Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Civile
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, ambientale e del territorio, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;

- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;

- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell'Universita' di Firenze devono possedere un'adeguata conoscenza delle materie di base dell'Ingegneria (Matematica, Fisica, Chimica) e un'adeguata conoscenza delle ulteriori materie di base specifiche dell'Ingegneria Civile (Disegno, Scienza delle costruzioni, Meccanica dei fluidi e Meccanica dei terreni) che consenta loro di comprendere ed acquisire facilmente, anche in modo autonomo, sia l'evoluzione scientifica delle stesse materie di base che i contenuti delle materie piu' specialistiche e/o applicative dell'Ingegneria Civile. E' previsto un percorso formativo che consenta di accedere senza debiti al Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile. I laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell'Universita' di Firenze devono inoltre conoscere i fondamenti di materie professionalizzanti essenziali dei diversi settori dell'ingegneria civile (Architettura tecnica, Topografia, Tecnica delle Costruzioni, Costruzioni idrauliche e idrologia, Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti, Trasporti) affinche' possano, in breve tempo e in modo autonomo, acquisire la professionalita' necessaria per svolgere la loro attivita' in un settore dell'ingegneria civile e comunque comprendere le problematiche anche dei settori dell'ingegneria civile in cui non saranno direttamente impegnati.
Il percorso formativo sara' articolato nel modo seguente:
- nel primo anno saranno erogate le materie di base atte a conseguire un comune linguaggio scientifico nel campo matematico, chimico, fisico e del disegno,
- nel secondo anno, oltre a completare la preparazione di base, saranno fornite le conoscenze essenziali della scienza delle costruzioni e della meccanica dei fluidi,
- nel terzo anno saranno fornite le conoscenze di meccanica dei terreni e i fondamenti di materie piu' applicative e professionalizzanti nei diversi settori dell'ingegneria civile.
Attraverso un accorto utilizzo dei crediti a libera scelta, per tirocinio e per la prova finale, i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell'Universita' di Firenze potranno acquisire una piu' approfondita, specifica e professionalizzante competenza in un determinato settore dell'ingegneria civile, da utilizzare immediatamente dopo il conseguimento del titolo.
Le modalita' e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni ed esercitazioni in aula, attivita' di laboratorio, visite tecniche, stages presso aziende, enti pubblici, studi di consulenza, professionali e societa' di ingegneria.


 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per favorire un soddisfacente percorso formativo da parte degli studenti, il Corso di Studio prevede prove di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente che, senza ostacolarne l'iscrizione, permettano di individuare gli eventuali debiti formativi da recuperare. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste e le procedure per il recupero di eventuali debiti formativi sono specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali del laureato in Ingegneria Civile dell'Universita' di Firenze riguardano principalmente: studi professionali e societa' operanti nel campo della progettazione e direzione dei lavori di Ingegneria Civile, Imprese di costruzione e di prefabbricazione, enti pubblici e privati per la gestione di opere e costruzioni nel campo dell'ingegneria civile.
I laureati saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi (nell'ambito dell'Ordine Professionale degli Ingegneri, settore B, 'Ingegnere Iunior').
Con riferimento alla nomenclatura e classificazione delle unita' professionali dell'ISTAT:
Gli ingegneri civili conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana e del territorio; della progettazione, della costruzione e della manutenzione di edifici, strade, ferrovie, aeroporti e porti, ponti canali, dighe e opere di presa, sistemi di irrigazione, oleodotti e gasdotti, per lo smaltimento dei rifiuti e di altre costruzioni civili e industriali. Conducono ricerche sulle caratteristiche tecnologiche di particolari materiali e processi; definiscono e progettano standard e procedure per garantire la funzionalita' e la sicurezza delle strutture; sovrintendono e dirigono tali attivita'.

Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri civili
 
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti nelle restanti attivita' formative previste dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
La prova finale rappresenta un momento di sintesi e dimostrazione della professionalita' e/o competenza tecnico/scientifica acquisita. In genere riguarda l'applicazione di metodologie consolidate alla soluzione di problemi specifici, sotto la guida di uno o piu' docenti universitari, e spesso con l'aiuto della supervisione di un tutore esterno (con attivazione di tirocinio formativo esterno). E' anche possibile che il laureando applichi metodologie piu' avanzate, collegabili ad attivita' di ricerca/innovazione tecnologica, sia pure nell'ambito di problematiche molto delimitate e sotto la guida e responsabilita' del relatore della tesi. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere acquisito i crediti delle restanti attivita' formative. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato davanti ad una Commissione composta da cinque docenti universitari, in maggioranza dell'Universita' degli Studi di Firenze (oppure secondo quanto stabilito nel Regolamento didattico di Facolta'). L'elaborato puo' essere eventualmente relativo all'esperienza maturata nell'ambito di una attivita' di tirocinio, oppure di una attivita' svolta presso un laboratorio, e riguarda un argomento concordato con un docente del Corso.