Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di studi 'Educatore sociosanitario' svolgeranno attivita' di educatore professionale, in regime di dipendenza o libero professionale, in ambito socio- sanitario in strutture socio- sanitarie, generalmente in servizi gestiti direttamente o in convenzione - all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. I laureati in questo corso di laurea, quindi, sono in grado di acquisire una preparazione professsionale che li metta in grado di comprendere i piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riablitativo e/o terapeutico. Tali competenze sono ovviamente finalizzate a favorire la massima collaborazione con il medico che ha in cura il paziente. A tale riguardo, oltre agli insegnamento di base, caratterizzanti ed affini, si rivela di particolare significato l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, da svolgersi sotto la supevisione di un docente del corso di laurea
Conoscenze
Le competenze richieste per l'accesso al corso di studi riguardano: a) il possesso completo della lingua italiana; b) un iniziale possesso veicolare della lingua straniera; c) le conoscenze relative alle discipline che costituiscono il core curriculum caratterizzante della classe; d) le abilita' informatiche e telematiche; e) il grado di maturita' del candidato, eventualmente ottenuto anche attraverso esperienze pratiche e di tirocinio, sul piano della comunicazione e dei rapporti di relazione. Per il punto b) si richiede il livello pre- intermediate. Per il punto c) una sufficiente conoscenza delle discipline delle scienze umane, pedagogiche e scientifiche relative al significato scientifico delle singole discipline, dei loro metodi e principali oggetti tematici, nelle grandi linee del loro sviluppo storico e pertanto un grado iniziale di possesso dei relativi vocabolari.
Sbocchi Professionali
Questa figura di educatore realizza ed attua - nell'ambito delle attivita' di specifiche a'©quipes multidisciplinari - specifici progetti preventivi e riabilitativi volti allo sviluppo equilibrato della personalita', del benessere psico- fisico e delle risorse globali degli individui. L'educatore sociosanitario prende parte a specifici interventi destinati alla cura dei malati psichiatrici ed all'integrazione dei soggetti handicappati, considerato che e' peculiare della sua professionalita' l'attivazione di percorsi riabilitativi nell'ambito della salute mentale e delle disabilita'. In particolare opera, con funzione preventiva e rieducativa, nei settori dell'handicap, delle disabilita', della tossicodipendenza, della devianza, della salute mentale.
Prova Finale
La prova finale e' costituita da una tesina su di un argomento o argomenti ad uopo predisposti dalla struttura didattica tenendo anche conto delle attivita' di Tirocinio
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto