Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Operatori Della Sicurezza Sociale
Operatori Della Sicurezza Sociale
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Scienze Politiche
Operatori Della Sicurezza Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere le competenze professionali e relazionali e le capacita' essenziali per operare nel settore della sicurezza;
possedere adeguate conoscenze nell'ambito delle scienze sociali per saper analizzare i diversi aspetti sociali, giuridici, economici e culturali - dei fenomeni criminosi e devianti che si realizzano nel territorio nazionale e le loro eventuali connessioni e implicazioni in ambito internazionale;
acquisire le competenze necessarie per gestire strategie di investigazione, controllo e sicurezza orientate alla prevenzione e alla lotta alla criminalita' in una societa' globalizzata.
possedere le competenze professionali e relazionali e le capacita' essenziali per operare nel settore della sicurezza;
possedere adeguate conoscenze nell'ambito delle scienze sociali per saper analizzare i diversi aspetti sociali, giuridici, economici e culturali - dei fenomeni criminosi e devianti che si realizzano nel territorio nazionale e le loro eventuali connessioni e implicazioni in ambito internazionale;
acquisire le competenze necessarie per gestire strategie di investigazione, controllo e sicurezza orientate alla prevenzione e alla lotta alla criminalita' in una societa' globalizzata.
Conoscenze
Test a risposte multiple rivolto ad accertare la comprensione verbale di un testo, elementi di cultura generale e di capacita' logico matematica. Tale test non comporta eventuali debiti formativi.
Il Corso di studio e' attivato in convenzione con l'Arma dei Carabinieri.
Il numero annuale degli iscritti e' programmato previo accordo tra l'Universita' degli Studi di Firenze e l'Arma dei Carabinieri.
L'Universita' di Firenze pone in essere le prove di accesso che preludono all'ammissione ai Corsi formativi della Scuola Sottoufficiali dei Carbinieri.
Il Corso di studio e' attivato in convenzione con l'Arma dei Carabinieri.
Il numero annuale degli iscritti e' programmato previo accordo tra l'Universita' degli Studi di Firenze e l'Arma dei Carabinieri.
L'Universita' di Firenze pone in essere le prove di accesso che preludono all'ammissione ai Corsi formativi della Scuola Sottoufficiali dei Carbinieri.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali quali esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale con specifica attenzione per i fenomeni della devianza, di problemi della sicurezza e del controllo del territorio, noncha'© quali operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Prova Finale
Esposizione orale strutturata su tematiche di carattere interdisciplinare.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto