Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Management Internazionalizzazione E Qualita'
 
Management Internazionalizzazione E Qualita'
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Economia
 
Management Internazionalizzazione E Qualita'
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
CONTRODEDUZIONE AL PARERE DEL CUN (relativa al suggerimento di modificare la denominazione del Corso):
Per quanto riguarda la L- 18 in Management internazionalizzazione e qualita', sulla base di una riflessione condotta nell'ambito della Commissione ordinatrice e degli Organi di Facolta', si e' ritiene di mantenere la denominazione proposta.
Le motivazioni di tale scelta tengono conto dei contenuti formativi del corso, che presentano un'ampia componente comune (resa obbligatoria dalla norma) con il corso di Economia aziendale attivato nella stessa classe e che spingono alla adozione di una denominazione che tenga conto di tale componente generale. Si e' ritenuto che a tale scopo la parola 'Management', che apre il titolo del corso, assolva al compito di dare visibilita' a tale componente di taglio generale. Si deve del resto tenere presente che i contenuti di marketing ampiamente presenti nel corso, ed in particolare in uno dei due curricula, sono comunque riconducibili all'ambito del management, come testimoniato dalla presenza della disciplina nel settore scientifico- disciplinare dell'economia e gestione delle imprese (Secs- P/08).
Le altre due parole presenti nel titolo, ovvero 'internazionalizzazione' e 'qualita'', sono da un lato espressione dei due corsi di laurea di primo livello ex DM 509/1999 (Marketing e Internazionalizzazione TA ed Economia e Ingegneria della Qualita') di cui il corso ex DM 270/2004 e' la trasformazione, dall'altro definiscono un terreno comune di interesse per i contenuti sviluppati non solo nei due curricula previsti ma nel corso inteso nel suo insieme (internazionalizzazione delle imprese, qualita' del management ecc.).
Un ultimo elemento sta nel fatto che le parti interessate rappresentate nel Comitato di indirizzo della Facolta' hanno dato ampio riscontro positivo sul titolo prescelto, come evidenziato dai verbali delle sue riunioni.


Il corso ha l'obiettivo di formare laureati in grado di inquadrare e affrontare i principali problemi caratteristici della gestione delle imprese e delle attivita' commerciali in ambito nazionale ed internazionale, avvalendosi dei principali strumenti gestionali con un particolare approfondimento sulle discipline mercatistiche e merceologiche, assumendo responsabilita' manageriali, imprenditoriali o in veste di liberi professionisti.
Piu' precisamente gli obiettivi formativi specifici sono orientati a dotare lo studente di un bagaglio culturale nelle discipline aziendali ed economiche, matematico- statistiche, giuridiche e linguistiche, in funzione dello sviluppo di competenze specifiche nel campo del marketing e dell'internazionalizzazione e di competenze tecniche per la gestione della qualita'. Tali esigenze risultano avvertite in relazione ad una fase di forte cambiamento del contesto competitivo nel quale gli operatori del settore si trovano ad agire, e che porta alla percezione di un fabbisogno di competenze nuove, di profilo piu' elevato che in passato. Le discipline caratterizzanti e affini possono differenziarsi all'interno degli specifici curricula nei termini definiti nel regolamento.
Al fine di consentire il conseguimento di tali obiettivi, e' prevista una solida preparazione di base e caratterizzante comune a tutti gli studenti del corso di laurea, orientata alle discipline manageriali ed economiche, con particolare riferimento alle problematiche commerciali, del marketing e delle scienze merceologiche. In relazione al carattere professionalizzante degli obiettivi formativi del corso, si prevede gia' in ordinamento la possibilita' per gli studenti di orientarsi a percorsi con contenuti differenziati per una parte ampia ma non maggioritaria delle attivita' formative, che corrispondono ai curricula previsti in Marketing e Internazionalizzazione ed in Economia e Ingegneria della Qualita'.

I risultati di apprendimento attesi espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio sono di seguito riportati.
 
Conoscenze
I pre- requisiti minimi per l'accesso al corso di laurea sono costituiti, oltre a quelli gia' previste dalla legge, dalla conoscenza della lingua inglese, dalle conoscenze di base in campo matematico e dalla familiarita' con gli strumenti informatici di uso comune.
Tenuto conto dei caratteri del corso, e' auspicabile l'attitudine all'eclettismo, alla comunicazione interpersonale alla assunzione di iniziative, l'interesse per gli aspetti interculturali ed internazionali la sistematicita' e la capacita' di argomentazione.
Sono previsti test di verifica della personale preparazione e di orientamento prima dell'iscrizione. Dopo l'iscrizione possono essere forniti moduli ausiliari di supporto per colmare lacune nei pre- requisiti.
Si prevede un test di accesso obbligatorio, le cui modalita' e caratteristiche saranno definite entro il regolamento didattico del corso di laurea e in coerenza con quanto previsto dal regolamento didattico di ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Management Internazionalizzazione e Qualita', percorso Marketing e Internazionalizzazione potra' operare a diretto contatto con l'alta direzione o con la direzione commerciale, essere dotato di una certa autonomia decisionale di natura operativa e responsabilizzato per il raggiungimento di obiettivi specifici. I compiti aziendali cui lo stesso laureato potra' aspirare saranno: coordinamento dell'attivita' di marketing e commerciale, sviluppo di nuovi mercati territoriali e nuovi segmenti di mercato, consolidamento di mercati gia' acquisiti, controllo dell'attivita' commerciale e delle vendite, coordinamento delle azioni di marketing operativo relative al marketing mix delle linee di prodotto.

Le attivita' succitate sono comprese nei seguenti profili specifici:
Profilo 'evoluto' impiegato in area commerciale in imprese del sistema moda
addetto al rapporto con il cliente in reparto commerciale
amministrativo in reparto commerciale
agente / rappresentante (lavoratore autonomo)
Addetto in attivita' di internazionalizzazione di mercato e supply chain
addetto / responsabile ufficio commerciale estero
addetto/responsabile sviluppo rete di vendita internazionale e logistica
addetto all'ufficio acquisti di buyer italiani ed esteri
consulente / libero professionista
Addetto alle attivita' di interfaccia tra amministrazione e reparto commerciale in piccole e medie imprese impiegato amministrativo in reparto commerciale
addetto / responsabile di reparto amministrativo in impresa commerciale
addetto commerciale / vendite
agente / rappresentante
Il laureato in Management Internazionalizzazione e Qualita', percorso Economia e Ingegneria della Qualita' potra' operare in piccole medie imprese nell'area qualita' a diretto contatto con l'alta direzione, essere dotato di una certa autonomia decisionale di natura operativa e responsabilizzato per il raggiungimento di obiettivi specifici.
In relazione ai codici ISTAT utilizzati come descrittori delle professioni, il corso prepara alle professioni di
2.5.1.1 Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
2.5.1.2 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
2.5.1.3 Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
2.5.1.5 Specialisti nei rapporti con il mercato
2.5.1.6 Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili

In particolare, per quanto riguarda il laureato con curriculum in Marketing e Internazionalizzazione, si riportano di seguito ruoli di riferimento e relativi sbocchi occupazionali, anche in relazione ai codici ISTAT:
Esperto di marketing
Esperto di marketing internazionale
2.5.1.2 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
2.5.1.5 Specialisti nei rapporti con il mercato
2.5.1.6 Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili

In particolare, per quanto riguarda il laureato con curriculum in Economia e Ingegneria della Qualita', si riportano di seguito ruoli di riferimento e relativi sbocchi occupazionali, anche in relazione ai codici ISTAT:
Esperto di qualita' globale
Esperto in controllo qualita'
2.5.1.1 Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
2.5.1.2 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
2.5.1.3 Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
 
Prova Finale
La prova finale si tradurra' in una elaborazione scritta che dara' luogo al riconoscimento di 3 cfu da ordinamento. La consistenza dell'attivita' ad essa riconducibile potra' essere incrementata attraverso l'integrazione con l'attivita' di tirocinio (di 6 cfu) e con moduli di attivita' formative preparatorie ad un lavoro di tesi in una determinata disciplina previste in regolamento e che potranno essere oggetto di scelta libera da parte dello studente.
Tale attivita' potra' sara' oggetto di definizione nei suoi caratteri specifici nell'ambito del regolamento del CdL e potra' consistere nella realizzazione di un elaborato realizzato secondo uno dei seguenti modelli, che presentano :
− modello 1: realizzazione e presentazione di una sintesi scritta di estensione massima regolamentata sulla base di una bibliografia fornita dal docente prescelto come tutor;
− modello 2: realizzazione e presentazione di una elaborazione scritta secondo le metodologie apprese nell'ambito di singoli insegnamenti del corso sulla base di dati indicati dal docente
prescelto come tutor;
− modello 3: realizzazione e presentazione di un lavoro di approfondimento di una tematica concordata con il docente prescelto come tutor (tesi) attraverso l'integrazione della prova finale con attivita' formativa preparatoria inserita nel piano di studio nell'ambito delle attivita' a libera scelta.
− modello 4: realizzazione e presentazione di una relazione scritta integrata con l'esperienza di tirocinio, che si presenti come una integrazione e 'sistematizzazione' delle conoscenze e/o delle esperienze acquisite in rapporto alle attivita' svolte nell'indirizzo e/o nel percorso formativo specialistico. La discussione di questa relazione puo' formare oggetto della prova finale.