Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Ingegneria Elettronica E Delle Telecomunicazioni
 
Ingegneria Elettronica E Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Elettronica E Delle Telecomunicazioni
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;

- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;

- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;

- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;

- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;

- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;

- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il laureato in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni risponde ad una necessita' del settore dell'Ingegneria dell'informazione che richiede figure professionali con specifiche capacita' di sintesi, dotati di solida formazione tecnica, capaci di collaborare e coordinarsi con esperti di settori specifici ed in grado di aggiornarsi in maniera autonoma in funzione dell'evoluzione tecnologica del settore.
In questo contesto, il Corso di Studio in 'Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni' forma tecnici con una idonea preparazione scientifica di base ed una adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti tecnico- scientifici generali dell'ingegneria. I laureati sono dotati di competenze proprie dell'ingegneria dell'informazione, con particolare riferimento alle aree dell'elettronica e delle telecomunicazioni; per il settore elettronico, la figura professionale potra' essere caratterizzata anche da competenze piu' specifiche nei contesti della Progettazione Elettronica, dell'Automazione e della Biomedica. In particolare:
L'ambito della Progettazione Elettronica si propone di formare una figura professionale in possesso di competenze specifiche nel settore della progettazione e produzione di circuiti, apparati e sistemi elettronici. Il laureato sara' in grado di svolgere attivita' di gestione tecnico- operativa e di supportare le iniziative di sviluppo tecnico ed imprenditoriale nel settore. Avra' inoltre la capacita' di recepire l'innovazione nelle aree di competenza.
L'ambito delle Telecomunicazioni ha come obiettivo quello di assicurare ai laureati una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, proprie del settore della tecnologia dell'informazione (ICT) e specifici nell'ambito delle Telecomunicazioni con particolare riferimento alla Telematica e alla Trasmissione ed Elaborazione dell'informazione. Obiettivo formativo sara' anche quello di fare acquisire ai laureati specifiche conoscenze nel settore delle Tecnologie Elettromagnetiche con particolare riferimento agli aspetti di propagazione e valutazione dell'impatto di soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale.
Nell'ambito dell'Automazione la figura professionale e' dotata di specifiche conoscenze e competenze nelle tecniche dell'automazione ed e' in grado di concorrere efficacemente sia alla soluzione dei problemi di controllo di singoli processi industriali, sia alla gestione integrata di sistemi nell'ambito di strutture operative complesse.
Nell'ambito Biomedico la figura professionale e' caratterizzata da competenze tecnologiche nel settore dell'ingegneria biomedica. E' in grado di fornire supporto tecnico ad attivita' di sviluppo di sistemi e servizi, di svolgere attivita' di gestione, di valutazione e di manutenzione, di recepire e gestire l'innovazione, di contribuire alla diffusione di una nuova imprenditoria nel settore.

Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio si concretizzano nei seguenti ruoli principali per i quali viene preparato lo studente:

tecnico esperto nella progettazione di circuiti, apparati e sistemi elettronici di media complessita';
tecnico esperto con compiti di progettazione, collaudo e controllo di sistemi di telecomunicazioni e telerilevamento;
responsabile tecnico per la gestione dei sistemi elettronici e degli apparati per telecomunicazioni;
§responsabile tecnico per la gestione dei servizi telematici e controllo dell'impatto fisico- ambientale di soluzioni ingegneristiche;
§tecnico esperto nello sviluppo e gestione di apparati e sistemi per l'automazione di singoli impianti o processi * ;
§tecnico esperto nella realizzazione e gestione di dispositivi e sistemi biomedicali * ;
organizzatore e gestore di attivita' produttive;
coordinatore di attivita' di manutenzione e controllo di apparati nell'ambito dell'elettronica e delle telecomunicazioni.

I ruoli contrassegnati con * sono vincolati all'effettiva presenza nel piano di studio dello studente di esami di orientamento corrispondenti al ruolo specifico.

Il laureato di primo livello in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni possiede una preparazione adeguata per la continuazione verso livelli superiori di formazione (Master e Lauree magistrali). A seconda della tipologia di insegnamenti che caratterizzano il piano di studio, il laureato potra' caratterizzarsi anche per una spiccata valenza professionale, tale da consentirgli un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo si articola in:
- Primo anno: vengono erogate attivita' formative di base atte a fornire un comune linguaggio scientifico negli ambiti della matematica e della geometria, della chimica, della fisica, dell'informatica e l'acquisizione delle conoscenze linguistiche di base; obiettivo formativo del primo anno e' quello di portare gli studenti ad un livello adeguato di conoscenza ed approfondimento degli aspetti teorico- scientifici delle scienze di base che permetta di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere in maniera adeguata i problemi dell'ingegneria.
- Secondo anno: vengono erogate conoscenze e capacita' tecniche qualificanti per la classe attraverso materie di tipo sia caratterizzanti che affini/integrative. Obiettivo formativo e' l'acquisizione di conoscenze teorico- scientifiche trasversali nel settore dell'Informazione e, in modo piu' approfondito, specifiche del settore dell'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni.
Al secondo anno potra' anche essere avviato uno specifico percorso Tecnico Professionalizzante (TP), per studenti che intendono conseguire competenze tecniche applicative direttamente spendibili nell'attivita' lavorativa e professionale.
- Terzo anno : prevede attivita' direttamente collegabili agli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea, ovvero nei settori dell'ingegneria dell'automazione, della biomedica, della progettazione elettronica e delle telecomunicazioni, a seconda dell'orientamento scelto dallo studente in riferimento al percorso formativo. Qualora attivato il percorso professionalizzante, questo sara' caratterizzato, al terzo anno, oltre che da contenuti tecnico- applicativi, da una intensa attivita' di tirocinio. Indipendentemente dal percorso intrapreso dallo studente, in questo anno sono previste le attivita' a scelta e la prova finale. Obiettivo formativo del terzo anno consiste nel dotare lo studente delle adeguate capacita' per identificare, formulare, risolvere e gestire problemi che, nel settore dell'Ingegneria dell'informazione, richiedono un approccio anche interdisciplinare.
Le modalita' e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni ed esercitazioni in aula, attivita' di laboratorio nei diversi settori dell'ingegneria dell'informazione, seminari integrativi e testimonianze aziendali, visite tecniche, stage presso enti pubblici, aziende, studi professionali e/o societa' di ingegneria, Societa' erogatrici di servizi.
Le modalita' con cui i risultati di apprendimento attesi sono verificati possono consistere in prove in itinere intermedie, volte a rilevare l'andamento della classe e l'efficacia dei processi di apprendimento, attuate secondo modalita' concordate e pianificate; sono previsti esami di profitto, finalizzati a valutare e quantificare, con voto espresso in trentesimi, il conseguimento degli obiettivi complessivi delle attivita' formative; le prove certificano il grado di preparazione individuale degli Studenti e possono tener conto delle eventuali valutazioni formative e certificative svolte in itinere. Per studenti che richiedano certificazioni intermedie (per trasferimenti/ mobilita' verso altri corsi di laurea, assegni, borse di studio etc.) si adotteranno su richiesta valutazioni certificative, che permettano il riconoscimento dei crediti ai fini della carriera. Per la tipologia di insegnamento di cui all'art. 10 comma 5 lettera d) del D.M. 270/04 e per l'accertamento della conoscenza della lingua straniera e' previsto un giudizio di idoneita'.


 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per favorire un soddisfacente percorso formativo da parte degli studenti, il Corso di Studio prevede prove di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente che, senza ostacolarne l'iscrizione, permettano di individuare gli eventuali debiti formativi da recuperare. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste e le procedure per il recupero di eventuali debiti formativi sono specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
 
Sbocchi Professionali
I possibili sbocchi occupazionali e professionali nell'ambito dell'Automazione riguardano principalmente le societa' utilizzatrici dei prodotti dell'automazione, quali societa' produttrici di beni di consumo (meccanica, elettronica, etc.), societa' produttrici di sistemi di trasporto, etc.; Sono interessate a questa figura professionale le societa' produttrici di componenti e sistemi per l'automazione (apparati di automazione e controllo, controlli numerici, macchine utensili e robotica, etc.), noncha'© le societa' di ingegneria, quali societa' di integrazione e di consulenza aziendale come pure societa' o enti pubblici di gestione di servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, aerospaziale, etc.).
I possibili sbocchi del laureato nell'ambito della Biomedica riguardano le industrie di settore, biomedico e farmaceutico, produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; le aziende ospedaliere pubbliche e private e le societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina, ed i laboratori specializzati costituiscono un ulteriore ambito occupazionale.
Nell'area della Progettazione Elettronica i possibili sbocchi riguardano principalmente le imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici, noncha'© le industrie manifatturiere ed i settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione.
Nel campo delle Telecomunicazioni i principali sbocchi riguardano le imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture di reti riguardanti l'acquisizione, l'elaborazione ed il trasporto dell'informazione (dati, voce e immagini) su reti fisse e mobili; aziende operanti nei settori della telematica e della multimedialita' in rete, quali ad esempio commercio ed editoria elettronica, servizi Internet, telemedicina e telesorveglianza; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale; aziende di settori diversi, che necessitano di competenze per lo sviluppo e l'utilizzo di sistemi e servizi di telecomunicazioni negli ambiti dell'organizzazione interna, della produzione e della commercializzazione.


Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni
 
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti nelle restanti attivita' formative previste dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato. Questo puo' essere relativo all'esperienza maturata nell'ambito di una attivita' di tirocinio, oppure di una attivita' svolta presso un laboratorio, e riguarda un argomento concordato con un docente.