Scienze Farmaceutiche Applicate
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Farmacia
Scienze Farmaceutiche Applicate
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico- analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita'; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.
I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.
I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo del Corso di Laurea triennale in 'Scienze Farmaceutiche applicate', appartenente alla classe L- 29 e di durata triennale, si colloca nel Primo Ciclo dell'Istruzione Superiore secondo quanto previsto nel documento 'Framework for Qualifications of the European Higher Education Area' ed e' orientato all'acquisizione di conoscenze, capacita' e abilita' nell'ambito delle Scienze farmaceutico- tecnologiche, famacologiche, erboristiche e tossicologico- ambientali, cosi' come previsto dalla declatoria della classe L- 29.
Fonda la sua articolazione in quattro settori primari corrispondenti a
- controllo di qualita' dei prodotti farmaceutici, galenici, diagnostici, chimico- clinici, cosmetici, dietetici, nutracetici ed alimentari
- informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute
- controllo dei prodotti erboristici con valenza salutistica e degli integratori
- controllo chimico- tossicologico a tutela della sicurezza ambientale.
Da queste tematiche traggono origine quattro percorsi curriculari all'interno del Corso di Laurea, individuati rispettivamente dagli indirizzi:
1.Controllo di qualita' nel settore industriale farmaceutico
2.Informazione scientifica sul farmaco
3.Tecniche erboristiche
4.Tossicologia dell'ambiente.
L'articolazione del Corso di Laurea nei quattro indirizzi consente la formazione di figure professionali alla cui diversa definizione concorrono le attivita' degli ambiti di base, caratterizzanti, affini ed integrativi opportunamente calibrate nei vari settori scientifico disciplinari in modo da raggiungere Profili definiti, caratteristici del percorso curriculare prescelto. Cio' determina l'ampio intervallo di CFU assegnato alle attivita' formative dei diversi ambiti disciplinari del Corso di Laurea.La formazione prevede un percorso in cui si forniscono nozioni di ampio interesse culturale, attinenti le tematiche specifiche del Corso di Laurea e comuni ai quattro indirizzi, che si collocano negli ambiti rappresentati dalle discipline di 'base' e 'caratterizzanti'. In particolare i CFU comuni alle discipline delle attivita' formative di base sono 39. Cio' evidenzia una solida base comune ai quattro indirizzi distribuita equamente (13 CFU) fra i 3 ambiti disciplinari previsti delle discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche, delle discipline chimiche e delle discipline biologiche e morfologiche.
Caratterizzano piu' marcatamente il laureato del Corso altre materie degli ambiti 'caratterizzanti' ed 'affini ed integrativi', quest'ultimi con la riproposizione di alcuni settori scientifico disciplinari degli ambiti di 'base' e 'caratterizzanti' con l'intento di differenziare maggiormente i Profili definiti da ciascun percorso curriculare.
Le discipline degli ambiti 'caratterizzanti' ed 'affini ed integrativi' dell'indirizzo in Controllo di Qualita' nel settore industriale farmaceutico mirano a fornire una preparazione che unisce competenze chimiche, biologiche, farmacologiche, microbiologiche specifiche per il controllo di qualita' nell'industria farmaceutica e nei settori affini. Queste competenze consentono al laureato di eseguire analisi di tipo chimico, tecnologico e microbiologico necessarie per accertare sia in fase di preparazione che sul prodotto finito, la rispondenza alle norme di buona fabbricazione dei preparati farmaceutici, galenici, diagnostici, chimico- clinici, cosmetici, dietetici, nutracetici ed alimentari.
La distribuzione dei CFU negli ambiti delle discipline 'caratterizzanti', 'affini ed integrativi' e delle ulteriori attivita' formative relative a 'stage e tirocini formativi' e' mirata a formare una figura dotata di una spiccata abilita' all'applicazione di metodiche analitiche, di base ed avanzate, connesse alle problematiche dell'ambito industriale- farmaceutico e ambientale, degli alimenti, dei fertilizzanti, dei pesticidi, dei cosmetici ed in generale in tutti quei settori della produzione industriale e non che necessitano di interventi analitici di controllo e convalida. Le attivita' affini ed integrative sono finalizzate all'acquisizione di competenze e metodiche di uso nell'industria farmaceutica e nei settori affini. La riproposizione nelle attivita' 'affini ed integrative' di alcuni SSD propri degli ambiti di base e caratterizzanti e' utile al consolidamento, integrazione ed approfondimento di insegnamenti necessari per lo sviluppo delle competenze analitico- farmaceutico- biologico- applicative proprie dell'indirizzo e al raggiungimento delle abilita' e comportamenti peculiari del percorso curricolare.
L'acquisizione di conoscenze professionali per mezzo di stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati corrisponde per questo indirizzo alla didattica di un intero semestre (5 mesi di frequenza a tempo pieno presso aziende del settore, 27 CFU) e concorre al carattere altamnete professionalizzante della preparazione fornita. L'elevato numero di CFU assegnati a questa attivita' e' il risultato di specifiche richieste delle parti interessate (aziende di settore ed enti territoriali) che hanno attivamente preso parte alla progettazione del percorso formativo.
Le discipline degli ambiti 'caratterizzanti' dell'indirizzo in Informazione Scientifica sul Farmaco garantiscono l'acquisizione di competenze chimico- farmaceutiche, tecnologiche e farmacologiche necessarie per uno svolgimento corretto e proficuo della professione di Informatore Scientifico sul Farmaco (ISF.). Le materie affini ed integrative contribuiscono a formare un professionista dotato di competenze in ambito di gestione d'impresa con particolare riferimento alla gestione del mercato farmaceutico ed alla strategia d'impresa, di marketing sia aziendale che di prodotto, tanto da banco che su prescrizione, di psicologia della comunicazione e di efficacia comunicativa tenuto conto della centralita' strategica della comunicazione per un Informatore Scientifico. Integra inoltre le conoscenze con informazioni di patologia e terminologia medica.
Le discipline degli ambiti 'caratterizzanti' dell'indirizzo in Tecniche Erboristiche garantiscono l'acquisizione di competenze chimiche, agronomiche biologiche e farmacologiche specifiche per formare un professionista che conosca le caratteristiche del prodotto vegetale, le modalita' di trasformazione e di controllo analitico nonche' le problematiche connesse alla gestione di sistemi complessi multicomponente tipici del prodotto erboristico. Le discipline degli ambiti 'affini ed integrativi' contribuiscono principalmente a fornire competenze in ambito agronomico ed approfondire le conoscenze in ambito biologico applicativo necessarie a completare la preparazione del laureato. La riproposizione nelle attivita' 'affini ed integrative' di un SSD proprio degli ambiti di base e' finalizzato ad approfondire conoscenze chimiche specifiche correlate alle problematiche dei fitofarmaci usati nel trattamento della pianta.
Il laureato con indirizzo in Tecniche Erboristiche (TE) si configura quindi come uno specialista che ha acquisito una vasta gamma di conoscenze sulla composizione e sulle caratteristiche dei prodotti erboristici ed e' in grado di: riconoscere, trasformare e controllare le erbe officinali ed i loro estratti; identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti idonei; condurre esperimenti sul prodotto erboristico ed analizzare ed interpretarne i dati ottenuti. Il laureato e' capace di valutare la qualita' del prodotto erboristico, in accordo con le norme vigenti, e in relazione al suo utilizzo nei settori farmaceutico, omeopatico, alimentare- salutistico e cosmetico.
Le discipline degli ambiti 'affini ed integrativi' dell'indirizzo in Tossicologia dell'Ambiente (TA) sono indirizzate all'acquisizione di conoscenze di patologia ed orientate principalmente all'approfondimento delle conoscenze chimiche, con particolare riguardo alle problematiche dell'inquinamento delle acque. Le 'ulteriori attivita' formative' di questo indirizzo rispondono alla necessita' di conoscenze sepcifiche riguardo l'uso e la classificazione delle sostanze pericolose per la salute umana, il loro smaltimento ed i riferimenti normativi nazionali ed europei ad esse associati. Analogamnete, la presenza in questo ambito di una specifica attivita' formativa relativa alla valutazione del rischio e' funzionale all'acquisizione di conoscenze professionali per la valutazione dell'impatto ambientale preliminare alla concessione di autorizzazione alla ralizzazione di impianti industriali o grandi opere infrastrutturali.
Le 'attivita' a scelta' concorrono a soddisfare gli interessi culturali degli studenti e completare la preparazione.
L'acquisizione di conoscenze professionali per mezzo di stage presso imprese di settore e' presente in tre dei quattro indirizzi e, per Controllo di Qualita' nel settore industriale farmaceutico in particolare, corrisponde all'attivita' didattica di un intero semestre dell'ultimo anno di corso. L'elevato numero di CFU (27 corripondendi a 5 mesi di frequenza a tempo pieno presso azende del settore) per stage formativi presso imprese, enti pubblici oprivati previsti dall'indirizzo in Controllo di qualita' nel settore industriale farmaceutico trova riscontro nelle esigenze delle parti interessate (aziende di settore ed enti territoriali) che hanno attivamente preso parte alla progettazione del percorso formativo e contribuisce al carattere altamente professionalizzante della preparazione fornita dall'indirizzo.
L'indirizzo in Tossicologia dell'ambiente collaca nelle 'ulteriori attivita'' attivita' foramtive connesse all'esigenza di conoscenze specifiche, inerenti l'uso e la classificazione delle sostanze pericolose per la salute umana, il loro smaltimento ed i riferimenti normativi nazionali ed europei ad esse associati. Analogamente, la presenza in questo ambito di una specifica attivita' formativa relativa alla valutazione del rischio e' funzionale all'acquisizione di consocenze professionali per la valutazione dell'impatto ambientale preliminare alla concessione di autorizzazioni alla realizzazione di impienti industriali o grandi opere infrastrutturali.
I CFU attribuiti alla prova finale variano, nei quattro indirizzi, fra 3 e 7, in misura inversamente proporzionale all'impegno richiesto per lo svolgimento dello stage. Completa il quadro delle attivita' formative la verifica della conoscenza della lingua inglese.
Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di impegno di studio complessivo dello studente. La didattica del Corso e' organizzata su base semestrale. Il corso prevede un totale di 20 verifiche di profitto per tutti gli indirizzi ed un'articolazione dei corsi in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in aula o in laboratorio. Il corso di Laurea prevede sia esami singoli che integrati, quest'ultimi al massimo costituiti da tre moduli.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.
I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.
I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo del Corso di Laurea triennale in 'Scienze Farmaceutiche applicate', appartenente alla classe L- 29 e di durata triennale, si colloca nel Primo Ciclo dell'Istruzione Superiore secondo quanto previsto nel documento 'Framework for Qualifications of the European Higher Education Area' ed e' orientato all'acquisizione di conoscenze, capacita' e abilita' nell'ambito delle Scienze farmaceutico- tecnologiche, famacologiche, erboristiche e tossicologico- ambientali, cosi' come previsto dalla declatoria della classe L- 29.
Fonda la sua articolazione in quattro settori primari corrispondenti a
- controllo di qualita' dei prodotti farmaceutici, galenici, diagnostici, chimico- clinici, cosmetici, dietetici, nutracetici ed alimentari
- informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute
- controllo dei prodotti erboristici con valenza salutistica e degli integratori
- controllo chimico- tossicologico a tutela della sicurezza ambientale.
Da queste tematiche traggono origine quattro percorsi curriculari all'interno del Corso di Laurea, individuati rispettivamente dagli indirizzi:
1.Controllo di qualita' nel settore industriale farmaceutico
2.Informazione scientifica sul farmaco
3.Tecniche erboristiche
4.Tossicologia dell'ambiente.
L'articolazione del Corso di Laurea nei quattro indirizzi consente la formazione di figure professionali alla cui diversa definizione concorrono le attivita' degli ambiti di base, caratterizzanti, affini ed integrativi opportunamente calibrate nei vari settori scientifico disciplinari in modo da raggiungere Profili definiti, caratteristici del percorso curriculare prescelto. Cio' determina l'ampio intervallo di CFU assegnato alle attivita' formative dei diversi ambiti disciplinari del Corso di Laurea.La formazione prevede un percorso in cui si forniscono nozioni di ampio interesse culturale, attinenti le tematiche specifiche del Corso di Laurea e comuni ai quattro indirizzi, che si collocano negli ambiti rappresentati dalle discipline di 'base' e 'caratterizzanti'. In particolare i CFU comuni alle discipline delle attivita' formative di base sono 39. Cio' evidenzia una solida base comune ai quattro indirizzi distribuita equamente (13 CFU) fra i 3 ambiti disciplinari previsti delle discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche, delle discipline chimiche e delle discipline biologiche e morfologiche.
Caratterizzano piu' marcatamente il laureato del Corso altre materie degli ambiti 'caratterizzanti' ed 'affini ed integrativi', quest'ultimi con la riproposizione di alcuni settori scientifico disciplinari degli ambiti di 'base' e 'caratterizzanti' con l'intento di differenziare maggiormente i Profili definiti da ciascun percorso curriculare.
Le discipline degli ambiti 'caratterizzanti' ed 'affini ed integrativi' dell'indirizzo in Controllo di Qualita' nel settore industriale farmaceutico mirano a fornire una preparazione che unisce competenze chimiche, biologiche, farmacologiche, microbiologiche specifiche per il controllo di qualita' nell'industria farmaceutica e nei settori affini. Queste competenze consentono al laureato di eseguire analisi di tipo chimico, tecnologico e microbiologico necessarie per accertare sia in fase di preparazione che sul prodotto finito, la rispondenza alle norme di buona fabbricazione dei preparati farmaceutici, galenici, diagnostici, chimico- clinici, cosmetici, dietetici, nutracetici ed alimentari.
La distribuzione dei CFU negli ambiti delle discipline 'caratterizzanti', 'affini ed integrativi' e delle ulteriori attivita' formative relative a 'stage e tirocini formativi' e' mirata a formare una figura dotata di una spiccata abilita' all'applicazione di metodiche analitiche, di base ed avanzate, connesse alle problematiche dell'ambito industriale- farmaceutico e ambientale, degli alimenti, dei fertilizzanti, dei pesticidi, dei cosmetici ed in generale in tutti quei settori della produzione industriale e non che necessitano di interventi analitici di controllo e convalida. Le attivita' affini ed integrative sono finalizzate all'acquisizione di competenze e metodiche di uso nell'industria farmaceutica e nei settori affini. La riproposizione nelle attivita' 'affini ed integrative' di alcuni SSD propri degli ambiti di base e caratterizzanti e' utile al consolidamento, integrazione ed approfondimento di insegnamenti necessari per lo sviluppo delle competenze analitico- farmaceutico- biologico- applicative proprie dell'indirizzo e al raggiungimento delle abilita' e comportamenti peculiari del percorso curricolare.
L'acquisizione di conoscenze professionali per mezzo di stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati corrisponde per questo indirizzo alla didattica di un intero semestre (5 mesi di frequenza a tempo pieno presso aziende del settore, 27 CFU) e concorre al carattere altamnete professionalizzante della preparazione fornita. L'elevato numero di CFU assegnati a questa attivita' e' il risultato di specifiche richieste delle parti interessate (aziende di settore ed enti territoriali) che hanno attivamente preso parte alla progettazione del percorso formativo.
Le discipline degli ambiti 'caratterizzanti' dell'indirizzo in Informazione Scientifica sul Farmaco garantiscono l'acquisizione di competenze chimico- farmaceutiche, tecnologiche e farmacologiche necessarie per uno svolgimento corretto e proficuo della professione di Informatore Scientifico sul Farmaco (ISF.). Le materie affini ed integrative contribuiscono a formare un professionista dotato di competenze in ambito di gestione d'impresa con particolare riferimento alla gestione del mercato farmaceutico ed alla strategia d'impresa, di marketing sia aziendale che di prodotto, tanto da banco che su prescrizione, di psicologia della comunicazione e di efficacia comunicativa tenuto conto della centralita' strategica della comunicazione per un Informatore Scientifico. Integra inoltre le conoscenze con informazioni di patologia e terminologia medica.
Le discipline degli ambiti 'caratterizzanti' dell'indirizzo in Tecniche Erboristiche garantiscono l'acquisizione di competenze chimiche, agronomiche biologiche e farmacologiche specifiche per formare un professionista che conosca le caratteristiche del prodotto vegetale, le modalita' di trasformazione e di controllo analitico nonche' le problematiche connesse alla gestione di sistemi complessi multicomponente tipici del prodotto erboristico. Le discipline degli ambiti 'affini ed integrativi' contribuiscono principalmente a fornire competenze in ambito agronomico ed approfondire le conoscenze in ambito biologico applicativo necessarie a completare la preparazione del laureato. La riproposizione nelle attivita' 'affini ed integrative' di un SSD proprio degli ambiti di base e' finalizzato ad approfondire conoscenze chimiche specifiche correlate alle problematiche dei fitofarmaci usati nel trattamento della pianta.
Il laureato con indirizzo in Tecniche Erboristiche (TE) si configura quindi come uno specialista che ha acquisito una vasta gamma di conoscenze sulla composizione e sulle caratteristiche dei prodotti erboristici ed e' in grado di: riconoscere, trasformare e controllare le erbe officinali ed i loro estratti; identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti idonei; condurre esperimenti sul prodotto erboristico ed analizzare ed interpretarne i dati ottenuti. Il laureato e' capace di valutare la qualita' del prodotto erboristico, in accordo con le norme vigenti, e in relazione al suo utilizzo nei settori farmaceutico, omeopatico, alimentare- salutistico e cosmetico.
Le discipline degli ambiti 'affini ed integrativi' dell'indirizzo in Tossicologia dell'Ambiente (TA) sono indirizzate all'acquisizione di conoscenze di patologia ed orientate principalmente all'approfondimento delle conoscenze chimiche, con particolare riguardo alle problematiche dell'inquinamento delle acque. Le 'ulteriori attivita' formative' di questo indirizzo rispondono alla necessita' di conoscenze sepcifiche riguardo l'uso e la classificazione delle sostanze pericolose per la salute umana, il loro smaltimento ed i riferimenti normativi nazionali ed europei ad esse associati. Analogamnete, la presenza in questo ambito di una specifica attivita' formativa relativa alla valutazione del rischio e' funzionale all'acquisizione di conoscenze professionali per la valutazione dell'impatto ambientale preliminare alla concessione di autorizzazione alla ralizzazione di impianti industriali o grandi opere infrastrutturali.
Le 'attivita' a scelta' concorrono a soddisfare gli interessi culturali degli studenti e completare la preparazione.
L'acquisizione di conoscenze professionali per mezzo di stage presso imprese di settore e' presente in tre dei quattro indirizzi e, per Controllo di Qualita' nel settore industriale farmaceutico in particolare, corrisponde all'attivita' didattica di un intero semestre dell'ultimo anno di corso. L'elevato numero di CFU (27 corripondendi a 5 mesi di frequenza a tempo pieno presso azende del settore) per stage formativi presso imprese, enti pubblici oprivati previsti dall'indirizzo in Controllo di qualita' nel settore industriale farmaceutico trova riscontro nelle esigenze delle parti interessate (aziende di settore ed enti territoriali) che hanno attivamente preso parte alla progettazione del percorso formativo e contribuisce al carattere altamente professionalizzante della preparazione fornita dall'indirizzo.
L'indirizzo in Tossicologia dell'ambiente collaca nelle 'ulteriori attivita'' attivita' foramtive connesse all'esigenza di conoscenze specifiche, inerenti l'uso e la classificazione delle sostanze pericolose per la salute umana, il loro smaltimento ed i riferimenti normativi nazionali ed europei ad esse associati. Analogamente, la presenza in questo ambito di una specifica attivita' formativa relativa alla valutazione del rischio e' funzionale all'acquisizione di consocenze professionali per la valutazione dell'impatto ambientale preliminare alla concessione di autorizzazioni alla realizzazione di impienti industriali o grandi opere infrastrutturali.
I CFU attribuiti alla prova finale variano, nei quattro indirizzi, fra 3 e 7, in misura inversamente proporzionale all'impegno richiesto per lo svolgimento dello stage. Completa il quadro delle attivita' formative la verifica della conoscenza della lingua inglese.
Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di impegno di studio complessivo dello studente. La didattica del Corso e' organizzata su base semestrale. Il corso prevede un totale di 20 verifiche di profitto per tutti gli indirizzi ed un'articolazione dei corsi in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in aula o in laboratorio. Il corso di Laurea prevede sia esami singoli che integrati, quest'ultimi al massimo costituiti da tre moduli.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Sono richieste nozioni generali di matematica, fisica, chimica, biologia, informatica e lingua inglese. Il Corso di Laurea prevede che per ogni studente in ingresso vengano accertate le conoscenze pregresse con particolare riferimento alle conoscenze delle materie di base (matematica, fisica, chimica). Cio' avviene in corrispondenza dell'inizio delle attivita' del primo anno per mezzo di test di valutazione a cui faranno seguito attivita' di tutoraggio e sostegno per il recupero di eventuali carenze, in osservanza alle politiche della Facolta' di Farmacia e dell'Ateneo.
E' consigliabile inoltre che lo studente possieda una attitudine a tradurre parte delle conoscenze teoriche in capacita' operative.
Sono richieste nozioni generali di matematica, fisica, chimica, biologia, informatica e lingua inglese. Il Corso di Laurea prevede che per ogni studente in ingresso vengano accertate le conoscenze pregresse con particolare riferimento alle conoscenze delle materie di base (matematica, fisica, chimica). Cio' avviene in corrispondenza dell'inizio delle attivita' del primo anno per mezzo di test di valutazione a cui faranno seguito attivita' di tutoraggio e sostegno per il recupero di eventuali carenze, in osservanza alle politiche della Facolta' di Farmacia e dell'Ateneo.
E' consigliabile inoltre che lo studente possieda una attitudine a tradurre parte delle conoscenze teoriche in capacita' operative.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea mira a fornire un'ampia formazione sulle principali problematiche connesse alle Scienze farmaceutico- tecnologiche, farmacologiche, erboristiche e tossicologico- ambientali con maggiore consapevolezza per quegli ambiti che hanno costituito i curricula prescelti e che possono fornire sbocchi occupazionali nei seguenti settori:
- laboratori di assicurazione di qualita' e di controllo chimico, tecnologico, farmacologico e microbiologico dell'industria, delle Aziende Sanitarie Locali e dei laboratori di analisi, sia pubblici che privati. Il laureato avra' le competenze professionali per realizzare la convalida di analisi, di strumentazione, di processo, per operare in accordo alle norme di buona fabbricazione ed in generale per applicarsi in tutti quei settori della produzione industriale e non che necessitano di interventi analitici di controllo e convalida.
- informazione scientifica su specialita' medicinali sia per uso umano che veterinario, con particolare riferimento a composizione, caratteristiche tecnologiche, efficacia terapeutica, controindicazioni e modi d'impiego; attivita' nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, anche in ottemperanza alle direttive disposte dal D.M. 23.06.1981 sulla Farmacovigilanza.
- gestione, controllo e sviluppo, in proprio o conto terzi, delle attivita' di lavorazione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei prodotti da esse derivati. Puo' trovare impiego nell'industria farmaceutica, erboristica, fitocosmetica, alimentare o anche in qualita' di agente di commercio, rappresentante, concessionario del settore.
- rilevazione tossicologica e ambientale, in strutture del Servizio Sanitario Nazionale e in Laboratori pubblici o privati; monitoraggio delle acque, dell'aria, del suolo, degli alimenti; inserimento in programmi di prevenzione ed educazione alla salute; certificazione di conformita' con la normativa europea REACH.
A conclusione del percorso formativo i laureati avranno la possibilita' di proseguire gli studi nelle Lauree Magistrali piu' strettamente connesse ai settori scientifici disciplinari caratterizzanti, con ampio riconoscimento dei CFU acquisiti. Potranno altresi' accedere ad altre Lauree del Secondo Ciclo per acquisire ulteriori conoscenze
Il corso prepara alle professioni di
- laboratori di assicurazione di qualita' e di controllo chimico, tecnologico, farmacologico e microbiologico dell'industria, delle Aziende Sanitarie Locali e dei laboratori di analisi, sia pubblici che privati. Il laureato avra' le competenze professionali per realizzare la convalida di analisi, di strumentazione, di processo, per operare in accordo alle norme di buona fabbricazione ed in generale per applicarsi in tutti quei settori della produzione industriale e non che necessitano di interventi analitici di controllo e convalida.
- informazione scientifica su specialita' medicinali sia per uso umano che veterinario, con particolare riferimento a composizione, caratteristiche tecnologiche, efficacia terapeutica, controindicazioni e modi d'impiego; attivita' nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, anche in ottemperanza alle direttive disposte dal D.M. 23.06.1981 sulla Farmacovigilanza.
- gestione, controllo e sviluppo, in proprio o conto terzi, delle attivita' di lavorazione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei prodotti da esse derivati. Puo' trovare impiego nell'industria farmaceutica, erboristica, fitocosmetica, alimentare o anche in qualita' di agente di commercio, rappresentante, concessionario del settore.
- rilevazione tossicologica e ambientale, in strutture del Servizio Sanitario Nazionale e in Laboratori pubblici o privati; monitoraggio delle acque, dell'aria, del suolo, degli alimenti; inserimento in programmi di prevenzione ed educazione alla salute; certificazione di conformita' con la normativa europea REACH.
A conclusione del percorso formativo i laureati avranno la possibilita' di proseguire gli studi nelle Lauree Magistrali piu' strettamente connesse ai settori scientifici disciplinari caratterizzanti, con ampio riconoscimento dei CFU acquisiti. Potranno altresi' accedere ad altre Lauree del Secondo Ciclo per acquisire ulteriori conoscenze
Il corso prepara alle professioni di
- Chimici informatori e divulgatori
- Tecnici del controllo della qualita' industriale
- Tecnici del controllo ambientale
- Tecnici della medicina popolare ed altri tecnici paramedici
- Tecnici dei prodotti alimentari
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i CFU nelle attivita' formative previste dal piano di studi. L'articolazione della prova finale varia in dipendenza del indirizzo prescelto I CFU attribuiti alla prova finale variano, nei quattro indirizzi, fra 3 e 7, in misura inversamente proporzionale all'impegno richiesto per lo svolgimento del tirocinio.
- Controllo di qualita' nel settore industriale farmaceutico: la prova finale, alla quale sono assegnati 3 CFU, consiste in un'elaborazione scritta sull'esperienza di stage svolta presso imprese del settore e relativa discussione. Il tutore aziendale puo' svolgere il ruolo di relatore della tesi;
- Informazione scientifica sul farmaco: la prova finale, alla quale sono assegnati 7 CFU, consiste nella preparazione e discussione di una monografia su un farmaco;
- Tecniche erboristiche: la prova finale, alla quale sono assegnati 6 CFU, consiste nella preparazione e discussione di una tesi di tipo compilativo o sperimentale che puo' essere correlata all'esperienza di tirocinio formativo svolto presso imprese di settore;
- Tossicologia dell'ambiente: la prova finale, alla quale sono assegnati 3 CFU, consiste nella discussione di una relazione scritta inerente alle attivita' svolte durante il tirocinio.
Le tematiche sviluppate nella tesi di laurea sono concordate con un tutor universitario.
- Controllo di qualita' nel settore industriale farmaceutico: la prova finale, alla quale sono assegnati 3 CFU, consiste in un'elaborazione scritta sull'esperienza di stage svolta presso imprese del settore e relativa discussione. Il tutore aziendale puo' svolgere il ruolo di relatore della tesi;
- Informazione scientifica sul farmaco: la prova finale, alla quale sono assegnati 7 CFU, consiste nella preparazione e discussione di una monografia su un farmaco;
- Tecniche erboristiche: la prova finale, alla quale sono assegnati 6 CFU, consiste nella preparazione e discussione di una tesi di tipo compilativo o sperimentale che puo' essere correlata all'esperienza di tirocinio formativo svolto presso imprese di settore;
- Tossicologia dell'ambiente: la prova finale, alla quale sono assegnati 3 CFU, consiste nella discussione di una relazione scritta inerente alle attivita' svolte durante il tirocinio.
Le tematiche sviluppate nella tesi di laurea sono concordate con un tutor universitario.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto