Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Progettazione E Gestione Di Eventi E Imprese Dell'arte E Dello Spettacolo
 
Progettazione E Gestione Di Eventi E Imprese Dell'arte E Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Progettazione E Gestione Di Eventi E Imprese Dell'arte E Dello Spettacolo
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il CdL in Progettazione e Gestione di eventi e imprese dell'Arte e dello Spettacolo (Pro.Ge.A.S.) fornisce una preparazione professionale a laureati destinati a operare nei campi dello spettacolo dal vivo (recitato e musicale) e degli eventi artistici. Le aree di intervento sono pertanto:
Teatro di prosa (stabile e in tourne'e);
Cinema (produzione e distribuzione);
Attivita' musicali (lirica, concertistica, musiche tradizionali di matrice 'popular', 'world' e jazz);
Festival, manifestazioni ed eventi artistico- culturali.
Si tratta di dare vita a un 'bilancio di competenze' fortemente integrato tra aspetti artistico- culturali, economico- aziendali e tecnologici. Ad una conoscenza sicura della storia dello spettacolo, della musica, del cinema e delle arti, sono abbinate competenze tecniche, amministrative e gestionali. Molte attivita' didattiche sono affiancate da esercitazioni e laboratori; nella parte finale del corso e' previsto un tirocinio presso un ente di produzione spettacolare e artistica.
Per gli studenti che lo desiderano e' prevista la prosecuzione degli studi nella seguente Classe delle lauree magistrali:
LM- 65 Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Il corso e' articolato in un unico indirizzo.
La frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio nelle attivita' formative curriculari e' fissata nella misura dell'80%. Quella delle attivita' legate ai laboratori e' fissata di volta in volta dal Consiglio del Corso di studio.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di studi si richiedono:

- piena padronanza scritta e orale della lingua italiana;
- conoscenza di base della lingua inglese;

La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso potra' avvenire, prima dell'inizio delle attivita' didattiche, attraverso test di orientamento e di autovalutazione, in seguito ai quali saranno attivate forme specifiche di tutorato e di recupero di eventuali carenze formative secondo modalita' stabilite dal regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il CdL e' destinato a formare le seguenti figure professionali:

Responsabile della progettazione di eventi, Responsabile di produzione, Casting Director, Location Manager, Responsabile di distribuzione, Responsabile di esercizio, Responsabile della segreteria organizzativa, Responsabile di pubbliche relazioni, Addetto stampa, Responsabile di Promozione e Animazione, Responsabile della sicurezza degli spettacoli, Organizzatore di Compagnie teatrali, Assistente all'organizzazione di Compagnie teatrali, Segretario di produzione per Fiction televisive, Assistente all'organizzazione presso Agenzie musicali, Organizzatore e assistente all'organizzazione e alla direzione di Festival teatrali e cinematografici, Organizzatore di Compagnie di danza, Segretario artistico di Festival e teatri, Promotore di Associazioni culturali, Redattore di riviste cartacee e on line, Assistente alla produzione per il Teatro, Assistente musicale presso Orchestre, Segretario di produzione di Compagnie teatrali, Assistente nella direzione e gestione di Musei e collezioni locali; Gestore di esercizi cinematografici, Responsabile marketing; Responsabile degli uffici cultura degli enti territoriali.

Per gli studenti che lo desiderano e' prevista la prosecuzione degli studi nella seguente Classe delle lauree magistrali:

LM- 65 Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale



Il corso prepara alle professioni di
  • Dirigenti di altre associazioni di interesse nazionale o soprannazionale (umanitarie, culturali, scientifiche).
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi
  • Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Tecnici del marketing
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
  • Esercenti e gestori di cinema, teatri e attivita' sportive e ricreative
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono:

- nell'accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta;
- nella discussione di una prova finale, ossia di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente del corso.

La prova finale dovra' possedere almeno in parte una fisionomia progettuale originale e potra' essere corredato da supporti multimediali. La discussione dovra' avvenire dinanzi ad una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Laurea.