Economia E Commercio
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Commercio
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo generale e' di laureare persone per una serie di ruoli e figure professionali che richiedono competenze di livello universitario nelle varie discipline economiche generali, applicate e aziendali, matematico- statistiche, giuridiche, linguistiche; e in cui si favorisce la costituzione di una capacita' di elaborazione autonoma di temi interni alle stesse discipline. In particolare l'obiettivo e' una formazione caratterizzata da conoscenze e competenze generali, in ambiti collegati all'interpretazione dei fenomeni e dei problemi economici della societa' contemporanea (ECONOMIA), anche in funzione dell'inserimento operativo entro singole unita' economiche, come imprese, associazioni, enti locali, ecc. (l'organizzazione degli affari, cioe' COMMERCIO). La peculiarita' formativa di questa offerta e' la sua 'normalita'' rispetto alla tradizione della Facolta', caratterizzata da una ampiezza di conoscenze di base economiche e aziendali, giuridiche, statistico- matematiche. A queste si aggiungono sia conoscenze in ambiti affini volti a fornire connotati di operativita' ai curricula seguiti, e la conoscenza di almeno una lingua europea, oltre all'italiano, da scegliere tra inglese, francese, tedesco, spagnolo, a livello intermedio. La formazione del Corso si presta peraltro al proseguimento degli studi in una serie di Lauree di II livello di ambito economico.
Gli studenti potranno cosi' acquisire: una forte integrazione tra conoscenze di base e competenze professionali specifiche, competenze interdisciplinari, elevate abilita' e attitudini trasversali valide per tutti i settori (ad esempio la conoscenza della lingua inglese, l'informatica e la capacita' di lavorare il gruppo).
Al fine di soddisfare gli obiettivi generali e di permettere ai laureati di ricoprire ruoli specifici, il Corso ha un forte tronco comune di attivita' didattiche, soprattutto di base e caratterizzanti, negli ambiti peculiari, e una varieta' di scelte curriculari, che consentono di orientare la formazione verso obiettivi piu' specifici di rafforzamento delle conoscenze e competenze e precisamente: su tematiche di economia e diritto, per una formazione utile in ambiti di operativita' economica generale, eventualmente anche in vista di sbocchi professionali possibili con la laurea della classe 33; su tematiche di analisi economica, per rafforzare l'acquisizione di attitudini e di prime capacita' di interpretazione analitica e quantitative di fenomeni e problemi economici delle societa' contemporanee; su tematiche proprie delle economie applicate, per la comprensione e il supporto all'azione sulle condizioni economiche di operativita' di sistemi produttivi, di merci e servizi, variamente caratterizzati, in particolare per cio' che attiene al rapporto fra produzione e ambiente.

 
Conoscenze
Si richiedono solide nozioni di cultura umanistica, matematica (insiemi, equazioni e disequazioni, geometria analitica e funzioni analitiche) e scientifica a livello di scuola media superiore; conoscenza di base di almeno una lingua straniera fra inglese, francese, tedesco, spagnolo; familiarita' con lo strumento informatico. Si prevede un test attitudinale, di orientamento, e di verifica prima dell'iscrizione. Dopo l'iscrizione, possono essere forniti, in corrispondenza di alcuni insegnamenti, test di ingresso e moduli ausiliari di supporto per colmare lacune nei pre- requisiti.

Si prevede un test di accesso obbligatorio, le cui modalita' e caratteristiche saranno definite entro il Regolamento didattico del CdS e in coerenza con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Nella declaratoria ministeriale si afferma che propri della cl- 33 sono sbocchi occupazionali e attivita' professionali nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. In questo ambito, i profili occupazionali che il CdS intende formare fanno riferimento a tre tipi di figura:

a) la figura del 'generalista' in campo economico, capace di inserirsi con una formazione a raggio ampio in una gamma vasta di posizioni lavorative di tipo impiegatizio e di supporto alla consulenza, anche nei tessuti di piccola media impresa che caratterizzano la Toscana centrale;
b) quella dell'economista in formazione con competenze di esperto di analisi e governo di sistemi economici, in grado di inserirsi in posizione junior in attivita' di studio e azione su sistemi economici complessi di vari enti pubblici e associativi;
c) quella dell'economista in formazione con competenze di esperto di ambiente e territorio. Si tratta di figure che riguardano competenze specifiche, con una domanda meno ampia, ma di grande interesse in nicchie stabili del mondo del lavoro anche toscano.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
 
Prova Finale
Il mantenimento di uno spazio adeguato per la prova finale consente di verificare l'obbiettivo formativo di laureare persone capaci di formulare correttamente, anche per iscritto, un ragionamento su argomenti scientifici collegati all'economia e all'organizzazione degli affari. A tal fine entro i CFU di tale attivita' sono previste: a) formazione di capacita' complementari sull'elaborazione dei testi e le ricerche bibliografiche, e per l'eventuale elaborazione di rapporti in inglese, in presenza di conoscenze di lingua inglese gia' acquisite; b) elaborazione di una relazione scritta, frutto di una breve ricerca su un tema delimitato ma illustrato chiaramente e con un approccio critico o comunque personale; c) esposizione, in sede di discussione finale, dei risultati della ricerca, anche con l'ausilio di metodi informatici ed eventualmente in lingua inglese, con preparazione a sostenere un contradditorio sui temi presentati.