Scienze Dei Servizi Giuridici
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Dei Servizi Giuridici
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di fornire una preparazione completa nelle materie giuridiche di base, ma individualizzata e professionalizzante in funzione dei quattro curricula previsti.
L'asse formativo e' costituito da materie giuridiche, accanto alle quali (a parte le attivita' relative alla conoscenza della lingua inglese e degli strumenti di comunicazione anche informatica) trovano spazio alcuni insegnamenti non giuridici selezionati in funzione dei singoli curricula.
La quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente non puo' essere inferiore al 50% dell'impegno orario complessivo.
Piu' in dettaglio, i curricula previsti sono:
- 'Giurista d'impresa', che prepara alle professioni di operatore giuridico d'impresa (e posizioni assimilabili), dipendente di studio professionale operante nel campo dei servizi legali e di consulenza alle imprese, dipendente di impresa bancaria o assicurativa con posizioni di responsabilita', agente di assicurazione, promotore finanziario;
- 'Giurista delle amministrazioni pubbliche', che prepara alle professioni di esperto legale di ente pubblico ed operatore giudiziario;
- 'Consulente del lavoro e delle relazioni industriali', che prepara all'esame di accesso alla professione di consulente del lavoro, ai sensi della legge n. 46/2007;
- 'Giurista del terzo settore', che prepara ad operare nel settore dell'assistenza sociale, nell'inserimento e reinserimento di soggetti svantaggiati e nella gestione delle relative organizzazioni, anche mediante la predisposizione di domande d'accesso ai bandi pubblici di erogazione dei fondi a cio' diretti.
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di fornire una preparazione completa nelle materie giuridiche di base, ma individualizzata e professionalizzante in funzione dei quattro curricula previsti.
L'asse formativo e' costituito da materie giuridiche, accanto alle quali (a parte le attivita' relative alla conoscenza della lingua inglese e degli strumenti di comunicazione anche informatica) trovano spazio alcuni insegnamenti non giuridici selezionati in funzione dei singoli curricula.
La quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente non puo' essere inferiore al 50% dell'impegno orario complessivo.
Piu' in dettaglio, i curricula previsti sono:
- 'Giurista d'impresa', che prepara alle professioni di operatore giuridico d'impresa (e posizioni assimilabili), dipendente di studio professionale operante nel campo dei servizi legali e di consulenza alle imprese, dipendente di impresa bancaria o assicurativa con posizioni di responsabilita', agente di assicurazione, promotore finanziario;
- 'Giurista delle amministrazioni pubbliche', che prepara alle professioni di esperto legale di ente pubblico ed operatore giudiziario;
- 'Consulente del lavoro e delle relazioni industriali', che prepara all'esame di accesso alla professione di consulente del lavoro, ai sensi della legge n. 46/2007;
- 'Giurista del terzo settore', che prepara ad operare nel settore dell'assistenza sociale, nell'inserimento e reinserimento di soggetti svantaggiati e nella gestione delle relative organizzazioni, anche mediante la predisposizione di domande d'accesso ai bandi pubblici di erogazione dei fondi a cio' diretti.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il corso prevede, in fase di accesso, un test di orientamento diretto a rilevare la presenza delle conoscenze di base, anche di carattere linguistico, necessarie per intraprendere gli studi giuridici. Sulla base dell'esito di tale test, il Corso promuove attivita' finalizzate a colmare eventuali carenze formative.
Il corso prevede, in fase di accesso, un test di orientamento diretto a rilevare la presenza delle conoscenze di base, anche di carattere linguistico, necessarie per intraprendere gli studi giuridici. Sulla base dell'esito di tale test, il Corso promuove attivita' finalizzate a colmare eventuali carenze formative.
Sbocchi Professionali
Il corso prepara alle professioni di:
1) esperto legale d'impresa, operatore di banca con posizioni di responsabilita', agente di assicurazione (curriculum 'Giurista d'impresa');
2) consulente del lavoro e consulente sindacale (curriculum 'Consulente del lavoro');
3) esperto legale di enti pubblici (curriculum 'Giurista delle amministrazioni pubbliche');
4) esperto legale del terzo settore e e dei problemi giuridici dell'integrazione sociale (curriculum 'Giurista del terzo settore').
Il corso prepara alle professioni di
1) esperto legale d'impresa, operatore di banca con posizioni di responsabilita', agente di assicurazione (curriculum 'Giurista d'impresa');
2) consulente del lavoro e consulente sindacale (curriculum 'Consulente del lavoro');
3) esperto legale di enti pubblici (curriculum 'Giurista delle amministrazioni pubbliche');
4) esperto legale del terzo settore e e dei problemi giuridici dell'integrazione sociale (curriculum 'Giurista del terzo settore').
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Esperti legali in imprese o enti pubblici
- Tecnici del lavoro bancario
- Agenti assicurativi
- Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
- Tecnici dei servizi giudiziari
Prova Finale
La prova finale del corso di laurea dovra' consistere nell'approfondita discussione di un caso, questione o problema, sulla base di un elaborato scritto. Alla prova finale sono attribuiti 7 CFU, + 2 CFU in ragione della componente linguistica connessa allo studio dell'argomento e alla preparazione dell'elaborato (ricerca e consultazione di materiale bibliografico in una lingua dell'Unione europea). La votazione della prova finale e' espressa in centodecimi, con eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto