Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Lingue, Letterature E Studi Interculturali
Lingue, Letterature E Studi Interculturali
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingue, Letterature E Studi Interculturali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il CdL in Lingue, letterature e studi interculturali si articola in tre diversi curricula che si differenziano in modo qualificante:
Curriculum 1: Studi linguistici, filologici e letterari ambisce a promuovere lo studio di due lingue e letterature, con l'apprendimento dei metodi della linguistica, della filologia e della critica letteraria e apre all'occupazione nell'ambito dei servizi e delle istituzioni culturali, nonche' nell'editoria e nella traduzione in ambito umanistico, come pure alla successiva formazione in vista sia dell'attivita' di insegnamento sia della preparazione alla ricerca.
Curriculum 2: Studi interculturali vuole promuovere la conoscenza delle realta' culturali, espresse dalle lingue studiate, in funzione della formazione interculturale con l'acquisizione anche di conoscenze storiche e geografiche. Propone, inoltre, la conoscenza di una terza lingua e letteratura, anche in direzione delle lingue e delle culture di area extraeuropea. La maturazione di abilita' comunicative vuole orientare a un'attivita' lavorativa, preparata anche da un'esperienza di tirocinio, nella mediazione interculturale, nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multiculturali e plurilinguistici, in imprese e attivita' commerciali e nel turismo culturale, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Curriculum 3: Studi bilaterali: italo- tedeschi, italo- ungheresi e italo russi, avvalendosi della collaborazione di universita' europee, intende fornire specifiche competenze nell'ambito della lingua e cultura italiana e di una lingua e cultura straniera in vista dell'acquisizione di competenze professionali relative ai vari aspetti delle relazioni culturali fra i paesi interessati, e apre all'occupazione sia nell'ambito dei servizi e delle istituzioni culturali, nell'editoria e nella traduzione in ambito umanistico, sia nelle rappresentanza diplomatiche e consolari. Sulla base degli accordi bilaterali e' in via di definizione un titolo congiunto. Si prevede la realizzazione di nuovi accordi bilaterali.
La possibilita' di ottenere il titolo congiunto e' riservata agli studenti che, iscritti al curriculum bilaterale, avranno superato la selezione appositamente predisposta per determinare l'accesso all'anno di studio presso le Universita' partner secondo i criteri e il numero fissati nella convenzione siglata nel 2001 attualmente in fase di revisione per conformarla al D.M. 270/2004 (come da dichiarazione d'intenti allegata relativa agli Studi Italo- Tedeschi). Per gli studi Italo- Ungheresi e' in via di definizione la convenzione con l'Universita' di Budapest (come da dichiarazione d'intenti allegata). Le convenzioni firmate saranno prodotte, come previsto, entro aprile 2008, per permettere l'inserimento dei dati relativi nell'OFF 2008/2009
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il CdL in Lingue, letterature e studi interculturali si articola in tre diversi curricula che si differenziano in modo qualificante:
Curriculum 1: Studi linguistici, filologici e letterari ambisce a promuovere lo studio di due lingue e letterature, con l'apprendimento dei metodi della linguistica, della filologia e della critica letteraria e apre all'occupazione nell'ambito dei servizi e delle istituzioni culturali, nonche' nell'editoria e nella traduzione in ambito umanistico, come pure alla successiva formazione in vista sia dell'attivita' di insegnamento sia della preparazione alla ricerca.
Curriculum 2: Studi interculturali vuole promuovere la conoscenza delle realta' culturali, espresse dalle lingue studiate, in funzione della formazione interculturale con l'acquisizione anche di conoscenze storiche e geografiche. Propone, inoltre, la conoscenza di una terza lingua e letteratura, anche in direzione delle lingue e delle culture di area extraeuropea. La maturazione di abilita' comunicative vuole orientare a un'attivita' lavorativa, preparata anche da un'esperienza di tirocinio, nella mediazione interculturale, nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multiculturali e plurilinguistici, in imprese e attivita' commerciali e nel turismo culturale, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Curriculum 3: Studi bilaterali: italo- tedeschi, italo- ungheresi e italo russi, avvalendosi della collaborazione di universita' europee, intende fornire specifiche competenze nell'ambito della lingua e cultura italiana e di una lingua e cultura straniera in vista dell'acquisizione di competenze professionali relative ai vari aspetti delle relazioni culturali fra i paesi interessati, e apre all'occupazione sia nell'ambito dei servizi e delle istituzioni culturali, nell'editoria e nella traduzione in ambito umanistico, sia nelle rappresentanza diplomatiche e consolari. Sulla base degli accordi bilaterali e' in via di definizione un titolo congiunto. Si prevede la realizzazione di nuovi accordi bilaterali.
La possibilita' di ottenere il titolo congiunto e' riservata agli studenti che, iscritti al curriculum bilaterale, avranno superato la selezione appositamente predisposta per determinare l'accesso all'anno di studio presso le Universita' partner secondo i criteri e il numero fissati nella convenzione siglata nel 2001 attualmente in fase di revisione per conformarla al D.M. 270/2004 (come da dichiarazione d'intenti allegata relativa agli Studi Italo- Tedeschi). Per gli studi Italo- Ungheresi e' in via di definizione la convenzione con l'Universita' di Budapest (come da dichiarazione d'intenti allegata). Le convenzioni firmate saranno prodotte, come previsto, entro aprile 2008, per permettere l'inserimento dei dati relativi nell'OFF 2008/2009
Conoscenze
Si richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; si richiede inoltre una buona capacita' di comunicazione scritta e orale nella lingua italiana e una generale conoscenza della cultura e della storia italiana.
Si potranno istituire test di orientamento e di autovalutazione in ingresso ed attivita' di recupero di eventuali carenze formative, con assistenza di tutors e appositi corsi integrativi. Per gli studenti stranieri si prevede una verifica dei requisiti richiesti con prova scritta e orale.
Si potranno istituire test di orientamento e di autovalutazione in ingresso ed attivita' di recupero di eventuali carenze formative, con assistenza di tutors e appositi corsi integrativi. Per gli studenti stranieri si prevede una verifica dei requisiti richiesti con prova scritta e orale.
Sbocchi Professionali
Mediatori interculturali in enti pubblici (tribunali, istituti di detenzione, centri di accoglienza per immigrati, centri nazionali e internazionali di volontariato e di assistenza).
- Operatori linguistici nell'industria e nel terziario culturale, dall'editoria (tradizionale e telematica) ai mezzi radio- televisivi, alle agenzie letterarie e culturali, al mondo dell'arte e dello spettacolo; consulente e operatore culturale nell'editoria e nel giornalismo
- Produttori e programmatori di eventi interculturali - incontri, convegni, manifestazioni, festival - , organizzati e gestiti da enti e imprese pubbliche e private, nazionali e internazionali
- Operatori e 'animatori' di eventi interculturali
Il corso prepara alle professioni di
- Operatori linguistici nell'industria e nel terziario culturale, dall'editoria (tradizionale e telematica) ai mezzi radio- televisivi, alle agenzie letterarie e culturali, al mondo dell'arte e dello spettacolo; consulente e operatore culturale nell'editoria e nel giornalismo
- Produttori e programmatori di eventi interculturali - incontri, convegni, manifestazioni, festival - , organizzati e gestiti da enti e imprese pubbliche e private, nazionali e internazionali
- Operatori e 'animatori' di eventi interculturali
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
- Animatori turistici e assimilati
- Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto adeguato alla quantita' di crediti formativi richiesti, su un argomento relativo a una delle discipline presenti nel piano di studio e della quale lo studente abbia sostenuto l'esame (12 CFU). Pur non richiedendo un lavoro di carattere originale, lo studente deve mostrare capacita' di analisi e di sintesi, sapendo applicare la metodologia del lavoro scientifico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto