Ingegneria Edile
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Edile
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:
- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;
- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Edile devono possedere un'adeguata conoscenza delle materie di base dell'Ingegneria (matematica, fisica, chimica) oltre ad un'adeguata conoscenza delle materie di base specifiche dell'Ingegneria Edile (Disegno, Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Storia e Composizione architettonica, Tecnologia edilizia, Sicurezza e cantieri), che consenta loro di acquisire facilmente, in modo autonomo, sia l'evoluzione scientifica delle stesse materie di base che i contenuti di materie applicative e progettuali nel campo dell'Ingegneria Edile.
Il percorso formativo sara' articolato nel modo seguente:
nel primo anno saranno erogate le materie di base atte a conseguire un linguaggio scientifico nel campo matematico, chimico, fisico e del disegno;
nel secondo anno saranno fornite le conoscenze essenziali di scienza delle costruzioni, di urbanistica e di architettura tecnica;
nel terzo anno saranno forniti i fondamenti di materie piu' applicative e professionalizzanti dell'Ingegneria Edile. Attraverso un accorto utilizzo dei crediti a scelta libera, per il tirocinio e la prova finale, i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Edile potranno acquisire una piu' approfondita e professionalizzante competenza da utilizzare nella propria vita professionale. Le modalita' e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni ed esercitazioni in aula, attivita' di laboratorio, visite tecniche, stages presso aziende, enti pubblici, studi e societa' di ingegneria.
Gli obiettivi del corso sono quelli di formare una figura professionale che:
- conosca e comprenda un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conosca e comprenda i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche ed al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conosca e comprenda gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, sono pertanto quelli di far costituire all'allievo una base di conoscenza e fargli sviluppare abilita' applicative finalizzate al mondo della tecnica edilizia, formando un tecnico (ingegnere iunior) che sappia comporre (e decomporre) un organismo edilizio con i suoi importanti addendi della tecnologia edilizia, delle componenti strutturali ed impiantistiche, tenendo conto degli aspetti costruttivi e di montaggio, e dell'impatto sulla sicurezza del cantiere, con attenzione agli aspetti compositivi urbanistici e storici. Data la durata triennale del corso di laurea tale formazione arrivera' alla conoscenza e all'applicazione di procedure standard, conosciute con livello di apprendimento sufficiente per permettere di interfacciarsi con tutti gli attori del processo edilizio, sia gli enti pubblici autorizzativi, che le imprese che gli altri tecnici progettisti dei diversi aspetti della costruzione edilizia.
- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:
- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;
- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Edile devono possedere un'adeguata conoscenza delle materie di base dell'Ingegneria (matematica, fisica, chimica) oltre ad un'adeguata conoscenza delle materie di base specifiche dell'Ingegneria Edile (Disegno, Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Storia e Composizione architettonica, Tecnologia edilizia, Sicurezza e cantieri), che consenta loro di acquisire facilmente, in modo autonomo, sia l'evoluzione scientifica delle stesse materie di base che i contenuti di materie applicative e progettuali nel campo dell'Ingegneria Edile.
Il percorso formativo sara' articolato nel modo seguente:
nel primo anno saranno erogate le materie di base atte a conseguire un linguaggio scientifico nel campo matematico, chimico, fisico e del disegno;
nel secondo anno saranno fornite le conoscenze essenziali di scienza delle costruzioni, di urbanistica e di architettura tecnica;
nel terzo anno saranno forniti i fondamenti di materie piu' applicative e professionalizzanti dell'Ingegneria Edile. Attraverso un accorto utilizzo dei crediti a scelta libera, per il tirocinio e la prova finale, i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Edile potranno acquisire una piu' approfondita e professionalizzante competenza da utilizzare nella propria vita professionale. Le modalita' e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni ed esercitazioni in aula, attivita' di laboratorio, visite tecniche, stages presso aziende, enti pubblici, studi e societa' di ingegneria.
Gli obiettivi del corso sono quelli di formare una figura professionale che:
- conosca e comprenda un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conosca e comprenda i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche ed al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conosca e comprenda gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, sono pertanto quelli di far costituire all'allievo una base di conoscenza e fargli sviluppare abilita' applicative finalizzate al mondo della tecnica edilizia, formando un tecnico (ingegnere iunior) che sappia comporre (e decomporre) un organismo edilizio con i suoi importanti addendi della tecnologia edilizia, delle componenti strutturali ed impiantistiche, tenendo conto degli aspetti costruttivi e di montaggio, e dell'impatto sulla sicurezza del cantiere, con attenzione agli aspetti compositivi urbanistici e storici. Data la durata triennale del corso di laurea tale formazione arrivera' alla conoscenza e all'applicazione di procedure standard, conosciute con livello di apprendimento sufficiente per permettere di interfacciarsi con tutti gli attori del processo edilizio, sia gli enti pubblici autorizzativi, che le imprese che gli altri tecnici progettisti dei diversi aspetti della costruzione edilizia.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per favorire un soddisfacente percorso formativo da parte degli studenti, il Corso di Studio prevede prove di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente che, senza ostacolarne l'iscrizione, permettano di individuare gli eventuali debiti formativi da recuperare. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste e le procedure per il recupero di eventuali debiti formativi sono specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Sbocchi Professionali
I laureati saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi (nell'ambito dell'Ordine Professionale degli Ingegneri, settore B, 'Ingegnere Iunior'),in relazione alle attivita' di programmazione, progettazione ed attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore ed imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I principali sbocchi occupazionali previsti sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti urbani e ambientali;
- attivita' connesse alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale ed all'arresto dei processi di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti urbani e ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri ed i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli ed agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza.
Il corso prepara alle professioni di
I principali sbocchi occupazionali previsti sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti urbani e ambientali;
- attivita' connesse alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale ed all'arresto dei processi di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti urbani e ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri ed i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli ed agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza.
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri edili
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti nelle restanti attivita' formative previste dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
La prova finale consistera' nella descrizione davanti alla Commissione di laurea di un elaborato di tesi che dovra' riguardare un argomento specifico del Corso di laurea, con lo sviluppo di un progetto di intervento, ovvero con le individuazioni di un problema tecnico ed una descrizione di dettaglio di una soluzione nell'ambito dell'Ingegneria edile. Lo sviluppo della tesi di laurea dovra' preliminarmente basandosi su una chiara descrizione del problema e dello stato dell'arte delle soluzioni, con riferimenti bibliografici precisi.
La prova finale consistera' nella descrizione davanti alla Commissione di laurea di un elaborato di tesi che dovra' riguardare un argomento specifico del Corso di laurea, con lo sviluppo di un progetto di intervento, ovvero con le individuazioni di un problema tecnico ed una descrizione di dettaglio di una soluzione nell'ambito dell'Ingegneria edile. Lo sviluppo della tesi di laurea dovra' preliminarmente basandosi su una chiara descrizione del problema e dello stato dell'arte delle soluzioni, con riferimenti bibliografici precisi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto