Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Scienze Forestali E Ambientali
 
Scienze Forestali E Ambientali
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Agraria
 
Scienze Forestali E Ambientali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;

conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;

possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;

possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici che si intendono raggiungere riguardano l'acquisizione di conoscenze, capacita', abilita' e comportamenti per l'inserimento nel mondo del lavoro nel settore forestale e ambientale o per il proseguimento nella formazione ai livelli superiori. Nello specifico, le attivita' didattiche previste nella presente proposta sono mirate alla formazione di un laureato triennale in grado di operare in modo efficiente ed efficace nei seguenti settori:

- Gestione forestale e silvo- pastorale. Le competenze acquisite consentiranno la partecipazione attiva del laureato alla gestione sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio forestale, silvo- pastorale ed ambientale. Le capacita' ed i comportamenti acquisiti potranno essere applicati nella gestione a livello aziendale, comprensoriale e territoriale con un approccio olistico che tenga conto delle esigenze protettive e/o produttive delle foreste e delle risorse agro- silvo- pastorali. Il laureato sara' inoltre in grado di affrontare e gestire, anche in collaborazione con altre figure professionali, le avversita' biotiche e abiotiche di origine naturale o antropica.
- Monitoraggio, ai fini della progettazione e pianificazione forestale, silvo- pastorale ed ambientale. Le competenze e le capacita' di cui disporra' il laureato al termine degli studi potranno essere efficacemente applicate nelle attivita' di: monitoraggio ambientale e territoriale; di progettazione di elementi dei sistemi forestali, silvo- pastorali ed ambientali; collaborazione alla progettazione dei sistemi complessi, silvo- pastorali, forestali ed ambientali, alla pianificazione del territorio rurale, del verde pubblico e privato, del paesaggio.
- Produzione commercializzazione dei prodotti forestali e agro- silvo- pastorali. Sviluppando la capacita' di comprendere e valutare le potenzialita' produttive delle foreste, il laureato sara' in grado di indicare le tecniche e le tecnologie per l'ottimizzazione della produzione legnosa sviluppando e pianificando le azioni e i processi sulla base della sostenibilita' economica ed ecologica. Il laureato disporra' delle conoscenze di base per la gestione degli aspetti normativi e tecnici relativi alla qualificazione e certificazione di qualita' delle produzioni silvo- pastorale e forestali sia primarie sia trasformate, nonche' quella ambientale. I laureato disporra' inoltre degli strumenti giuridici ed economici relativi al commercio nazionale ed internazionale.
- Educazione e formazione nel settore ambientale e tecnico- professionale. Le capacita' ed i comportamenti acquisiti consentiranno al laureato di partecipare ad attivita' di educazione e formazione nel settore ambientale e tecnico- professionale.- Sistema della formazione. Il laureato disporra' delle conoscenze, capacita' e comportamenti adeguati agli accessi ai successivi livelli della formazione. Nello specifico la Laurea potra' consentire l'accesso alle lauree magistrali della classe LM- 73 attivate presso l'Universita' di Firenze o presso altri atenei, nonche' ad altre Lauree Magistrali di settori affini in corso di attivazione. In alternativa il laureato potra' accedere a Master di I livello o altri corsi di specializzazione svolti a livello nazionale o internazionale, non ancora individuati in questa fase di riorganizzazione dei processi formativi.
Altri obiettivi formativi trasversali e di supporto ai settori sopra elencati riguardano:
a) le attivita' estimative relative alle materie di competenza;
b) le attivita' catastali, topografiche e cartografiche;
c) attivita' tecnica, contabile e fiscale alla produzione di beni e mezzi tecnici forestali e della difesa ambientale;
d) le attivita' di difesa e di recupero dell'ambiente, degli ecosistemi forestali, la lotta alla desertificazione, nonche' la conservazione e valorizzazione della biodiversita' vegetale e animale.

Il percorso formativo prevede insegnamenti di base, caratterizzanti ed integrativi, monodisciplinari o, in qualche caso, integrati, oltre all'acquisizione dei crediti a scelta autonoma. Ogni insegnamento del CL comprende lezioni ed esercitazioni, queste ultime mediamente pari al 40% del carico didattico frontale.

Il primo anno e' comune a tutte le lauree della Classe delle Scienze e tecnologie agrarie e forestali attivate nell'Ateneo fiorentino, cosi' da consentire un passaggio senza debiti da un corso di studio all'altro all'interno della classe. Nel corso del primo anno vengono impartiti gli insegnamenti di base atti a conseguire un comune linguaggio scientifico nel campo matematico, chimico e biologico.

Nel secondo e terzo anno vengono sviluppate conoscenze e capacita' tecniche qualificanti e caratterizzanti la classe, con particolare riferimento alle tematiche specifiche del settore forestale e ambientale. Anche utilizzando i crediti liberi lo studente potra' implementare la sua preparazione specifica in settori caratterizzanti della classe o affini- integrativi.

Parte del terzo anno e' dedicata allo svolgimento del tirocinio pratico- applicativo e alla preparazione dell'elaborato finale.
Tirocino e prova finale sono da considerarsi attivita' sinergiche che vanno a costituire un momento formativo coerente con gli obiettivi del corso di studio e tale da esaltare, nell'insieme, la capacita' di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio e abilita' comunicative.

Il percorso formativo e' stato formulato in modalita' a intervalli di crediti, intervalli che, in qualche caso, sono stati mantenuti relativamente ampi onde favorire, in sede di verifica del percorso formativo, un suo piu' pronto adeguamento ad eventuali incrementi di conoscenze e innovazioni in specifici settori delle scienze agrarie, difficili da prevedere al momento attuale, o ad eventuali criticita' palesate dal corso di studio.
 
Conoscenze
Per accedere al Corso di Studio, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base saranno svolti test di ingresso riguardanti argomenti di Matematica, Chimica, Fisica, Biologia e cultura generale.
A fronte di un eventuale debito formativo da parte degli studenti iscritti al primo anno, le attivita' propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale debito potranno essere poste in essere anche in comune con altri Corsi di Studio della stessa classe o di classi affini.
La modalita' organizzativa prevista per le attivita' formative di recupero e' quella dei pre- corsi da tenersi prima dell'inizio ufficiale dei corsi, o di corsi di sostegno da tenersi durante lo svolgimento delle lezioni previste al primo anno, comunque entro la data di scadenza indicata delle iscrizioni. I risultati del test di accesso/orientamento, comunque, non costituiranno elemento ostativo per l'immatricolazione.
 
Sbocchi Professionali
Gestione forestale e Silvo pastorale (Aziende pubbliche e private; Enti parco; Enti locali pubblici e privati;Libera professione)
Monitoraggio, ai fini della progettazione e pianificazione forestale, silvo pastorale, ed ambientale (Agenzie di sviluppo locali;Aziende pubbliche e private;Enti parco;Enti locali pubblici e privati;Libera professione)
Produzione e commercializzazione dei prodotti forestali e agro- silvo- pastorali (Aziende di trasformazione dei prodotti forestali e agro- silvo- pastorali;Aziende agro- silvo- pastorali;Imprese del settore della raccolta dei prodotti forestali e agro- silvo- pastorali;Libera professione)
Educazione e formazione nel settore ambientale e tecnico- professionale (Aziende pubbliche e private; Enti parco;Istituzioni scolastiche;Libera professione)
Per lo svolgimento della attivita' libero professionale il laureato in Scienze Forestali e Ambientali puo' accedere all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali sezione B settore Agronomo e Forestale.

E' necessario sottolineare che i laureati del Corso di Laurea potranno partecipare ai concorsi per il reclutamento di sottoufficiali e guardie del Corpo Forestale dello Stato.

Gli obiettivi formativi della Laurea triennale garantiscono l'acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilita' necessarie per il proseguimento degli studi universitari, in particolare nelle Lauree Magistrali della classe LM 73 e nei master di I livello
Facendo riferimento alla 'Classificazione delle professioni - Metodi e Norme - nuova serie n. 12 2001 elaborata dall'Istituto Nazionale di Statistica i laureati triennali in Scienze Forestali e Ambientali potranno assumere le seguenti posizioni occupazionali:
Il corso prepara alle professioni di:

* Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell'agricoltura, nelle foreste, nella caccia e nella pesca
* Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
* Agronomi ed assimilati
* Tecnici agronomi e forestali
* Vigili urbani ed assimilati (guardie e sottoufficiali del Corpo Forestale dello Stato)


Il corso prepara alle professioni di
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell'agricoltura, nelle foreste, nella caccia e nella pesca
  • Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
  • Agronomi ed assimilati
  • Tecnici agronomi e forestali
  • Vigili urbani ed assimilati
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito un numero di crediti pari a 180 meno quelli previsti dalla prova finale.
La prova finale (esame di laurea) consiste nella discussione, dinanzi ad una commissione di docenti nominata dal Preside, di un elaborato scritto o di un progetto in un settore della formazione caratterizzante e/o affine- integrativa oppure inerente le attivita' svolte nell'ambito del tirocinio pratico- applicativo.
La votazione finale e' espressa in centodecimi, con eventuale lode. La lode e' proposta dal Presidente della Commissione di Laurea e conferita all'unanimita'.
Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale e il conseguimento della laurea e' 66/110.