Scienze Faunistiche
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Agraria
Scienze Faunistiche
Conoscenze
Per accedere al Corso di Studio, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base saranno svolti test di ingresso riguardanti argomenti di Matematica, Chimica, Fisica, Biologia e cultura generale.
A fronte di un eventuale debito formativo da parte degli studenti iscritti al primo anno, le attivita' propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale debito potranno essere poste in essere anche in comune con altri Corsi di Studio della stessa classe o di classi affini.
La modalita' organizzativa prevista per le attivita' formative di recupero e' quella dei pre- corsi da tenersi prima dell'inizio ufficiale dei corsi, o di corsi di sostegno da tenersi durante lo svolgimento delle lezioni previste al primo anno, comunque entro la data di scadenza indicata delle iscrizioni. I risultati del test di accesso/orientamento, comunque, non costituiranno elemento ostativo per l'immatricolazione.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base saranno svolti test di ingresso riguardanti argomenti di Matematica, Chimica, Fisica, Biologia e cultura generale.
A fronte di un eventuale debito formativo da parte degli studenti iscritti al primo anno, le attivita' propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale debito potranno essere poste in essere anche in comune con altri Corsi di Studio della stessa classe o di classi affini.
La modalita' organizzativa prevista per le attivita' formative di recupero e' quella dei pre- corsi da tenersi prima dell'inizio ufficiale dei corsi, o di corsi di sostegno da tenersi durante lo svolgimento delle lezioni previste al primo anno, comunque entro la data di scadenza indicata delle iscrizioni. I risultati del test di accesso/orientamento, comunque, non costituiranno elemento ostativo per l'immatricolazione.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Faunistiche sono in grado di svolgere attivita' professionale di gestione, divulgazione e assistenza tecnica qualificata in favore di aziende, istituzioni pubbliche e private ed enti che operano nei campi dell'allevamento animale, della gestione della fauna selvatica, della pianificazione faunistico ambientale del territorio. L'impegno del laureato potra' estrinsecarsi in sbocchi occupazionali nei diversi settori delle Scienze Faunistiche e delle Scienze Zootecniche, fra i quali:
- libera professione,
- pubblica amministrazione,
- ricerca presso enti pubblici e privati,
- gestione di zone di ripopolamento e cattura, centri pubblici e privati di produzione di selvaggina, aziende faunistico- venatorie o agri- turistico- venatorie, ambiti territoriali di caccia, oasi e riserve naturali,
- direzione di aziende zootecniche.
Il corso prepara alle professioni di
- libera professione,
- pubblica amministrazione,
- ricerca presso enti pubblici e privati,
- gestione di zone di ripopolamento e cattura, centri pubblici e privati di produzione di selvaggina, aziende faunistico- venatorie o agri- turistico- venatorie, ambiti territoriali di caccia, oasi e riserve naturali,
- direzione di aziende zootecniche.
Il corso prepara alle professioni di
- Zootecnici
- Tecnici di laboratorio veterinario
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito un numero di crediti pari a 180 meno quelli previsti dalla prova finale.
La prova finale (esame di laurea) consiste nella discussione, dinanzi ad una commissione di docenti nominata dal Preside, di un elaborato scritto o di un progetto in un settore della formazione caratterizzante e/o affine- integrativa oppure inerente le attivita' svolte nell'ambito del tirocinio pratico- applicativo.
La votazione finale e' espressa in centodecimi, con eventuale lode. La lode e' proposta dal Presidente della Commissione di Laurea e conferita all'unanimita'.
Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale e il conseguimento della laurea e' 66/110.
La prova finale (esame di laurea) consiste nella discussione, dinanzi ad una commissione di docenti nominata dal Preside, di un elaborato scritto o di un progetto in un settore della formazione caratterizzante e/o affine- integrativa oppure inerente le attivita' svolte nell'ambito del tirocinio pratico- applicativo.
La votazione finale e' espressa in centodecimi, con eventuale lode. La lode e' proposta dal Presidente della Commissione di Laurea e conferita all'unanimita'.
Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale e il conseguimento della laurea e' 66/110.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto