Scienze Motorie
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Scienze Motorie
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea in Scienze Motorie devono:
- possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, ludico o sportivo, compensativo- adattativo- preventivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alla rilevanti specificita' di genere;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio d'informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e d'inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Per essere ammessi ad un corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nei corsi di laurea in Scienze Motorie svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea in Scienze Motorie:
- comprendono in ogni caso, sia nei loro aspetti di base sia attraverso discipline caratterizzate in relazione agli specifici obiettivi del corso, insegnamenti e attivita' negli ambiti biomedico, psicopedagogico e organizzativo;
- si caratterizzano ulteriormente attraverso gli insegnamenti direttamente riferiti alle attivita' motorie e sportive;
- prevedono in relazione a obiettivi specifici, l'approfondimento di alcuni tra gli insegnamenti e le attivita' indicati, con tirocini formativi presso impianti e organizzazioni sportive, aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre aver conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Le attivita' formative relative alla preparazione alla prova per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella preparazione e discussione di un elaborato basato su un lavoro compilativo e/o sperimentale svolto presso una struttura universitaria o anche esterna all'Universita', purche' approvata in precedenza dal Consiglio di Corso di Laurea.
L'elaborato sara' redatto in forma scritta sotto la responsabilita' di un docente universitario.
La valutazione dell'elaborato verra' effettuata dalla commissione di Laurea.
Alla preparazione della prova finale sono riservati 8 crediti.