Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche
 
Scienze E Tecniche Psicologiche
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Psicologia
 
Scienze E Tecniche Psicologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo mira alla formazione di laureati con competenze nell'ambito delle scienze e tecniche di Psicologia e, in particolare, nei quattro principali ambiti di studio, ricerca e intervento previsti in psicologia che riguardano la psicologia generale e sperimentale, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia clinica e della salute.
Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sui processi biopsicologici, cognitivi, emozionali, sociali, nonche' competenze teorico- operative relative ai metodi e alle tecniche di indagine psicologica. I laureati nel corso di laurea dovranno possedere preparazione, competenze e capacita' concernenti gli aspetti che seguono.
- Conoscenze di base e caratterizzanti in tutti i settori delle discipline psicologiche; in particolare, attraverso la diversificazione delle attivita' caratterizzanti nei curricula, il laureato potra' acquisire le conoscenze e le competenze specifiche in uno dei quattro ambiti di studio sopra menzionati.
- Adeguate conoscenze dei metodi e delle procedure di indagine scientifica in psicologia.
- Competenze ed esperienze applicative in ambito psicologico, per quanto attiene sia ai servizi rivolti a individui, gruppi e comunita' sia ad attivita' nei contesti sociali, organizzativi e del lavoro.
- Competenze e strumenti per la gestione dell'informazione.
- Abilita' intermedie per l'utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese nell'ambito specifico di competenza della psicologia.
Dovranno, inoltre, sviluppare le capacita' di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi in psicologia.
A tal fine gli studenti seguiranno sia corsi teorici, di formazione di abilita', di metodologia in ambito di base e caratterizzante nelle aree consolidate di studio, ricerca e intervento nell'ambito della psicologia, sia corsi teorici in campi non psicologici rilevanti per lo studio della psicologia.

Il percorso formativo del Corso di Laurea comprende attivita' comuni a tutti i curricula e attivita' specifiche per i singoli curricula.
Comuni sono le attivita' finalizzate all'acquisizione:
- dei fondamenti teorici e metodologici della psicologia generale, della psicobiologia e della psicologia fisiologica, della psicometria, della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, della psicologia sociale (per un totale di 45 CFU comuni ai quattro curricula);
- della conoscenza delle dinamiche delle relazioni umane da un punto di vista teorico e metodologico (per un totale di 39 CFU comuni ai quattro curricula);
- dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati (per un totale di 15 CFU comuni ai quattro curricula);
- di conoscenze nelle scienze naturali, umane e sociali rilevanti per l'inquadramento scientifico e culturale delle discipline psicologiche (per un totale di 12 CFU comuni ai quattro curricula);
- di abilita' intermedie nella lingua inglese, scritta e orale, e del lessico specialistico psicologico (per un totale di 4 CFU comuni ai quattro curricula).
Il numero di CFU comuni a tutti i curricula e', pertanto, di 115, cui vanno aggiunti i 12 CFU a scelta dello studente e i 5 CFU della prova finale, per complessivi 132 CFU comuni.

I restanti 48 CFU sono utilizzati per acquisire specifiche conoscenze e competenze coerenti con i quattro ambiti di studio, ricerca e intervento corrispondenti ai quattro curricula e si articolano in attivita' caratterizzanti, affini o integrative, di sensibilizzazione e orientamento, utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Pertanto:
- la formazione nel curriculum di Psicologia Clinica e della Salute prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze negli ambiti della psicologia sociale e del lavoro, della psicologia dinamica e clinica, delle scienze biologiche e mediche;
- la formazione nel curriculum di Psicologia Sociale e delle Organizzazioni prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze negli ambiti della psicologia sociale e del lavoro, nell'ambito scientifico tecnologico e dei metodi quantitativi;
- la formazione nel curriculum di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione e nell'ambito delle scienze biologiche e mediche;
- la formazione nel curriculum di Psicologia Sperimentale prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della psicologia generale e fisiologica, nell'ambito scientifico tecnologico e dei metodi quantitativi.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
E' richiesta una adeguata preparazione, in particolare, nelle seguenti aree:
a) lingua italiana: buona padronanza, sotto il profilo della correttezza, della comprensione e della espressione;
b) biologia, chimica e fisica: conoscenze di base;
c) matematica: conoscenze di base;
d) lingua inglese: conoscenze che consentano la comprensione di un testo di tipo scolastico o di divulgazione scientifica;
e) cultura generale: padronanza dei riferimenti all'attualita' storico- politica, elementi di pensiero filosofico, elementi di pensiero economico.

Ai fini dell'accesso sono previste verifiche dell'adeguatezza della preparazione iniziale, mediante specifica prova scritta, costruita e applicata seguendo rigorosi criteri docimologici e psicometrici, nel rispetto della trasparenza delle operazioni e dell'obiettivita' del processo. Tali verifiche possono consentire la valutazione del tipo e del livello delle conoscenze possedute, la definizione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, indirizzando verso opportuni interventi di recupero, nonche' attivita' di orientamento.

 
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche, previa iscrizione alla sezione B dell'Albo Professionale degli Psicologi, potranno svolgere la professione di Dottore in tecniche psicologiche nei contesti sociali, organizzativi e del lavoro e nei servizi alla persona e alla comunita'. Potranno svolgere tali attivita' professionali in strutture pubbliche e private, in istituzioni educative, in imprese e in organizzazioni del terzo settore. Sono prevedibili collocazioni lavorative con rapporto di dipendenza o libero professionale negli ambiti ricordati.



Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in scienze psicologiche e psicoterapeutiche
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea, alla quale sono riservati 5 CFU, consiste in un elaborato che concorre all'accertamento di competenze acquisite in un ambito caratterizzante del Corso di Laurea. Per accedere alla prova finale occorre avere acquisito tutti i crediti attribuiti alle attivita' formative previste dal piano degli studi. La votazione finale di laurea e' espressa in centodecimi, con eventuale menzione all'unanimita' della lode; il punteggio minimo per il conseguimento del titolo e' 66/110.