Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Scienze Della Formazione Continua E Tecnologie Dell'istruzione
 
Scienze Della Formazione Continua E Tecnologie Dell'istruzione
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Della Formazione Continua E Tecnologie Dell'istruzione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso di studio previsto mira a costruire e sviluppare conoscenze e competenze nel campo della formazione permanente e continua, per gli aspetti inerenti : a) i processi di apprendimento nelle organizzazioni ; b) l'applicazione di tecnologie multimediali. Tale percorso risponde ad aspettative parallelamente registrate dai Corsi di Studio che questo Corso di Laurea integra e che sono state dettagliatamente documentate 1)in sede di analisi scientifica; 2)in occasione di formali procedure di certificazione di qualita'. I due curricoli del Corso di Studio rispondono ad attese formative emerse nelle parti interessate (studenti; soggetti dell'imprenditoria di mercato; enti locali; responsabili di servizi pubblici e del settore no- profit), rispettivamente in ordine alle direzioni sopra indicate in a. (processi di apprendimento nelle organizzazioni) ed in b. (applicazione di tecnologie multimediali). L'ordinamento del Corso di Studio, il cui aspetto saliente e' l'organica articolazione fra discipline basilari e caratterizzanti, configura la specificita' degli obiettivi formativi. Le discipline di base costituiscono un nucleo di conoscenze interdisciplinari tipicamente riconducibile al tratto identitario della Classe di Laurea 19. Le discipline caratterizzanti si distribuiscono fra i due curricoli, componendo profili competenziali distinti: per quanto riguarda il curricolo 'Formazione continua e sviluppo nelle organizzazioni', gli obiettivi specifici sono riferiti ad attivita' di progettazione, organizzazione e valutazione della formazione 'lifelong', anche per la realizzazione di politiche del lavoro; nello sviluppo delle attivita' prima indicate e' venuta emergendo la rilevanza della dimensione tecnologica, che costituisce finalita' formativa specifica del secondo curricolo, 'Tecnologie dell'Istruzione'. Le discipline qualificate come affini, il tirocinio pre- laurea e la prova finale, unitamente alla possibilita' di integrare nei singoli Piani di Studio conoscenze e competenze tipiche dei due curricoli, permettono la costruzione di percorsi rispondenti ad esigenze formative individualizzate. L'indirizzo in 'Tecnologie dell'Istruzione' si svolgera' in modalita' e- learning misto (con una quota complessiva di circa il 35% di attivita' on line da distribuirsi complessivamente tra il secondo e il terzo anno), secondo il D.R. n. 396 prot. 33224/2007.
 
Conoscenze
Le conoscenze di base che vengono assunte come prerequisito per chi si iscrive al Corso sono quelle certificate da un Diploma di Scuola Secondaria Superiore. Per quanto riguarda le competenze linguistiche ed informatiche, saranno riconosciuti titoli e diplomi acquisiti in conformita' con le direttive europee in materia. Ulteriori conoscenze e competenze specificamente inerenti gli obiettivi formativi del Corso di Studio saranno riconosciute, previa documentazione da esibire secondo criteri stabiliti nel Regolamento Didattico e nel Manifesto degli Studi, sotto forma di riduzione del carico didattico.
Durante il primo semestre del primo anno di frequenza, saranno coordinate dalla struttura didattica specifiche attivita' di verifica orientativa, mirate ad accertare i livelli delle conoscenze in ingresso dei singoli studenti.
I campi delle conoscenze da verificare sono cosi' precisati:
a) corretta e matura competenza della lingua italiana;
b) iniziale conoscenza di due lingue di area Unione Europea, una delle quali l'inglese;
c) conoscenze basilari, di carattere epistemico e lessicale, inerenti le discipline che costituiscono il core curriculum della Classe di Laurea: filosofia, pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia e scienze storiche.
Alla verifica delle conoscenze acquisite in tali campi seguiranno colloqui personalizzati con gli studenti che hanno evidenziato specifiche carenze, nella prospettiva di indirizzarli a corsi integrativi che la Facolta' organizza durante ogni anno accademico, sia in fase propedeutica alle normali attivita' curricolari che come accompagnamento a tali attivita'.
 
Sbocchi Professionali
In riferimento alla Classificazione analitica per categorie di professioni dell'Istat, che e' allineata sui repertori classificativi di rilevanza mondiale (come quello dell'International Labour Office di Ginevra, riprodotto anche in sede comunitaria europea), gli sbocchi professionali dei laureati di entrambi gli indirizzi curricolari sono esplicitamente indicati:
a) nel secondo raggruppamento ('Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione'), punto 2.6.5.4 ('Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare');
b) nel terzo raggruppamento ('Professioni tecniche'), punto 3.4.2.4 ('Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione tecnica ed assimilati').
Per dare piu' precise indicazioni di sbocco professionale, i laureati nel primo curricolo potranno trovare impiego nelle unita' formative operanti in strutture aziendali private e pubbliche, nelle Agenzie Formative, nei Centri per l'Impiego, nelle Agenzie di Lavoro Interinale, nelle Societa' di consulenza e nei centri specializzati per la formazione permanente e ricorrente. Il laureato nel secondo curricolo puo' svolgere attivita' di formatore, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi, nelle Pubbliche Ammnistrazioni e, in particolare, nella scuola, in qualita' di tutor nella formazione a distanza o in rete, come gestore di risorse didattiche e di documentazione orientata all'educazione ed alla sua storia (centri educativi, mediateche, servizi documentali, archivi). Potra' inoltre trovare impiego nell'editoria di software educativo.

Il corso prepara alle professioni di
  • Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
 
Prova Finale
L'elaborato per la prova finale puo' essere costituito da:
- un'analisi critico- comparativa di teorie, metodi, tecniche, dati osservativi e sperimentali su un tema pertinente alle finalita' del Corso;
- la trattazione sistematica di un caso di intervento progettuale (case study), per l'indirizzo 'Tecnologie dell'Istruzione' specificamente corredata delle relative tecnologie multimediali e di rete;
- l'approfondimento dell'esperienza di tirocinio pre- laurea in termini critici, propositivi e progettuali;
- un rapporto di ricerca relativo ad un' esplorazione socio- tecnica realizzata dallo studente.
L'elaborato, che sara' dallo studente redatto e presentato nelle forme testuali ed entro i termini di calendario stabiliti ogni anno dal Consiglio di Corso di Laurea e di Facolta', sara' valutato da una Commissione composta da cinque docenti ufficiali del Corso di Studio, che attribuira' un punteggio in centodecimi (livello di sufficienza: 66; livello massimo: 110), con possibile attribuzione, in caso di eccellenza, della menzione della 'lode'.