da un verbale compilato a cura dal tutor universitario che ha seguito lo studente per detto periodo.
Al termine del percorso triennale di studio e' previsto lo specifico studio di un determinato argomento che verra' esposto con una relazione scritta discussa in sede di laurea. I modi di discussione della tesi e di proclamazione dei laureati sono stabiliti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
IL CORSO SI PROPONE DI FORMARE DELLE FIGURE PROFESSIONALI CON UN LIVELLO DI APPRENDIMENTO ARTICOLATO NELLE AREE DEL SAPERE E SAPER FARE E SAPER ESSERE. Tali aree di apprendimento saranno monitorate secondo le modalita' di seguito indicate.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso si propone di creare un profilo di professionalita' coerente con la classe di laurea L- 15 di appartenenza e in grado di padroneggiare saperi, tecniche e strumenti necessari in diversi contesti occupazionali. Si propone inoltre, come piu' avanti evidenziato in tabella, di creare dei profili in uscita coerenti con le aspettative e le esigenze delle parti interessate, in grado pertanto di trovare una agevole occupazione.
Il Corso si propone di offrire un'approfondita conoscenza degli apparati concettuali e delle tecniche, qualitative e quantitative, necessarie ad un moderno professionista del settore turistico che necessita di una elevata qualificazione cognitiva e professionale per muoversi con successo all'interno della rete economica di riferimento.
I laureati in Scienze Turistiche devono essere pertanto in grado di:
- PIANIFICARE E GESTIRE EVENTI TURISTICI ED EVENTI CULTURALI DI RICHIAMO PER IL TURISMO
- IDEARE E PROGRAMMARE E GESTIRE BENI E SERVIZI, NONCHE' LE TIPICHE ATTIVITA' GESTIONALI, ALL'INTERNO DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR, ALBERGHI, UFFICI TURISTICI, ECC
- ATTIVARE UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE, PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI BENI E DEI PRODOTTI TURISTICI OFFERTI AI VIAGGIATORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI;
- IDEARE E GESTIRE LE ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE SCRITTA E MULTIMEDIALE PER IL SETTORE TURISTICO
- ORGANIZZARE E GESTIRE SERVIZI DI SUPPORTO E CONSULENZA ALLE IMPRESE ALBERGHIERE, CENTRI CONGRESSUALI, AGENZIE DI VIAGGIO, IMPRESE DI TRASPORTO, E DA ENTI ED UFFICI PUBBLICI CHE SI OCCUPANO DI ATTIVITA' TURISTICHE O CONNESSE AL SETTORE TURISTICO.
In proposito, si segnala che le attivita' della rete turistica sono interpretate in senso ampio ricomprendendo i settori del termalismo e del wellness, dell'ecoturismo con particolare riferimento al sottosettore dell'agriturismo, del turismo sportivo, del turismo formativo, del turismo sociale e familiare, del turismo congressuale e convegnistico e del turismo sostenibile.
La preparazione, articolata in materie aziendali, giuridiche, statistiche, matematiche, psicologiche, sociologiche e storico- culturali, con un adeguato corredo di conoscenze linguistiche, e' finalizzata a formare le capacita' necessarie per operare all'interno dei moderni sistemi turistici .
Il laureato in Scienze Turistiche potra' trovare occupazione nei seguenti settori:
- alberghiero;
- della progettazione e intermediazione di prodotti e servizi turistici;
- nell'organizzazione di attivita' sociali, culturali e congressuali;
- nell'organizzazione di attivita' di tutela e promozione dell'ambiente;
- nella comunicazione turistica (sia negli uffici stampa di enti e di imprese del settore, sia come attivita' a se' stante di comunicazione per il mercato dell'editoria tradizionale e multimediale).
Il laureato puo' agevolmente continuare la propria formazione all'interno dell'offerta formativa di secondo livello (Lauree magistrali).
Pertanto, nel rispetto degli obiettivi formativi della classe, il corso in Scienze Turistiche mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE:
- adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' delle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- conoscenze di due lingue straniere;
- conoscenze piu' approfondite nelle materie economiche, giuridiche e aziendali nella sede di Firenze;
- conoscenze piu' approfondire nelle materie sociologiche e culturali nella sede di Pistoia.
- OBIETTIVI IN TERMINI DI CAPACITA' APPLICATE:
- capacita' di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
- competenze nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- capacita' di parlare e scrivere correttamente due lingue straniere
- approfondimento nella sede di Firenze dello sviluppo delle capacita' applicative relative agli aspetti economici, giuridici e aziendali;
- approfondimento nella sede di Pistoia dello sviluppo delle capacita' applicative relative agli aspetti sociologici e culturali.
OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPORTAMENTI ATTESI:
- capacita' di comprendere e discernere dati e situazioni in modo autonomo e personale
- capacita' di comunicare correttamente ed efficacemente sia all'interno che all'esterno delle organizzazioni, sia in forma scritta che verbale.
Gli obiettivi formativi del corso risultano coerenti con le esigenze delle P.I., che sono state individuate in: Studenti, Facolta', Docenti, Mondo del Lavoro, Miur.
- Risultati di apprendimento attesi
L'attivita' didattica si svolgera' con le tradizionali metodologie di insegnamento mediante lezioni frontali, arricchite con interventi di studiosi e specialisti del settore turistico, seminari di approfondimento, simulazioni in aula di casi di studio e approfondimenti delle realta' operative esistenti. Le verifiche di apprendimento saranno condotte mediante colloqui orali e/o test scritti in base alla tipologia specifica di ciascun insegnamento. Al termine di ogni corso lo studente deve aver appreso non solo le nozioni del programma svolto dal docente o studiato sui testi, ma anche i concetti che sottostanno alla materia studiata e le metodologie ad essa applicate.
Al terzo anno del percorso di studi e' previsto lo svolgimento di un periodo di tirocinio in aziende del settore turistico per approfondire la preparazione scientifica e operativa direttamente sul campo. L'attestazione del periodo di tirocinio risultera' da un verbale compilato a cura dal tutor universitario che ha seguito lo studente per detto periodo.
Al termine del percorso triennale di studio e' previsto lo specifico studio di un determinato argomento che verra' esposto con una relazione scritta discussa in sede di laurea. I modi di discussione della tesi e di proclamazione dei laureati sono stabiliti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
IL CORSO SI PROPONE DI FORMARE DELLE FIGURE PROFESSIONALI CON UN LIVELLO DI APPRENDIMENTO ARTICOLATO NELLE AREE DEL SAPERE E SAPER FARE E SAPER ESSERE. Tali aree di apprendimento saranno monitorate secondo le modalita' di seguito indicate.
Conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea in Scienze Turistiche occorre avere conseguito il diploma di maturita' di scuola media superiore.
Per potersi inserire e progredire con successo nel corso di studio, e' sufficiente che lo studente possieda una formazione scolastica di base nelle materie umanistiche e scientifiche. E' auspicabile la familiarita' con lo strumento informatico e la conoscenza approfondita di una lingua straniera. In termini generali, sono di aiuto per il percorso formativo, la capacita' di impostare con sistematicita' e ordine documenti e relazioni scritte; la propensione all'eclettismo, alla ricerca sul campo, alle esperienze di tirocinio; l'attitudine ad auto- organizzarsi e a lavorare in gruppo, la capacita' di argomentare e difendere tesi in pubblico.
Si prevede un test di accesso obbligatorio, le cui modalita' e caratteristiche saranno definite entro il Regolamento didattico del CdS e in coerenza con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
Per potersi inserire e progredire con successo nel corso di studio, e' sufficiente che lo studente possieda una formazione scolastica di base nelle materie umanistiche e scientifiche. E' auspicabile la familiarita' con lo strumento informatico e la conoscenza approfondita di una lingua straniera. In termini generali, sono di aiuto per il percorso formativo, la capacita' di impostare con sistematicita' e ordine documenti e relazioni scritte; la propensione all'eclettismo, alla ricerca sul campo, alle esperienze di tirocinio; l'attitudine ad auto- organizzarsi e a lavorare in gruppo, la capacita' di argomentare e difendere tesi in pubblico.
Si prevede un test di accesso obbligatorio, le cui modalita' e caratteristiche saranno definite entro il Regolamento didattico del CdS e in coerenza con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
Sbocchi Professionali
Il Corso e' finalizzato alla preparazione dei laureati con una solida preparazione polivalente di base, tesa a formare figure professionali che possano trovare sbocchi professionali in vari ambiti del settore turistico quali, a titolo di esempio, quelli di organizzazione e gestione di strutture turistiche, termali e di wellness; ecocompatibili e di agriturismo; di accoglienza del turismo sportivo, in prevalenza giovanile; di accoglienza del turismo sociale e familiare; di accoglienza del turismo congressuale e convegnistico.
Tali operatori, inoltre, conseguiranno una preparazione volta alla trattazione delle problematiche connesse allo sviluppo e alla progettazione dei servizi innovativi, alla impostazione strutturale e logistica dei luoghi turistici, alla predisposizione e allo sviluppo di piani di marketing territoriale, in partnership con le istituzioni locali competenti.
Il Regolamento didattico del Corso di Laurea fornira' la possibilita' di modulare il curriculum di ciascuno studente in modo personale, in virtu' di un certo numero di crediti lasciato alla libera scelta dello studente. Questo fatto offrira' al laureato la possibilita' di proporsi, oltre che per le tradizionali forme di impiego in ambito turistico, per una piu' qualificata selezione nei settori indicati che si presentano con prospettive di elevato sviluppo sia sul territorio nazionale sia su quello dell'UE.
I laureati del Corso si possono inquadrare nel settore 2.5 Specialisti in scienze umane, sociali e gestionali, della classificazione ISTAT.
Il Corso di Laurea mira a creare ruoli differenziati, ma che abbiano una professionalita' di base omogenea, rispondente alle conoscenze e competenze generali del settore turistico.
Il Corso di Laurea mira a creare ruoli differenziati, ma che abbiano una professionalita' di base omogenea, rispondente alle conoscenze e competenze generali del settore turistico.
PROFILI PROFESSIONALI
- Esperto nella pianificazione di eventi turistici
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Tutte le aree che necessitano della pianificazione degli eventi turistici come, ad esempio, le agenzie di viaggi, i villaggi vacanze, i congressi
PROFILI PROFESSIONALI:
- Esperto nella organizzazione e gestione di imprese turistiche
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Tutte le aree della gestione delle imprese turistiche, pubbliche e private. A titolo esemplificativo possiamo citare alberghi, tour operator, agriturismi, terme, agenzie di viaggi, villaggi vacanze
PROFILI PROFESSIONALI:
- Esperto di comunicazione turistica
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Uffici stampa di Imprese pubbliche e private, enti locali, editoria tradizionale e innovativa
PROFILI PROFESSIONALI:
- Esperto delle attivita' di servizi alle imprese turistiche
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Istituzioni pubbliche quali APT; imprese private che forniscono servizi alle imprese turistiche
PROFILI PROFESSIONALI:
- Esperto di turismo sostenibile
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Imprese turistiche con una forte vocazione verso un turismo ecocompatibile e sostenibile
Il corso prepara alle professioni di
Tali operatori, inoltre, conseguiranno una preparazione volta alla trattazione delle problematiche connesse allo sviluppo e alla progettazione dei servizi innovativi, alla impostazione strutturale e logistica dei luoghi turistici, alla predisposizione e allo sviluppo di piani di marketing territoriale, in partnership con le istituzioni locali competenti.
Il Regolamento didattico del Corso di Laurea fornira' la possibilita' di modulare il curriculum di ciascuno studente in modo personale, in virtu' di un certo numero di crediti lasciato alla libera scelta dello studente. Questo fatto offrira' al laureato la possibilita' di proporsi, oltre che per le tradizionali forme di impiego in ambito turistico, per una piu' qualificata selezione nei settori indicati che si presentano con prospettive di elevato sviluppo sia sul territorio nazionale sia su quello dell'UE.
I laureati del Corso si possono inquadrare nel settore 2.5 Specialisti in scienze umane, sociali e gestionali, della classificazione ISTAT.
Il Corso di Laurea mira a creare ruoli differenziati, ma che abbiano una professionalita' di base omogenea, rispondente alle conoscenze e competenze generali del settore turistico.
Il Corso di Laurea mira a creare ruoli differenziati, ma che abbiano una professionalita' di base omogenea, rispondente alle conoscenze e competenze generali del settore turistico.
PROFILI PROFESSIONALI
- Esperto nella pianificazione di eventi turistici
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Tutte le aree che necessitano della pianificazione degli eventi turistici come, ad esempio, le agenzie di viaggi, i villaggi vacanze, i congressi
PROFILI PROFESSIONALI:
- Esperto nella organizzazione e gestione di imprese turistiche
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Tutte le aree della gestione delle imprese turistiche, pubbliche e private. A titolo esemplificativo possiamo citare alberghi, tour operator, agriturismi, terme, agenzie di viaggi, villaggi vacanze
PROFILI PROFESSIONALI:
- Esperto di comunicazione turistica
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Uffici stampa di Imprese pubbliche e private, enti locali, editoria tradizionale e innovativa
PROFILI PROFESSIONALI:
- Esperto delle attivita' di servizi alle imprese turistiche
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Istituzioni pubbliche quali APT; imprese private che forniscono servizi alle imprese turistiche
PROFILI PROFESSIONALI:
- Esperto di turismo sostenibile
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Imprese turistiche con una forte vocazione verso un turismo ecocompatibile e sostenibile
Il corso prepara alle professioni di
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Agenti di viaggio
- Guide ed accompagnatori specializzati
Prova Finale
Al termine del percorso triennale di studio e' previsto lo studio di uno specifico argomento che lo studente deve concordare con uno dei docenti del corso e che dara' origine ad una relazione scritta discussa in sede di laurea. La valutazione della prova finale considerera' l'argomento trattato con riferimento al percorso di studi compiuto, valorizzando l'esposizione del candidato in sede di discussione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto