Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Geologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea, oltre agli obiettivi qualificanti previsti dalla dichiaratoria della Classe L- 34, si propone la formazione di laureati che siano in possesso delle seguenti competenze specifiche:
Possedere adeguata padronanza dei contenuti scientifici generali delle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche e conoscenze di base nei diversi settori delle Scienze della Terra
Avere un'ampia conoscenza delle caratteristiche (processi, storia e materiali) del sistema Terra e delle interazioni tra le sue parti
Essere in grado di raccogliere ed interpretare i dati inerenti alle trasformazioni in atto nell'ambiente fisico del Pianeta, studiarne le cause, trarre dalle testimonianze del passato indicazioni predittive per gli assetti futuri
Conoscere le applicazioni e le responsabilita' delle Scienze della Terra e il loro ruolo nella Societa'
Avere adeguate capacita' d'aggiornamento
Acquisire gli elementi di base e le principali tecniche per l'analisi scientifica dei processi geologici e delle dinamiche geoambientali, essenziali competenze operative di laboratorio e di terreno, nonche' capacita' specifiche in vari ambiti geologico- applicativi
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Geologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Le conoscenze specifiche di discipline delle Scienze della Terra fornite da quasi tutti i percorsi formativi secondari sono da ritenersi sufficienti per l'iscrizione al corso di laurea.
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche prevede che per ogni studente venga accertato il possesso di tali prerequisiti. Tale accertamento avverra' prima dell'inizio delle attivita' didattiche curriculari con modalita' specifiche definite nel Regolamento del Corso di Laurea.
Attivita' di recupero individuali sono previste per rimediare alle eventuali carenze
Il Corso di Laurea prevede la possibilita' di test di valutazione delle conoscenze con esito non vincolante per l'iscrizione alla classe.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali sono riferibili alle seguenti attivita' ISTAT (rif.to: Classificazione delle attivita' economiche Ateco 2007):
M (Attivita' professionali, scientifiche e tecniche)
71 (Attivita' degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi ed analisi tecniche)
72 (Ricerca scientifica e sviluppo)
74 (Altre attivita' professionali, scientifiche e tecniche)
O(Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria):
84 (Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria)
P (Istruzione)
85 (Istruzione)
Per quanto riguarda le attivita' riferibili al sistema delle competenze come elaborato dalla Regione Toscana, dal Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP) si individuano in particolare sbocchi professionali nel Settore di riferimento n.2 ('Ambiente, ecologia e sicurezza') relativamente alle seguenti Figure Professionali:
'Tecnico delle attivita' di analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientale e del territorio' (n. 40)
Denominazione ADA: Monitoraggio e controllo delle risorse idriche
Descrizione della performance: Organizzare e gestire il monitoraggio e il controllo delle risorse idriche, riuscendo a garantire il corretto sfruttamento delle acque e a minimizzare l'impatto ambientale, tenendo sotto controllo la qualita' e la quantita' della risorsa idrica prelevata e reimmessa nell'ambiente naturale
UC 812
Denominazione ADA: Analisi e monitoraggio ambientale del territorio
Descrizione della performance:. Svolgere le attivita' di analisi e monitoraggio ambientale del territorio per il controllo dello stato dell'area in esame relativamente agli aspetti di carattere ambientale
UC 961
Denominazione ADA: Analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientale
Descrizione della performance: Elaborare le informazioni sulle performances ambientali dell'azienda al fine di garantire il corretto riesame del sistema, relativamente ai traguardi raggiunti, alle difficolta' riscontrate ed alla ridefinizione degli obiettivi di miglioramento
UC 162
Denominazione ADA: Realizzazione di valutazioni di impatto degli aspetti ambientali diretti e indiretti
Descrizione della performance: Valutare la significativita' degli aspetti ambientali legati direttamente ai processi aziendali e degli impatti ad essi connessi
UC 163
'Tecnico della progettazione e gestione di interventi di ripristino e recupero ambientale e del territorio'(n. 41)
Denominazione ADA: Analisi dei casi di inquinamento o degrado ambientale
Descrizione della performance: Acquisire dati relativi ad una situazione di inquinamento o degrado per realizzare un rapporto complessivo sullo stato di fatto al fine della elaborazione di un progetto e di una strategia di recupero
UC 285
Denominazione ADA: Elaborazione di progetti di recupero del territorio
Descrizione della performance: Sviluppare un progetto di recupero del territorio in linea con la normativa ambientale di riferimento e con i piani urbanistici e territoriali
UC 286
Denominazione ADA: Supporto tecnico in attivita' di ripristino ambientale
Descrizione della performance: Collaborare alle attivita' di ripristino ambientale e recupero del territorio attraverso analisi e sopralluoghi sul sito per verificare l'applicazione del progetto di recupero del territorio presentato
UC 966
Denominazione ADA: Sviluppo alla progettazione di interventi di recupero
Descrizione della performance: Collaborare con Enti pubblici ed amministrazioni responsabili della gestione del territorio per coordinare la progettazione degli interventi sul territorio
UC 913
'Tecnico della gestione di reti ed impianti idrici, del monitoraggio e controllo delle risorse idriche e degli interventi per il riutilizzo della acque reflue' (n. 48)
Denominazione ADA: Monitoraggio e controllo delle risorse idriche
Descrizione della performance: Organizzare e gestire il monitoraggio e il controllo delle risorse idriche, riuscendo a garantire il corretto sfruttamento delle acque e a minimizzare l'impatto ambientale, tenendo sotto controllo la qualita' e la quantita' della risorsa idrica prelevata e reimmessa nell'ambiente naturale
UC 812
Piu' specificatamente, i laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali consistenti nell' acquisizione e rappresentazione dei dati di campagna e di laboratorio, con metodi diretti e indiretti, quali:
il rilevamento e la redazione di cartografie geologiche e tematiche di base anche rappresentate a mezzo 'Geographic Information System' (GIS);
il rilevamento degli elementi che concorrono alla individuazione della pericolosita' geologica e ambientale ai fini della mitigazione dei rischi, compreso l'eventuale relativo coordinamento di strutture tecnico gestionali;
le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici finalizzate alla redazione della relazione tecnico geologica;
il reperimento e la valutazione delle georisorse comprese quelle idriche;
la valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali limitatamente agli aspetti geologici;
i rilevamenti geologico- tecnici finalizzati alla predisposizione degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale;
gli studi d'impatto ambientale per la Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) limitatamente agli aspetti geologici;
i rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, ivi compresi i rilievi ed i parametri meteoclimatici caratterizzanti e la dinamica dei litorali;
le analisi dei materiali geologici;
le esecuzioni di indagini geopedologiche e la relativa rappresentazione cartografica;
la funzione di Direttore responsabile nelle attivita' estrattive con ridotto numero di addetti;
le indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche.
I laureati potranno svolgere attivita' professionali in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Geologi
  • Paleontologi
  • Geofisici
  • Meteorologi
  • Idrologi
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un'attivita' personale dello studente che, di norma, consistera' nella discussione di un elaborato di tesi, sperimentale o compilativa, in una delle discipline seguite nel corso di laurea. L'attivita' relativa alla prova finale deve essere concordata con un relatore e seguita dal relatore stesso. La discussione della relazione avviene davanti ad una Commissione di laurea. La valutazione dell'esame finale sara' espressa in un voto in centodecimi con eventuale lode. Tale valutazione dovra' tener conto del curriculum dello studente, della valutazione della prova finale (relazione scritta e relativa presentazione orale) e dei tempi di conseguimento del titolo.