Lettere Moderne
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere Moderne
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Tenendo innanzitutto debito conto della prevedibile disparita' iniziale dei livelli di cultura e di competenze pregresse degli allievi, la presente Laurea in Lettere moderne ha come obbiettivo specifico quello di formare un laureato che, in uscita dal presente corso di studi, sia pienamente consapevole del ruolo storico e civile che la lingua e la letteratura italiana hanno rivestito nell'ambito della storia nazionale, e, attraverso una larga conoscenza di testi, autori, correnti di pensiero e di cultura, nonche' degli elementi essenziali della linguistica e della teoria letteraria, sia in grado di impiegare tali acquisizioni entro una gamma sufficientemente vasta di applicazioni concrete di lavoro, nonche' di piegarle alle esigenze di un eventuale, ulteriore ciclo di studi. Per precisare e affinare queste competenze, gli studenti potranno scegliere nell'ambito del CdS fra due curricula (Letterario e Linguistico) che, pur caratterizzati da una sostanziale omogeneita', sono organizzati secondo tagli metodologici diversi.
Il percorso formativo prevede la presenza di un considerevole numero di CFU (108) comuni ai due curricula del Corso di Studi da acquisire nelle Attivita' formative di base (54 CFU) e caratterizzanti (54 su un totale di 72 CFU) nel primo e secondo anno di frequenza. In coerenza con gli obbiettivi formativi specifici del Corso di studi all'interno dei CFU comuni ai due curricula e' presente un nucleo significativo di discipline incentrate sui settori scientifico- disciplinari L- FIL- LET/10 (Letteratura Italiana), L- FIL- LET/11 (Letteratura italiana contemporanea), L- FIL- LET/12 (Linguistica italiana), L- FIL- LET/14 (Teoria della Letteratura e Letterature comparate), L- LIN/01 (Glottologia e Linguistica). Di tali discipline gli iscritti al corso frequenteranno insegnamenti propedeutici, di ampio respiro e a carattere istituzionale, da 12 CFU ciascuno. Tra i CFU comuni a entrambi i curricula sono comprese anche esperienze (sempre insegnamenti di tipo istituzionale da 12 CFU) nelle discipline storiche (M- STO/02- Storia moderna; M- STO/04- Storia contemporanea), geografiche (M- GGR/01- Geografia), filosofiche (M- FIL/06- Storia della filosofia), e delle lingue e letterature classiche (M- FIL- LET/04- Lingua e letteratura latina) che sono state incluse nel percorso formativo per il loro oggettivo rilievo nella prospettiva di una preparazione di base il piu' possibile ad ampio raggio. I due curricula si diversificano per 18 CFU nelle Attvita' formative caratterizzanti che, per incrementare le rispettive competenze disciplinari, gli iscritti al curriculum letterario acquisiscono nell'area delle Letterature moderne (L- FIL_LET/10- Letteratura italiana e L- FIL- LET/13 Filologia della letteratura italiana) e gli iscritti al curriculum linguistico nell'area filologico- linguistico e letteraria (L- FIL- LET/12- Linguistica italiana.). A tali discipline sono destinati insegnamenti propedeutici, di tipo istituzionale, nel caso di materie non presenti nei CFU comuni ai due curricula e di primo approfondimento nel caso di materie gia' erogate tra i CFU comuni ai due curricula. Le attivita' formative Affini e Integrative alle quali sono stati assegnati 18 CFU in entrambi i curricula sono state organizzate in tre sottoambiti: il primo (Discipline Informatiche) comprende un settore scientifico disciplinare non previsto dalla Classe (ING- INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni) e ritenuto necessario all'applicazione negli ambiti lavorativi delle conoscenze e competenze linguistiche e letterarie acquisite durante il percorso formativo; nel secondo (Discipline Storia, archeologia e storia dell'arte) e nel terzo (Letterature moderne) sono indicati a scelta settori scientifico disciplinari presenti nella Classe ma non inseriti tra le Basi e Caratterizzanti (L- ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA; L- ART/05/DISCIPINE DELLO SPETTACOLO; M- STO/01- STORIA MEDIEVALE; L- LIN/03- LETTERATURA FRANCESE; L- LIN/05- LETTERATURA SPAGNOLA; L- LIN/10- LETTERATURA INGLESE; L- LIN/13 LETTERATURA TEDESCA) che, pur non essendo ritenuti indispensabili al percorso formativo, sono in grado di fornirne un importante completamento. Anche le attivita' formative Affini e integrative differiscono nei due curricula per 12 CFU che gli iscritti al curriculum linguistico potranno conseguire a scelta nel sottoambito delle discipline informatiche o in quello delle Letterature moderne, mentre gli iscritti al curriculum letterario potranno scegliere soltanto nel sottoambito delle Letterature moderne. Entrambi i curricula comprendono, infine, 12 CFU a scelta dello studente e 6 CFU nelle Ulteriori attivita' formative a scelta tra attivita' di laboratorio (linguistico e informatico) e esperienze di stages e tirocini presso enti e istituzioni convenzionati con la Facolta' e il Corso di Studi. Alla prova finale sono stati attribuiti in entrambi i curricula 12 CFU. Per potere essere ammessi alla prova finale gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza di una lingua straniera (6 CFU).
Le modalita' di erogazione degli insegnamenti compresi nel percorso formativo rispondono alle tipologie delle lezioni frontali, delle esercitazioni, e delle attivita' seminariali. Le modalita' di verifica degli insegnamenti sono affidate a prove sia orali sia scritte. Le modalita' di verifica dell'attivita' formativa di laboratorio sono affidate a prove scritte e pratiche in itinere e finali. Le modalita' di verifica dell'attivita' di stages e tirocini e' affidata a una relazione finale sottoscritta dallo studente, dal delegato del Corso di Studi, e dal responabile dell'Ente o istituzione e approvata dal Consiglio del Corso di Studi. L'accertamento della conoscenza della lingua straniera e' affidato a una prova di verifica sostenuta presso il Centro Linguistico d'Ateneo che ne fornisce certificazione. Il livello di conoscenza della lingua straniera richiesto e' stabilito dal Corso di Studi.
Il Corso di Studi si prefigge di verificare l'efficacia del percorso formativo attraverso la messa in atto di strumenti di monitoraggio dell'opinione degli studenti intorno ai contenuti e alle modalita' di erogazione dell'offerta formativa e mediante l'opportuna valutazione delle carriere degli studenti (abbandoni, tempi di percorrenza, numero di CFU acquisiti nei diversi anni di corso) e del rapporto tra i crediti formativi assegnati agli insegnamenti nel piano di studi e i programma dei medesimi insegnamenti. Al termine di tale verifica che dovra' avere cadenza annuale, sulla base dei risultati emersi, il Corso di Studi intende procedere a operazioni di correzione e miglioramento dell'offerta formativa.
 
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Laurea in Lettere moderne, oltre al titolo di studio acquisito, sono necessarie la padronanza della lingua italiana sia orale sia scritta, una buona capacita' di comprensione della lingua della tradizione letteraria italiana, una buona cultura generale, segnatamente nell'ambito letterario e storico, la conoscenza strumentale di una lingua straniera moderna. Saranno istituite prove di orientamento in ingresso e attivita' di recupero (attraverso l'assistenza di tutors e l'istituzione di appositi corsi integrativi) delle eventuali carenze di partenza.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di Laurea in Lettere moderne acquisiscono una preparazione che li rende idonei allo svolgimento di attivita' professionali di media qualificazione nell'industria culturale ed editoriale con compiti e mansioni di redazione, editing e rielaborazione testuale; negli archivi, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni, con compiti e mansioni di ufficio stampa e motivata messa a disposizione della documentazione pertinente; in Enti e istituzioni: con compiti e mansioni di ufficio stampa, rapporti con il pubblico, redazione di documenti illustrativi e promozionali

Il corso prepara alle professioni di
  • Scrittori ed assimilati
  • Giornalisti
  • Linguisti e filologi
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
  • Personale addetto alla ricezione di materiali e documenti
  • Personale addetto alla gestione del personale
  • Scrivani ed assimilati
  • Personale addetto ad archivi, schedari ed assimilati
  • Personale addetto a biblioteche ed assimilati
  • Personale addetto a servizi studi e ricerche
  • Personale addetto alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
  • Personale addetto all'inoltro e allo smistamento di posta e documentazione
  • Addetti ad uffici stampa ed assimilati
  • Esercenti e gestori di cinema, teatri e attivita' sportive e ricreative
 
Prova Finale
La prova finale, alla quale sono assegnati in entrambi i curricula del Corso di Studi, 12 CFU, consiste nella preparazione di un elaborato scritto (con eventuale complemento di strumentazione mediatica) in cui lo studente deve dar prova della sua preparazione complessiva: corredo concettuale, apprendimento della metodologia e del linguaggio della disciplina, capacita' di rielaborare e organizzare il materiale necessario allo svolgimento dell'argomento proposto, proprieta' di scrittura.
Le modalita' di discussione e di valutazione in termini di votazione finale di tale elaborato sono stabilite nel Regolamento del Corso di Studi.