Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
 
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
 
Obiettivi del corso
I laureati nella classe sono, ai sensi della Legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni delle norme istitutive dei relativi profili professionali nonche' dagli specifici codici deontologici ed utilizzando motodologie di pianificazione per obbiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base tali da consentire sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare, i laureati di classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificativi con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
Gli obiettivi del progetto formativo nell'ordinamento didattico del Corso di Laurea in infermieristica:

a. sono coerenti con quanto stabilito, in materia di attivita' e responsabilita' professionale, dalla Direttiva CEE n.453/1977, dal Dlgs n. 353/1994, dal D.M. n. 739/1994, dalla Legge n. 42/1999, dalla Legge n. 251/2000, dal DM 2 Aprile 2001 (allegato n. 1), dal codice deontologico.
b. sono coerenti con i problemi prioritari di salute della popolazione e di qualita' dei servizi
c. descrivono le competenze professionali del Laureato in relazione alle funzioni professionali attribuite dalla norma :
1. Prevenzione ed educazione alla salute
2. Assistenza (pianificazione, attuazione, valutazione dell'assistenza infermieristica)
3. Educazione terapeutica finalizzata alla gestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione
4. Gestione (pianificazione, controllo, valutazione delle attivita' infermieristiche)
5. Consulenza
6. Formazione
7. Ricerca
d. esprimono una concezione pedagogica professionalizzante che comporta l'utilizzo di metodi attivi di apprendimento e la scelta di metodi di valutazione pertinenti
e. favoriscono l'integrazione multidisciplinare attraverso l'articolazione delle attivita' formative teoriche in corsi integrati a loro volta coordinati con le esperienze di apprendimento clinico.
 
Conoscenze
Le conoscenze minime necessarie per l'accesso al corso di studio sono rappresentate da una buona preparazione nelle materie oggetto di insegnamento nelle scuole secondarie superiori di durata quinquennale.
 
Sbocchi Professionali
Il Laureato infermiere e' il professionista sanitario che, ai sensi della normativa vigente e' responsabile dell'assistenza infermieristica generale in risposta ai problemi di salute della persona e della collettivita'. L'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, e' di natura tecnica, relazionale ed educativa. Le principali funzioni sono la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, l'assistenza ai malati e ai disabili.
Il Laureato infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita'; identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e formula i relativi obiettivi; pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico terapeutiche; agisce sia individualmente che in collaborazione con altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera di personale di supporto. Svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale a alla ricerca.
Negli ordinamenti didattici delle classi di Laurea e' stata prevista l'attivita' didattica in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del D.L. 26 Maggio 2000, n. 187.
 
Prova Finale
Per essere ammesso all'esame finale di Laurea, che ha valore abilitante, lo studente deve avere superato tutti gli esami previsti
L'esame finale del Corso di Laurea in Infermieristica consiste:
a) nella discussione di una dissertazione scritta (tesi)
b) in una prova pratica