Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
In questo nuovo Corso di laurea confluiscono i due Corsi di laurea della classe delle lauree L- 15 (ex D.M. 509/99) ovvero quello in Scienze Politiche e quello in Studi Internazionali cosi' come il Corso di laurea della classe L- 14 Media e Giornalismo e il Corso di laurea della classe L- 19 Relazioni Industriali e Sviluppo delle Risorse Umane. Si presenta, tuttavia, come 'nuovo corso' proprio in quanto raccoglie l'esperienza pregressa di quattro previgenti ordinamenti didattici, appartenenti a tre classi di laurea, due delle quali non in continuita' con la classe L- 36, Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
La Facolta' ha operato la scelta di costruire un Corso di laurea triennale unico, pluridisciplinare, in luogo di offrire, come precedentemente, Corsi diversificati anche nel primo livello. La scelta nasce dalla constatazione che generalmente gli studenti che si iscrivono ai Corsi di studio della Facolta' cercano una solida preparazione di base che integri diversi approcci scientifici e metodologici e solo in una minoranza di casi hanno gia' ben chiaro lo sbocco formativo e/o occupazionale verso cui tendere. La scelta, peraltro, e' stata ampiamente apprezzata dagli studenti, che hanno presentato un documento congiunto tra varie liste al Consiglio di Facolta' che sosteneva questa impostazione e che hanno votato favorevolmente in Consiglio, e dalla Commissione paritetica. Anche la Facolta' tutta ha mostrato convinzione, al punto che la delibera di CdF e' stata presa all'unanimita'.
Il nuovo Corso di laurea in Scienze Politiche raccoglie la tradizione e l'esperienza dei quattro Corsi citati ma non si configura come un mero accorpamento, prevedendo percorsi formativi al suo interno e una struttura complessiva radicalmente innovativi. I Curricula in esso previsti ne sono testimonianza: sono cinque e non quattro (e comunque non 9 come nei 4 corsi di laurea previgenti), hanno una caratterizzazione culturale e formativa solo in parte ripresa dai precedenti Corsi di laurea, preparano per una pluralita' di sbocchi occupazionali maggiore rispetto alla precedente esperienza e per un numero di Corsi di laurea magistrale decisamente piu' ampio e diversificato.
Il Corso di laurea in Scienze politiche si caratterizza per un comune e solido impianto formativo (che corrisponde a piu' di un anno di corso e di 60 CFU e va da un minimo di 75 CFU obbligatori e comuni per tutti gli studenti e per tutti i curricula), che fa parte della tradizione della Facolta', di natura pluridisciplinare e comparativa, sul piano europeo e internazionale. La preparazione che offre agli studenti mira a consentire loro di inserirsi in contesti formativi e lavorativi diversi tra loro, comprendendone le specificita', la collocazione nell'ambiente sociale e politico piu' ampio; a dotarli di quella versatilita' sempre piu' indispensabile e apprezzata in un mondo globalizzato; a prepararli a misurarsi con diversi approcci scientifico- metodologici; e, non ultimo obiettivo, a sollecitare e preparare alla partecipazione attiva nella vita civile e politica.
Sul tale solido impianto comune si innesta l'articolazione in cinque curricula: 1. Studi politici; 2. Scienze di governo; 3. Studi internazionali; 4. Comunicazione, media e giornalismo; 5. Scienze del lavoro.
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
In questo nuovo Corso di laurea confluiscono i due Corsi di laurea della classe delle lauree L- 15 (ex D.M. 509/99) ovvero quello in Scienze Politiche e quello in Studi Internazionali cosi' come il Corso di laurea della classe L- 14 Media e Giornalismo e il Corso di laurea della classe L- 19 Relazioni Industriali e Sviluppo delle Risorse Umane. Si presenta, tuttavia, come 'nuovo corso' proprio in quanto raccoglie l'esperienza pregressa di quattro previgenti ordinamenti didattici, appartenenti a tre classi di laurea, due delle quali non in continuita' con la classe L- 36, Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
La Facolta' ha operato la scelta di costruire un Corso di laurea triennale unico, pluridisciplinare, in luogo di offrire, come precedentemente, Corsi diversificati anche nel primo livello. La scelta nasce dalla constatazione che generalmente gli studenti che si iscrivono ai Corsi di studio della Facolta' cercano una solida preparazione di base che integri diversi approcci scientifici e metodologici e solo in una minoranza di casi hanno gia' ben chiaro lo sbocco formativo e/o occupazionale verso cui tendere. La scelta, peraltro, e' stata ampiamente apprezzata dagli studenti, che hanno presentato un documento congiunto tra varie liste al Consiglio di Facolta' che sosteneva questa impostazione e che hanno votato favorevolmente in Consiglio, e dalla Commissione paritetica. Anche la Facolta' tutta ha mostrato convinzione, al punto che la delibera di CdF e' stata presa all'unanimita'.
Il nuovo Corso di laurea in Scienze Politiche raccoglie la tradizione e l'esperienza dei quattro Corsi citati ma non si configura come un mero accorpamento, prevedendo percorsi formativi al suo interno e una struttura complessiva radicalmente innovativi. I Curricula in esso previsti ne sono testimonianza: sono cinque e non quattro (e comunque non 9 come nei 4 corsi di laurea previgenti), hanno una caratterizzazione culturale e formativa solo in parte ripresa dai precedenti Corsi di laurea, preparano per una pluralita' di sbocchi occupazionali maggiore rispetto alla precedente esperienza e per un numero di Corsi di laurea magistrale decisamente piu' ampio e diversificato.
Il Corso di laurea in Scienze politiche si caratterizza per un comune e solido impianto formativo (che corrisponde a piu' di un anno di corso e di 60 CFU e va da un minimo di 75 CFU obbligatori e comuni per tutti gli studenti e per tutti i curricula), che fa parte della tradizione della Facolta', di natura pluridisciplinare e comparativa, sul piano europeo e internazionale. La preparazione che offre agli studenti mira a consentire loro di inserirsi in contesti formativi e lavorativi diversi tra loro, comprendendone le specificita', la collocazione nell'ambiente sociale e politico piu' ampio; a dotarli di quella versatilita' sempre piu' indispensabile e apprezzata in un mondo globalizzato; a prepararli a misurarsi con diversi approcci scientifico- metodologici; e, non ultimo obiettivo, a sollecitare e preparare alla partecipazione attiva nella vita civile e politica.
Sul tale solido impianto comune si innesta l'articolazione in cinque curricula: 1. Studi politici; 2. Scienze di governo; 3. Studi internazionali; 4. Comunicazione, media e giornalismo; 5. Scienze del lavoro.
Conoscenze
Oltre ad un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per seguire con profitto il percorso formativo sono utili conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonche' competenze informatiche di base (specialmente videoscrittura). Per accertare il possesso di tali conoscenze, si puo' prevedere un test di ingresso non ostacolante l'iscrizione al Corso e corsi di preparazione di base, anche in collaborazione con insegnanti della scuola media superiore, per colmare eventuali lacune di preparazione.
Per quanto rigaurda il test d'ingresso il regolamento ne dettaglia fisionomia e procedure. La Facolta' e' orientata a partecipare alla sperimentazione che la Conferenza dei Presidi sta avviando e che prevede un unico test nazionale da somministrare contemporaneamente in diverse sedi. Pertanto, e' orientata ad avviare i test anche in un periodo successivo.
Per quanto rigaurda il test d'ingresso il regolamento ne dettaglia fisionomia e procedure. La Facolta' e' orientata a partecipare alla sperimentazione che la Conferenza dei Presidi sta avviando e che prevede un unico test nazionale da somministrare contemporaneamente in diverse sedi. Pertanto, e' orientata ad avviare i test anche in un periodo successivo.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea offre sbocchi prevalentemente nelle professioni tecniche e impiegatizie (gruppi 3 e 4, come individuati nella classificazione Istat), ma con alcune, significative, eccezioni.
Va peraltro sottolineato che i diversi curricula offrono sbocchi diversi, come sotto indicato, in ragione dell'approfondimento curriculare della preparazione. Infine, alcuni curricula sono piu' orientati al proseguimento degli studi mentre altri consentono con maggior facilita' un inserimento occupazionale anche col solo titolo di laurea triennale.
Studi Politici. Il curriculum in Studi politici offre sbocchi professionali nel campo dei tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione (3.3.1), formando segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati (3.3.1.1), tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni (3.3.1.4) in enti di ricerca, corrispondenti in lingue estere ed assimilati (3.3.1.5), tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale e assimilati (3.4.2.4), tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale (3.4.5.5). Sono sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati anche quelli nel campo del personale di segreteria ed operatori su macchine di ufficio (4.1.1), personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione (4.1.4), addetti ad uffici stampa ed assimilati (4.2.2.2).
Scienze di governo. Il curriculum in Scienze di governo offre sbocchi professionali nel campo dei tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione (3.3.1), formando segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati (3.3.1.1), tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni (3.3.1.4) in ambiti di pubblica amministrazione. Sono sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati anche quelli nel campo del personale di segreteria ed operatori su macchine di ufficio (4.1.1), personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, gestionale e finanziario (4.1.2), personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione (4.1.4), addetti ad uffici stampa ed assimilati (4.2.2.2).
Studi internazionali. Il curriculum in Studi internazionali offre sbocchi generalmente condivisi da tutto il Corso di laurea nel campo delle Professioni tecniche nell'amministrazione e nelle attivita' finanziarie e commerciali (3.3) e nei servizi pubblici e alle persone (3.4); ma anche, come sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati, nel lavoro impiegatizio di ufficio (4.1) e a contatto diretto con il pubblico (4.2).
Tuttavia, la formazione acquisita consente anche di trovare collocazione come dirigenti all'interno delle istituzioni di governo, amministrative e della pubblica amministrazione con potesta' regolamentare di livello comunale e sub- provinciale (1.1.1.4); o come imprenditori o responsabili di piccole imprese nei rami del commercio (1.3.1.4), dei pubblici esercizi e degli alberghi (1.3.1.5), dei trasporti e delle comunicazioni (1.3.1.6) o altri settori di attivita' (1.3.1.9).
Comunicazione, media e giornalismo. Il curriculum in Comunicazione, media e giornalismo offre sbocchi professionali nel campo dei tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni (3.3.1.4), della pubblicita' e delle pubbliche relazioni (3.3.3.6), come Agenti di pubblicita' (3.3.4.4), o Altri tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati (3.3.4.9); come Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati (3.4.1.2), Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli (3.4.4.1), Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale (3.4.4.5). Sono sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati anche quelli nel campo del personale addetto alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione (4.1.4.6), Addetti ad uffici stampa ed assimilati (4.2.2.2). Tuttavia, la formazione acquisita consente anche di trovare collocazione come Direttori di aziende di comunicazioni (1.2.2.6), soprattutto nei dipartimenti comunicazione, pubblicita' e pubbliche relazioni (1.2.3.4) per le quali non e' rilevante in modo decisivo il livello di istruzione ma la preparazione specifica; come Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nel settore della comunicazione (1.3.1.6); come Specialisti nelle pubbliche relazioni, nella gestione dell'immagine e simili (2.5.1.6).
Scienze del lavoro. Il curriculum in Scienze del lavoro forma persone dotate di una preparazione di base multidisciplinare, in grado di impegnarsi professionalmente nel settore della gestione delle risorse umane, della direzione amministrativa del personale e delle relazioni sindacali, della selezione e formazione del personale, nelle imprese private, piccole ma anche di dimensioni medio- grandi, o nelle pubbliche amministrazioni. La capacita' di dialogare con le organizzazioni di rappresentanza degli interessi e gli enti pubblici, di impostare e gestire strategie in grado di tenere conto dei vincoli e delle opportunita' che derivano dalle politiche locali, nazionali e comunitarie, rivestono interesse per le imprese piu' attente agli andamenti di medio- lungo periodo. Anche le organizzazioni di rappresentanza degli interessi delle imprese e dei lavoratori oggi sempre piu' ricercano specialisti di relazioni industriali e di gestione delle risorse umane sia per la crescente importanza al loro interno dell'attivita' di servizio rivolta agli associati, sia anche per la crescente complessita' e ampiezza dei temi da trattare nelle diverse sedi della contrattazione e della concertazione sociale.
Pertanto, prepara per lo sbocco professionale nelle Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone di collocamento (3.4.5.4); come Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati (3.4.2.4). Sono sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati anche quelli nel campo del personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, gestionale e finanziario (4.1.2), specialmente Addetti alla gestione del personale (4.1.2.5).
Tuttavia la formazione acquisita consente anche di trovare collocazione come Direttori del dipartimento relazioni industriali in grandi aziende private (1.2.3.2), per le quali non e' rilevante in modo decisivo il livello di istruzione ma la preparazione specifica; come Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese (1.3.1); Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie (2.5.1), soprattutto Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro (2.5.1.3)
Il corso prepara alle professioni di
Va peraltro sottolineato che i diversi curricula offrono sbocchi diversi, come sotto indicato, in ragione dell'approfondimento curriculare della preparazione. Infine, alcuni curricula sono piu' orientati al proseguimento degli studi mentre altri consentono con maggior facilita' un inserimento occupazionale anche col solo titolo di laurea triennale.
Studi Politici. Il curriculum in Studi politici offre sbocchi professionali nel campo dei tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione (3.3.1), formando segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati (3.3.1.1), tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni (3.3.1.4) in enti di ricerca, corrispondenti in lingue estere ed assimilati (3.3.1.5), tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale e assimilati (3.4.2.4), tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale (3.4.5.5). Sono sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati anche quelli nel campo del personale di segreteria ed operatori su macchine di ufficio (4.1.1), personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione (4.1.4), addetti ad uffici stampa ed assimilati (4.2.2.2).
Scienze di governo. Il curriculum in Scienze di governo offre sbocchi professionali nel campo dei tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione (3.3.1), formando segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati (3.3.1.1), tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni (3.3.1.4) in ambiti di pubblica amministrazione. Sono sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati anche quelli nel campo del personale di segreteria ed operatori su macchine di ufficio (4.1.1), personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, gestionale e finanziario (4.1.2), personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione (4.1.4), addetti ad uffici stampa ed assimilati (4.2.2.2).
Studi internazionali. Il curriculum in Studi internazionali offre sbocchi generalmente condivisi da tutto il Corso di laurea nel campo delle Professioni tecniche nell'amministrazione e nelle attivita' finanziarie e commerciali (3.3) e nei servizi pubblici e alle persone (3.4); ma anche, come sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati, nel lavoro impiegatizio di ufficio (4.1) e a contatto diretto con il pubblico (4.2).
Tuttavia, la formazione acquisita consente anche di trovare collocazione come dirigenti all'interno delle istituzioni di governo, amministrative e della pubblica amministrazione con potesta' regolamentare di livello comunale e sub- provinciale (1.1.1.4); o come imprenditori o responsabili di piccole imprese nei rami del commercio (1.3.1.4), dei pubblici esercizi e degli alberghi (1.3.1.5), dei trasporti e delle comunicazioni (1.3.1.6) o altri settori di attivita' (1.3.1.9).
Comunicazione, media e giornalismo. Il curriculum in Comunicazione, media e giornalismo offre sbocchi professionali nel campo dei tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni (3.3.1.4), della pubblicita' e delle pubbliche relazioni (3.3.3.6), come Agenti di pubblicita' (3.3.4.4), o Altri tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati (3.3.4.9); come Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati (3.4.1.2), Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli (3.4.4.1), Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale (3.4.4.5). Sono sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati anche quelli nel campo del personale addetto alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione (4.1.4.6), Addetti ad uffici stampa ed assimilati (4.2.2.2). Tuttavia, la formazione acquisita consente anche di trovare collocazione come Direttori di aziende di comunicazioni (1.2.2.6), soprattutto nei dipartimenti comunicazione, pubblicita' e pubbliche relazioni (1.2.3.4) per le quali non e' rilevante in modo decisivo il livello di istruzione ma la preparazione specifica; come Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nel settore della comunicazione (1.3.1.6); come Specialisti nelle pubbliche relazioni, nella gestione dell'immagine e simili (2.5.1.6).
Scienze del lavoro. Il curriculum in Scienze del lavoro forma persone dotate di una preparazione di base multidisciplinare, in grado di impegnarsi professionalmente nel settore della gestione delle risorse umane, della direzione amministrativa del personale e delle relazioni sindacali, della selezione e formazione del personale, nelle imprese private, piccole ma anche di dimensioni medio- grandi, o nelle pubbliche amministrazioni. La capacita' di dialogare con le organizzazioni di rappresentanza degli interessi e gli enti pubblici, di impostare e gestire strategie in grado di tenere conto dei vincoli e delle opportunita' che derivano dalle politiche locali, nazionali e comunitarie, rivestono interesse per le imprese piu' attente agli andamenti di medio- lungo periodo. Anche le organizzazioni di rappresentanza degli interessi delle imprese e dei lavoratori oggi sempre piu' ricercano specialisti di relazioni industriali e di gestione delle risorse umane sia per la crescente importanza al loro interno dell'attivita' di servizio rivolta agli associati, sia anche per la crescente complessita' e ampiezza dei temi da trattare nelle diverse sedi della contrattazione e della concertazione sociale.
Pertanto, prepara per lo sbocco professionale nelle Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone di collocamento (3.4.5.4); come Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati (3.4.2.4). Sono sbocco di passaggio verso i ruoli sopra elencati anche quelli nel campo del personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, gestionale e finanziario (4.1.2), specialmente Addetti alla gestione del personale (4.1.2.5).
Tuttavia la formazione acquisita consente anche di trovare collocazione come Direttori del dipartimento relazioni industriali in grandi aziende private (1.2.3.2), per le quali non e' rilevante in modo decisivo il livello di istruzione ma la preparazione specifica; come Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese (1.3.1); Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie (2.5.1), soprattutto Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro (2.5.1.3)
Il corso prepara alle professioni di
- Membri di organismi di governo e di assemblee con potesta' legislativa e regolamentare a livello comunale e sub- provinciale
- Direttori di aziende private nei trasporti e comunicazioni
- Direttori del dipartimento relazioni industriali
- Direttori del dipartimento pubblicita' e pubbliche relazioni
- Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nel commercio
- Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese negli alberghi e pubblici esercizi
- Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nei trasporti e comunicazioni
- Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese in altri settori di attivita' economica
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Agenti di pubblicita'
- Altri tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
- Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
- Tecnici dei servizi di collocamento
- Tecnici dei servizi di sicurezza privati ed assimilati
- Personale addetto alla gestione del personale
- Personale addetto alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
- Addetti ad uffici stampa ed assimilati
Prova Finale
La prova finale, tenuto conto delle caratteristiche del percorso formativo e delle diverse caratteristiche dei cinque curricula, puo' essere un elaborato personale tradizionale strutturato e piu' impegnativo o un lavoro piu' pratico e compilativo legato eventualmente alle esperienze di tirocinio o di laboratorio, esercitazione, ecc., che in questo caso costituiranno parte aggiuntiva integrante della stessa prova finale.
Qualora si prevedano entrambi i tipi di prova finale, essi avranno un diverso peso in termini di valutazione di merito (maggiore o minore punteggio) indicati nel Regolamento didattico del Corso. Agli studenti viene assicurata l'informazione sulle caratteristiche e gli effetti delle diverse fattispecie di prova finale, e lasciata liberta' di scelta.
Qualora si prevedano entrambi i tipi di prova finale, essi avranno un diverso peso in termini di valutazione di merito (maggiore o minore punteggio) indicati nel Regolamento didattico del Corso. Agli studenti viene assicurata l'informazione sulle caratteristiche e gli effetti delle diverse fattispecie di prova finale, e lasciata liberta' di scelta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto