Filosofia
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Filosofia intende fornire allo studente una preparazione di base compatta e ben strutturata sia rispetto alla conoscenza dell'evoluzione del pensiero filosofico sia negli ambiti specifici della ricerca teoretica, epistemologica, logica e filosofico- scientifica, etica, politica ed estetica. Il percorso di studi e' articolato in modo che tutti gli studenti acquisiscano consapevolezza dei temi e degli autori, della varieta' di metodi e strumenti di indagine e delle interpretazioni relative alla riflessione filosofica nel suo percorso storico e nel dibattito contemporaneo. La preparazione cosi' acquisita formera' nello studente la disposizione a riconoscere con spirito critico le strutture concettuali operanti nei processi culturali, la capacita' di applicare le conoscenze della tradizione storico- filosofica ai risultati della ricerca teorica attuale, l'attitudine a stabilire rapporti tra le conoscenze possedute e le problematiche con le quali si confronta, per giungere alla determinazione di giudizi autonomi su temi politici e sociali, su questioni scientifiche e sulle loro ricadute di interesse pubblico, su interrogativi etici.
A tal fine si sono organizzate le attivita' formative su una base ampia e generale di insegnamenti comuni a tutti gli studenti. Tali insegnamenti sono ripartiti tra 'Attivita' formative di base'(60 cfu; minimo ministeriale 42 cfu) e 'Attivita' formative caratterizzanti'(60 cfu; minimo ministeriale 48 cfu). Il primo approccio dello studente ai diversi settori della classe e' costituito da corsi propedeutici'(12 cfu) e di primo livello'(6 cfu) in cinque settori scientifico- disciplinari. Le due tipologie di corso hanno rispettivamente la funzione di (a) introdurre ai contenuti e alle metodologie dei settori M- FIL/01, M- FIL/02, M- FIL- 03, M- FIL- 06, SPS/01; (b) consentire allo studente di applicare queste conoscenze di base all'incontro diretto con i testi, rendendosi parte attiva del processo di apprendimento e acquisendo un'adeguata padronanza dei contenuti scientifici generali e un metodo di analisi dei problemi che si rivelera' efficace anche in altri campi. Sono altresi' proposte come attivita' formative le discipline M- STO/05 Storia della scienza, M- STO/02 Storia moderna, M- FIL/07 Storia della filosofia antica e M- PSI/01 Psicologia generale, per il loro rilievo nella prospettiva di una preparazione di I ciclo dalla quale ci si attende una solida conoscenza dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico e una ampia informazione sul dibattito filosofico attuale.
Le attivita' formative 'Affini e integrative', alle quali sono stati attribuiti 24 cfu (minimo ministeriale 18 cfu), sono organizzate in due sotto- ambiti.
(A) Un primo sotto- ambito, nel quale sono indicati settori scientifico- disciplinari previsti nel D.M. per attivita' di Base e Caratterizzanti (ovvero : M- FIL/01, M- FIL/02, M- FIL- 03, M- FIL- 04, M- FIL- 06, M- FIL- 08, SPS/01), offre allo studente, ormai consapevole dei contenuti generali dei diversi settori, la possibilita' di scegliere un breve percorso di approfondimento (12 cfu) nel settore scientifico- disciplinare verso il quale sono specialmente orientati i suoi interessi personali e nel quale intende preparare la sua prova finale. In tal modo un itinerario formativo sostanzialmente improntato a omogeneita' e coerenza tra tutti gli iscritti al corso di laurea acquista quel minimo di flessibilita' che consente allo studente di riconoscere nella prova finale il ruolo di occasione formativa individuale che completa il suo percorso di studio e di mettere in esercizio la propria maturita' culturale e la propria capacita' di elaborazione intellettuale. I cfu assegnati a questi percorsi a scelta' sono d'altra parte limitati per la consapevolezza della reale funzionalita' e dell'effettivo valore che deve essere attribuito alla prova finale dello studente di I ciclo.
(B) Nel secondo sotto- ambito e' proposta la scelta (12 cfu) tra discipline non previste tra Base e Caratterizzanti che completano la formazione generale dello studente nella direzione delle discipline classiche, demoetnoantropologiche, scientifiche e storico- artistiche.
Alle attivita' 'a scelta' e alle 'altre attivita' formative' sono riconosciuti i cfu previsti dal D. M. (12 e 6 cfu). Alla prova finale, comprensiva della conoscenza della lingua straniera, sono riconosciuti 18 cfu totali (12+6).
I 180 cfu necessari per il conseguimento del titolo devono essere distribuiti in accordo alla tabella di ordinamento allegata.
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Filosofia intende fornire allo studente una preparazione di base compatta e ben strutturata sia rispetto alla conoscenza dell'evoluzione del pensiero filosofico sia negli ambiti specifici della ricerca teoretica, epistemologica, logica e filosofico- scientifica, etica, politica ed estetica. Il percorso di studi e' articolato in modo che tutti gli studenti acquisiscano consapevolezza dei temi e degli autori, della varieta' di metodi e strumenti di indagine e delle interpretazioni relative alla riflessione filosofica nel suo percorso storico e nel dibattito contemporaneo. La preparazione cosi' acquisita formera' nello studente la disposizione a riconoscere con spirito critico le strutture concettuali operanti nei processi culturali, la capacita' di applicare le conoscenze della tradizione storico- filosofica ai risultati della ricerca teorica attuale, l'attitudine a stabilire rapporti tra le conoscenze possedute e le problematiche con le quali si confronta, per giungere alla determinazione di giudizi autonomi su temi politici e sociali, su questioni scientifiche e sulle loro ricadute di interesse pubblico, su interrogativi etici.
A tal fine si sono organizzate le attivita' formative su una base ampia e generale di insegnamenti comuni a tutti gli studenti. Tali insegnamenti sono ripartiti tra 'Attivita' formative di base'(60 cfu; minimo ministeriale 42 cfu) e 'Attivita' formative caratterizzanti'(60 cfu; minimo ministeriale 48 cfu). Il primo approccio dello studente ai diversi settori della classe e' costituito da corsi propedeutici'(12 cfu) e di primo livello'(6 cfu) in cinque settori scientifico- disciplinari. Le due tipologie di corso hanno rispettivamente la funzione di (a) introdurre ai contenuti e alle metodologie dei settori M- FIL/01, M- FIL/02, M- FIL- 03, M- FIL- 06, SPS/01; (b) consentire allo studente di applicare queste conoscenze di base all'incontro diretto con i testi, rendendosi parte attiva del processo di apprendimento e acquisendo un'adeguata padronanza dei contenuti scientifici generali e un metodo di analisi dei problemi che si rivelera' efficace anche in altri campi. Sono altresi' proposte come attivita' formative le discipline M- STO/05 Storia della scienza, M- STO/02 Storia moderna, M- FIL/07 Storia della filosofia antica e M- PSI/01 Psicologia generale, per il loro rilievo nella prospettiva di una preparazione di I ciclo dalla quale ci si attende una solida conoscenza dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico e una ampia informazione sul dibattito filosofico attuale.
Le attivita' formative 'Affini e integrative', alle quali sono stati attribuiti 24 cfu (minimo ministeriale 18 cfu), sono organizzate in due sotto- ambiti.
(A) Un primo sotto- ambito, nel quale sono indicati settori scientifico- disciplinari previsti nel D.M. per attivita' di Base e Caratterizzanti (ovvero : M- FIL/01, M- FIL/02, M- FIL- 03, M- FIL- 04, M- FIL- 06, M- FIL- 08, SPS/01), offre allo studente, ormai consapevole dei contenuti generali dei diversi settori, la possibilita' di scegliere un breve percorso di approfondimento (12 cfu) nel settore scientifico- disciplinare verso il quale sono specialmente orientati i suoi interessi personali e nel quale intende preparare la sua prova finale. In tal modo un itinerario formativo sostanzialmente improntato a omogeneita' e coerenza tra tutti gli iscritti al corso di laurea acquista quel minimo di flessibilita' che consente allo studente di riconoscere nella prova finale il ruolo di occasione formativa individuale che completa il suo percorso di studio e di mettere in esercizio la propria maturita' culturale e la propria capacita' di elaborazione intellettuale. I cfu assegnati a questi percorsi a scelta' sono d'altra parte limitati per la consapevolezza della reale funzionalita' e dell'effettivo valore che deve essere attribuito alla prova finale dello studente di I ciclo.
(B) Nel secondo sotto- ambito e' proposta la scelta (12 cfu) tra discipline non previste tra Base e Caratterizzanti che completano la formazione generale dello studente nella direzione delle discipline classiche, demoetnoantropologiche, scientifiche e storico- artistiche.
Alle attivita' 'a scelta' e alle 'altre attivita' formative' sono riconosciuti i cfu previsti dal D. M. (12 e 6 cfu). Alla prova finale, comprensiva della conoscenza della lingua straniera, sono riconosciuti 18 cfu totali (12+6).
I 180 cfu necessari per il conseguimento del titolo devono essere distribuiti in accordo alla tabella di ordinamento allegata.
Conoscenze
All'atto dell'iscrizione lo studente deve possedere le conoscenze di norma garantite dal conseguimento del titolo di studio di un istituto di istruzione secondaria: buona cultura umanistica e scientifica di base, adeguata padronanza della lingua italiana scritta e orale, capacita' argomentative, conoscenza di base di una lingua straniera moderna.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' condotta mediante un colloquio individuale dello studente con la commissione nominata dal Consiglio di Corso di laurea. Il colloquio e' volto ad accertare le competenze personali dello studente e a favorirne l'orientamento. Prima dell'inizio dell'anno accademico, previa delibera del Consiglio, saranno effettuate attivita' di recupero di eventuali carenze secondo le modalita' stabilite dal Regolamento didattico del Corso di Studi.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' condotta mediante un colloquio individuale dello studente con la commissione nominata dal Consiglio di Corso di laurea. Il colloquio e' volto ad accertare le competenze personali dello studente e a favorirne l'orientamento. Prima dell'inizio dell'anno accademico, previa delibera del Consiglio, saranno effettuate attivita' di recupero di eventuali carenze secondo le modalita' stabilite dal Regolamento didattico del Corso di Studi.
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di laurea in Filosofia acquisiscono una preparazione che li rende idonei allo svolgimento di compiti professionali nei settori dei servizi, dell'industria culturale e degli istituti di cultura, in enti pubblici e privati (coordinamento della gestione delle risorse umane nelle aziende, training del personale, corsi di formazione, pubbliche relazioni, educazione degli adulti, promozione culturale, ufficio studi, relazioni interne, organizzazione e gestione di materiale librario, documentario e archivistico). Inoltre il Corso di Laurea in Filosofia fornisce le premesse affincha'© i laureati possano proseguire il percorso formativo utile a ricoprire il ruolo di insegnanti nelle scuole secondarie ovvero a intraprendere una carriera di ricerca scientifica (Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca).
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Guide ed accompagnatori specializzati
- Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
- Personale addetto alla ricezione di materiali e documenti
- Personale ausiliario nel campo della pianificazione, della progettazione ed assimilati
- Personale addetto ad archivi, schedari ed assimilati
- Personale addetto a biblioteche ed assimilati
- Personale addetto a servizi statistici, di documentazione ed assimilati
- Personale addetto a servizi studi e ricerche
- Personale addetto alla codifica ed assimilati
- Personale addetto alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
- Addetti ad uffici stampa ed assimilati
- Addetti all'informazione e all'assistenza dei clienti
Prova Finale
La prova finale prevede la discussione orale di un elaborato scritto (70.000/100.000 caratteri circa) su un argomento concordato con un docente o ricercatore afferente al Corso di laurea nell'ambito di un insegnamento previsto dal Corso di laurea. Nella stesura del lavoro e nella discussione finale il laureato dovra' dimostrare padronanza delle norme di scrittura proprie dei lavori scientifici, capacita' di organizzazione coerente delle nozioni acquisite nel triennio, consapevolezza delle fonti e del materiale bibliografico, abilita' di trattazione critica dell'oggetto del suo lavoro.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto