Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Obiettivi del corso
Il Fisioterapista, e' un laureato delle professioni tecniche della riabilitazione nei termini previsti dal Decreto del Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica emanato il 02.04.2001, relativo alla “Determinazione delle classi di laurea universitarie delle professioni sanitarie”. Il Fisioterapista e' un operatore sanitario cui competono le attribuzioni culturali e professionali previste D.L. 14 settembre 1994, n.741 pubblicato su G.U. n.6 del 9.1.1995 concernente il “Profilo professionale del Fisioterapista”.
Il laureato Fisioterapista e' un operatore delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolge con titolarita' ed autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione ed a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal profilo professionale.
Il laureato Fisioterapista e' dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta e geriatrica, sia la massima collaborazione con il medico e con gli altri laureati della classe o di altre classi dell'area tecnico- sanitaria.
Deve inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare, il laureato Fisioterapista deve raggiungere le competenze professionali di seguito indicate. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali, conseguita anche nel contesto lavorativo specifico del proprio profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo, ove esistenti.
I laureati Fisioterapisti, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 741, devono raggiungere le seguenti competenze professionali:
- svolgere, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione di limitazioni conseguenti a eventi patologici di varia eziologia - congenita od acquisita - , nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali;
- elaborare, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, anche in e'quipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione, volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- praticare autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche ed occupazionali;
- proporre l'adozione di protesi ed ausili, addestrare il paziente all'uso e verificarne l'efficacia;
- verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
- svolgere attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali;
- svolgere la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale
- conoscere le principali normative in materia di radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del DL 25 Maggio 2000, n 187.
A conclusione del Corso, il laureato Fisioterapista sara' in grado, nell'ambito delle funzioni sopra elencate, di:
- identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale delle persone di diverse eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche;
- identificare i bisogni riabilitativi e fisioterapici della persona e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi terapeutici;
- individuare i bisogni preventivi della disabilita' tenendo conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, della coerenza, entita' e significativita' dei sintomi;
- collaborare alla progettazione dell'intervento riabilitativo attraverso specifiche procedure di valutazione funzionale, individuandone le modalita' terapeutiche piu' consone, utilizzando, in relazione alla diagnosi, alle indicazioni ed alle prescrizioni del medico, terapie fisiche, terapie manuali, psicomotorie e occupazionali, proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi ed ausili;
- pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalita', i tempi di applicazione delle differenti tecniche riabilitative, in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni, nell'ottica di un approccio globale e/o analitico comunque funzionale alla soluzione del problema;
- verificare le risposte dell'intervento riabilitativo, registrandone le modificazioni durante ed alla fine del medesimo;
- agire in modo coerente con i principi etici, deontologici e disciplinari della professione di Fisioterapista nelle situazioni assistenziali previste dal progetto formativo, ed in relazione alle responsabilita' richieste dal livello formativo;
- dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, con la sua famiglia ed il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- identificare, in collaborazione con l'e'quipe medica, i bisogni di riabilitazione che richiedono competenze preventive e riabilitative nei singoli settori specialistici (neurologia; ortopedia e traumatologia; cardiologia; area critica; oncologia; pneumologia; area materno- infantile; geriatria; etc.);
- riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla disabilita' ed all'ospedalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla matrice culturale individuale;
- promuovere le azioni necessarie al superamento della disabilita', anche attraverso la promozione della mobilita' e l'abbattimento delle barriere architettoniche, in relazione allo stato di salute del singolo ed alla normativa vigente di settore;
- contribuire ad organizzare le attivita' di riabilitazione attraverso la definizione di priorita', l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, anche delegando a collaboratori le attivita' di competenza, assicurando continuita' e qualita' assistenziale;
- collaborare ad attivita' di ricerca e di valutazione e revisione della qualita' degli interventi riabilitativi, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualita' del trattamento;
- utilizzare capacita' didattiche per contribuire alle attivita' di aggiornamento professionale ed al tutorato;
- riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'e'quipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative;
- interagire e collaborare attivamente con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi multidisciplinari.
 
Conoscenze
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Fisioterapista, candidati che siano in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo estero equipollente. Il numero di studenti ammessi al Corso di Laurea in Fisioterapista e' determinato in base alla programmazione nazionale e regionale, alla disponibilita' di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori), e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attivita' pratiche di reparto applicando gli standard definiti dalla Facolta' di Medicina e Chirurgia.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato Fisioterapista potra' svolgere attivita' professionali come dipendente o libero professionista presso servizi di riabilitazione generale pubblici o privati; servizi di riabilitazione specialistica pubblici o privati; servizi di assistenza per anziani o per disabili; associazioni o gruppi sportivi; servizi di prevenzione pubblici o all'interno di aziende private; potra' anche svolgere attivita' autonoma, in struttura dedicata o a domicilio.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale, occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. Per essere ammesso all'esame finale di Laurea, lo studente deve avere regolarmente frequentato tutti i corsi integrati; aver superato tutti gli esami previsti; aver svolto, con valutazione positiva, tutti i tirocini previsti.

La prova finale per il conseguimento del titolo, corrispondente a 9 crediti, e' composta di due prove:
a) una prova pratica consistente nella stesura di un piano di trattamento fisioterapico, di un caso clinico scelto dalla Commissione d'esame
b) discussione di un elaborato scritto (tesi), redatto durante il 3 anno di corso con la supervisione di un docente (relatore) scelto dallo studente tra i componenti il Consiglio di Corso di Laurea.

La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.